
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 Riva del Garda marcia per la pace insieme ai giovani
RIVA DEL GARDA – Giovedì 13 ottobre, il giorno successivo alla tradizionale Marcia Perugia–Assisi, anche Riva del Garda si mobilita per la pace. Il Comune, insieme agli istituti superiori del territorio, ha organizzato una marcia dal titolo «Il coraggio della pace», un momento di partecipazione collettiva e di riflessione dove i giovani saranno protagonisti. Un corteo colorato e vivace che attraverserà le vie del centro cittadino per ribadire, con forza e semplicità, che la pace non è un concetto astratto ma una responsabilità quotidiana che appartiene a tutti. Con questa giornata Riva del Garda rinnova il suo impegno a promuovere una cultura di pace e di dialogo, mettendo al centro i giovani, custodi del futuro e portatori di speranza.
Il ritrovo è al campo sportivo dell’oratorio in viale dei Tigli alle ore 8.45, la partenza della marcia sarà intorno alle 9. Il percorso condurrà il corteo fino a piazza della Costituzione, dove l’arrivo è atteso tra le 10.30 e le 11. Ad accogliere i partecipanti ci sarà il sindaco Alessio Zanoni, il cui intervento sarà seguito da momenti di testimonianza, con la partecipazione straordinaria di John Mpaliza, attivista di origine congolese, peacewalking man e promotore della Marcia dei bruchi, iniziativa di pace che dal 2020 coinvolge centinaia di scuole e migliaia di studenti, ogni anno di una regione diversa.
Protagonisti della Marcia della pace di Riva del Garda saranno gli studenti degli istituti superiori: l’Alberghiero, il Floriani, il liceo Maffei, ma anche il Gardascuola, l’Enaip e l’Upt di Arco, con la partecipazione, si stima, di circa 2000 studenti e di decine di docenti. Le scuole si stanno preparando alla marcia riflettendo sul significato della parola “pace”, anche in forma creativa con scritti, disegni, canzoni, contributi che saranno condivisi al termine della marcia. Insieme alle voci dei ragazzi sfileranno anche bandiere dei popoli e dei Paesi oggi colpiti dai conflitti, simbolo di solidarietà e di vicinanza. La marcia sarà volutamente animata e sonora, perché la pace non può restare silenziosa: deve farsi sentire.
«Carissimi studenti e carissime studentesse -ha scritto il sindaco alle scuole- in questo momento storico, in cui la guerra sembra l’unico strumento per la risoluzione di ogni conflitto e controversia, desideriamo ascoltare cosa voglia dire per voi vivere questo tempo e cosa implichi la parola pace. E insieme vogliamo osare il coraggio, con un piccolo gesto, sfilando insieme per le vie cittadine insieme, perché per volere la pace ci vuole coraggio, il coraggio di farsi sentire, di approfondire, di capire cosa sta dietro ogni scontro. Questa marcia sarà un momento di riflessione, l’inizio di un percorso sul tema della pace che il Comune intende fare anche e soprattutto con le giovani e i giovani e con le scuole. Sarà una marcia rumorosa perché vogliamo far sentire che anche l’Alto Garda desidera la pace per ogni popolo. Facciamoci sentire… alziamo la nostra voce!»
Ufficio stampa dei Comuni di Arco e di Riva del Garda
Michele Comper