
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 [cid:e7eef097-55aa-4407-891b-dc8d2a571132]
COMUNICATO STAMPA 77/2025
La rompighiaccio Laura Bassi fa rotta verso la Nuova Zelanda con un carico speciale diretto in Antartide
La nave parteciperà alla 41a campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e trasporterà le carote di ghiaccio del progetto internazionale Ice Memory
La rompighiaccio Laura Bassi, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, è salpata dal porto di Trieste e raggiungerà l’Antartide a dicembre passando per la Nuova Zelanda. La nave parte con un nuovo assetto grazie a un piano di ammodernamento e manutenzione straordinaria, reso possibile dai 4 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca.
L’arrivo della nave Laura Bassi in Nuova Zelanda è previsto per metà novembre, mentre il rientro a Trieste avverrà nella seconda metà di aprile 2026, al termine di una missione di oltre 190 giorni.
Franco Coren, direttore del Centro Gestione Infrastrutture Navali dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS dichiara: “La spedizione della N/R Laura Bassi nell’estate australe 2025-2026 si dividerà in due fasi: la prima, dedicata all’approvvigionamento della base Mario Zucchelli, inizierà a fine novembre. Faremo poi un convoglio con la nave rompighiaccio del progetto antartico coreano, la Araon. Le due imbarcazioni si alterneranno lungo la rotta per supportarsi reciprocamente nella navigazione, l’appuntamento è all’inizio di dicembre al limite del ghiaccio. Successivamente, rientreremo in Nuova Zelanda per la seconda parte della missione, focalizzata su 5 progetti scientifici, che durerà fino ai primi di marzo”.
Quest’anno, oltre alla strumentazione scientifica e ai materiali per la 41a campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), la nave trasporterà a bordo anche le carote di ghiaccio raccolte nell’ambito dell’iniziativa internazionale Ice Memory, guidata dalla Ice Memory Foundation. Riconosciuta dall’Unesco, l’iniziativa ha tra i suoi fondatori l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e l’Università Ca’ Foscari Venezia, oltre ad altre quattro istituzioni europee. A supporto del progetto anche il Programma Nazionale di ricerche in Antartide (PNRA).
L’obiettivo è creare un archivio mondiale di campioni da ghiacciai minacciati dal cambiamento climatico, una sorta di banca dati del clima a disposizione delle prossime generazioni di scienziate e scienziati. Il ghiaccio custodisce, infatti, preziose informazioni sull’atmosfera del passato – gas serra, aerosol, polveri e inquinanti – fondamentali per comprendere l’evoluzione del clima e dell’ambiente terrestre.
Ad essere trasferite dalla Laura Bassi saranno le carote di ghiaccio estratte nel maggio 2025 sul Grand Combin (Svizzera) e nel 2016 sul Monte Bianco (Francia). I campioni attraverseranno due emisferi con un viaggio di oltre cinquanta giorni da Trieste fino all’Antartide. “Il trasporto dei campioni in Antartide realizza un sogno sul quale abbiamo lavorato per un decennio”, ricorda Carlo Barbante, professore all’Università Ca’ Foscari Venezia, cofondatore del progetto Ice Memory e vice-presidente della Ice Memory Foundation “reso possibile dal team scientifico internazionale, dalle istituzioni e dalle organizzazioni che hanno sostenuto questo impegno per le future generazioni”.
“Il Cnr-Isp, tra i fondatori di Ice Memory, è orgoglioso di contribuire a questa missione internazionale che salvaguarda gli archivi naturali del clima, un patrimonio prezioso per la comunità scientifica del futuro”, dichiara Giuliana Panieri, direttrice dell’Istituto di scienze polari del Cnr. “Un ringraziamento speciale va alle ricercatrici, ai ricercatori e a quanti, al Cnr-Isp, con entusiasmo e dedizione, lavorano a questo progetto. Il loro impegno testimonia non solo la qualità della nostra ricerca, ma anche l’orgoglio di partecipare a una sfida scientifica che lascia un’eredità fondamentale per lo studio del clima”.
Una volta arrivate in nave presso la base costiera Mario Zucchelli, le carote saranno trasferite in aereo presso la stazione italo-francese Concordia nel plateau antartico. Il volo, della durata di quasi 5 ore, sarà operato in assenza di riscaldamento anche nella carlinga per garantire il mantenimento della temperatura a -20°C, condizione essenziale per preservare l’integrità dei campioni.
Giunte a Concordia, le carote verranno alloggiate presso l’Ice Memory Sanctuary, una galleria lunga 35 metri, alta e larga 5. L’ice cave è stata scavata a circa 4 metri di profondità sotto la neve e realizzata senza l’impiego di alcun materiale da costruzione, per assicurare un impatto ambientale minimo. “Le operazioni di trasporto e conservazione vedono coinvolti tutti e tre gli enti attuatori del PNRA. Nello specifico, ENEA si occuperà della gestione della catena del freddo e della logistica, coadiuvata a Concordia dall’Istituto polare francese Paul Émile Victor (IPEV) con il quale viene cogestita la Stazione. Uno sforzo logistico importante considerato il contesto ambientale tra i più difficili del pianeta”, spiega Elena Campana, responsabile dell’Unità tecnica Antartide ENEA.
_______
Le missioni italiane in Antartide sono finanziate dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRA, sono gestite dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per il coordinamento scientifico, dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA per quanto riguarda la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche, e dall’OGS per la gestione tecnica e scientifica della N/R Laura Bassi.
Roma, 6 ottobre 2025
Didascalia immagine:
La Laura Bassi nel canale navigabile di Trieste (credits: Archivio OGS)
La scheda:
Chi: Cnr – ENEA – OGS – Università Ca’ Foscari Venezia
Che cosa: Partenza rompighiaccio Laura Bassi – Trasporto carote progetto Ice Memory
Seguici su
[cid:77c469f1-3074-4a20-bb51-71d48e5d7e0d]
Il Cnr ti aspetta anche su WhatsApp! Clicca qui per seguire il Canale, oppure inquadra il QRCODE
———————————————————————————–
To unsubscribe from the comunicatistampa list, click the following link:
http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=comunicatistampa&A=1
Per eliminare l’iscrizione alla lista comunicatistampa , cliccare il
seguente link:
http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=comunicatistampa&A=1
———————————————————————————–