
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 **Tecnologie innovative per il monitoraggio della fauna: la Toscana
protagonista in Trentino**
La Regione ha presentato la App Toscaccia e le applicazioni per il
contrasto alla peste suina africana al workshop del Parco dello Stelvio
/Scritto da Redazione, lunedì 6 ottobre 2025 alle 17:10/
Digitale e biodiversità, quando l’innovazione incontra la natura. La
Toscana, unica fra le amministrazioni regionali a livello nazionale, ha
portato la propria esperienza al centro del workshop “Nuove tecnologie
applicate al monitoraggio della fauna selvatica”, che si è svolto in Val
di Pejo, organizzato dal Parco nazionale dello Stelvio, dal Servizio
faunistico della Provincia autonoma di Trento e dal MUSE.
Invitata a condividere le proprie buone pratiche, la Toscana ha illustrato
le applicazioni più innovative messe in campo dal Settore
ittico-faunistico regionale, a partire dalla App Toscaccia e dal tesserino
venatorio digitale. Attivo dal 2017 e già scelto da circa il 20% dei
cacciatori toscani, lo strumento digitale sostituisce quello cartaceo,
consentendo un flusso immediato di dati sulle specie in deroga e sulle
dinamiche venatorie, utili per il monitoraggio e lo studio delle
migrazioni.
Un capitolo rilevante della presentazione è stato dedicato anche
all’impiego della App per il contrasto alla peste suina africana (PSA). Su
indicazione del Commissario straordinario, infatti, chi opera nei territori
soggetti a restrizioni deve registrare tramite la App le attività di
depopolamento, la ricerca attiva delle carcasse e gli interventi di
controllo. I dati confluiscono automaticamente alle ASL e alla struttura
commissariale, garantendo tempestività e trasparenza nella gestione delle
emergenze sanitarie.
Nel corso del workshop, i tecnici toscani hanno condotto dimostrazioni
pratiche, facendo sperimentare ai partecipanti l’uso dell’applicazione e
mostrando in diretta l’elaborazione dei dati sul portale gestionale. Un
approccio che ha suscitato grande interesse tra regioni, enti parco e
istituzioni presenti, alle prese con la crescente necessità di strumenti
digitali per la raccolta e la rendicontazione dei dati.
La vicepresidente e assessora all’agricoltura ha dichiarato che la Toscana
si è mossa con grande anticipo sul fronte dell’innovazione digitale
applicata alla gestione faunistica. Le esperienze toscane sono considerate
un modello a livello nazionale: significa che la strada intrapresa, fatta
di strumenti moderni, trasparenti e facilmente utilizzabili, è quella
giusta. Innovare non è solo una scelta tecnica, ma un modo per garantire
una gestione più efficace e sostenibile delle nostre risorse naturali.
Le presentazioni e i video delle esposizioni sono disponibili sul canale
YouTube del Parco nazionale dello Stelvio:
https://phplist.servizi.tix.it/rt-ToscanaNotizie/lt.php?tid=BGsCudkATFyMKJSnucQJ9r95KOyiB5gYuZnvhpTmrIrReaX0w/CdPbjfeig/QH/E