
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 Ufficio Stampa / Press Office
SETTIMANA DELLA PROTEZIONE CIVILE | Un appuntamento per
conoscere il funzionamento delle Sale Operative INGV
PressRelease/ComunicatoStampa
L’INGV aderisce alla manifestazione istituita e promossa dal DPC con una giornata di
collegamenti con le sue Sale Operative per illustrare le attività svolte dalla comunità
scientifica a sostegno delle azioni di protezione civile
[Roma, 6 ottobre 2025]
È iniziata ieri la VII edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile,
la manifestazione istituita nel 2019 dal Dipartimento della Protezione Civile
(DPC) in occasione della Giornata internazionale per la riduzione del rischio
dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione
civile, per scoprire come approcciarsi consapevolmente al territorio e conoscere
le buone pratiche da adottare per la riduzione dei rischi e la salvaguardia
dell’ambiente.
Il ricco calendario di appuntamenti, in programma fino al 13 ottobre, prevede
open day, esercitazioni, convegni, panel e incontri promossi dal DPC e
organizzati a livello locale e nazionale in collaborazione con Regioni, Enti locali e
strutture del Servizio Nazionale di Protezione Civile.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Centro di Competenza
del DPC, aderisce alla manifestazione nell’ambito della giornata dedicata alla
Scienza per la prevenzione in protezione civile, durante la quale verranno
presentate le attività che la comunità scientifica svolge con finalità di protezione
civile.
In particolare, dalle ore 15:00 di giovedì 9 ottobre un ricco programma di
interventi consentirà al grande pubblico di conoscere le attività di ricerca e
monitoraggio che vengono svolte ogni giorno da ricercatori e tecnici
dell’INGV per la sorveglianza sismica, vulcanica e ambientale in continuo
del territorio nazionale.
L’apertura dei lavori, curata dal Presidente dell’INGV Fabio Florindo, sarà
preceduta dai saluti istituzionali di Anna Maria Bernini, Ministro
dell’Università e della Ricerca, e Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento del DPC.
Seguiranno i collegamenti con le Sale Operative INGV dell’Osservatorio
Vesuviano di Napoli, dell’Osservatorio Etneo di Catania e dell’Osservatorio
Nazionale Terremoti di Roma, e quello con la Sala di Monitoraggio per lo
Space Weather.
I lavori saranno chiusi da un momento di discussione moderato dai Direttori dei
Dipartimenti INGV Ambiente e Terremoti, Fabrizia Buongiorno e Salvatore
Stramondo.
Link al canale YouTube INGVeventi per seguire l’evento.
Programma dell’evento in allegato.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
Dipartimento della Protezione Civile (DPC)
PressRelease/ComunicatoStampa
—-MC/SaSt
—–
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia