
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 [cid:bd2f8650-d58d-4514-ab89-79ecff0ac7bd] [cid:a677a930-6913-4720-a2ac-516e5871c9f3]
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Ritorno a casa
Il trittico di Pippo Oriani Simultaneità magiche del Golfo entra a far parte della collezione del CAMeC
A cura di Antonio Grulli
10 ottobre 2025 – 22 marzo 2026
Inaugurazione 10 ottobre 2025 ore 17.30
La Spezia, 6 ottobre 2025 – Il 10 ottobre sarà un giorno molto importante per la Città della Spezia e le sue collezioni civiche: sarà infatti presentato nella sua interezza al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia l’importante trittico Simultaneità magiche del Golfo. Tellaro Lerici Muggiano / Muggiano La Spezia Cadimare / Cadimare Fezzano Portovenere di Pippo Oriani (Torino, 25 giugno 1909 – Roma, 1° dicembre 1972), protagonista del movimento dell’aeropittura, dipinto a olio su tela nel 1933.
L’acquisizione del trittico da parte del Comune della Spezia si deve alla grande attenzione riservata dal Sindaco Pierluigi Peracchini sia alle influenze del Futurismo nella Città della Spezia – un esempio su tutti, il ripristino della Fontana delle Poste in piazza Verdi –, sia alla volontà di rilanciare, come già annunciato nel dossier di candidatura “La Spezia Capitale Cultura 2027”, il Premio del Golfo. Proprio per questa indicazione di politica culturale, l’importante “ritrovamento” si deve all’attenzione di Andrea Marmori, direttore del Museo Civico “Amedeo Lia”, che ha intercettato e segnalato l’opera all’Amministrazione.
“La casa del trittico di Pippo Oriani è il CAMeC e per l’Amministrazione è un grande orgoglio aver acquisito nelle collezione civiche, a beneficio di tutta la nostra comunità, un unicum di straordinario valore artistico e documentario, espressione della visione futurista al paesaggio del nostro territorio – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – l’opera sarà esposta in una sala dedicata fino a quando entrerà a pieno titolo nella sala del Premio del Golfo del museo, arricchendo ulteriormente l’esposizione permanente. In questi anni abbiamo riservato un’attenzione particolare a tutta la storia del nostro territorio e alle influenze artistiche che lo hanno visto anche protagonista assoluto grazie all’Aeropoema del Golfo di Marinetti attraverso riqualificazioni importanti della Città ed eventi culturali specifici: proprio per questo un altro importante tassello sarà quello di rilanciare il Premio del Golfo con il coinvolgimento di giovani artisti come avevamo previsto nel dossier presentato per la candidatura della Spezia a Capitale della Cultura”.
“Il dipinto infatti va a inserirsi come un tassello fondamentale nelle collezioni di arte moderna e contemporanea della Città. Pippo Oriani ha partecipato con quest’opera alla prima edizione del Premio del Golfo, il nostro leggendario premio di pittura fondato quasi cento anni fa, nel 1933, da un gigante del Novecento come Filippo Tommaso Marinetti e dall’artista Fillia, posizionandosi al terzo posto nella competizione – dichiara il direttore del partenariato e curatore dell’esposizione Antonio Grulli – Pippo Oriani è stato un protagonista del secondo futurismo e il trittico è uno dei suoi capolavori. L’esposizione, a cura di Antonio Grulli, intitolata Ritorno a casa, permetterà alla cittadinanza e ai molti visitatori del museo di ammirarlo nei prossimi mesi in tutto il suo splendore. Le tre tele che compongono l’opera sono pensate per essere allestite in maniera ravvicinata; il soggetto è una composizione di scorci del Golfo della Spezia e dei suoi elementi più caratteristici, come se fossero visti da un aereo che lo sorvola. Nell’immagine si combinano in maniera libera, quasi in un montaggio onirico o cinematografico, landmark come il Castello di Lerici, le Isole della Palmaria e del Tino, Portovenere, i Cantieri navali, mentre navi solcano le acque e aeroplani attraversano i cieli”.
In mostra il trittico verrà contestualizzato accostandolo a brani dell’Aeropoema del Golfo della Spezia, di Filippo Tommaso Marinetti, presentato parzialmente nello stesso anno 1933 al Teatro Civico della Spezia. Ma non solo: nella stessa stanza verrà proiettato il video Images of the World and the Inscription of War (1988) dell’artista tedesco Harun Farocki (1944-2014), una disamina di come lo sguardo sul mondo dell’uomo si sia intrecciato allo sviluppo delle tecnologie nel tentativo di controllarlo e dominarlo. Il video permetterà di rileggere e reinterpretare l’opera di Oriani non solo come testimonianza storico-artistica ma soprattutto alla luce del presente. L’aeropittura infatti può oggi essere vista come una metafora viva e attuale di un mondo in cui lo sguardo “dall’alto”, rialzato, sopraelevato, distaccato dal suolo, è divenuto il modello imperante. I droni infatti hanno innescato una vera e propria rivoluzione, e stanno plasmando il nostro modo di guardare e controllare la realtà, sia in campo civile sia militare.
INFORMAZIONI E CONTATTI
CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
FB/IG @camec.laspezia
Biglietti:
Collezione permanente
intero 10 euro
ridotto 5 euro per giovani under 26 e adulti over 65
sempre gratuito per i residenti della provincia della Spezia
Collezione permanente + mostra temporanea
intero 15 euro
ridotto 7,50 euro per giovani under 26 e adulti over 65
5 euro per i residenti della provincia della Spezia
Ingresso gratuito per Collezione e Mostre
under 18
scolaresche e docenti di accompagnamento
persone con disabilità e per loro eventuale accompagnatore
giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale
dipendenti del Ministero della Cultura
dipendenti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate
titolari della tessera Amici del CAMeC per l’anno in corso
studenti universitari di storia dell’arte da tutto il mondo
possessore Cinque terre Card e residenti comuni Cinque Terre
Gruppi
Per gruppi compresi tra 7 e 25 persone il costo del biglietto è ridotto a 5 euro per la collezione permanente (7,5 euro se con mostra temporanea). L’ingresso è gratuito per chi guida il gruppo.
Ogni prima domenica del mese
Ingresso 2 euro per tutti, ferme le gratuità di cui sopra.
Orari:
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 ; primo venerdì del mese aperto fino alle 22.00
Chiuso lunedì e 25 dicembre