
(AGENPARL) – Sat 04 October 2025 Roma, 4 ottobre 2025
AppLI atterra sul Portale Giovani dell’INPS
Su iniziativa congiunta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’INPS, AppLI è da oggi disponibile anche sul Portale Giovani per offrire ai cittadini tra i 18 e i 35 anni un assistente digitale sempre disponibile, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, capace di accompagnare in modo personalizzato la ricerca di studio, formazione e occupazione.
AppLI dialoga in linguaggio naturale, ascolta obiettivi e vincoli, costruisce un profilo e propone percorsi concreti: dal miglioramento del curriculum alla preparazione ai colloqui, dalla scelta di corsi mirati all’individuazione delle offerte più coerenti con le competenze possedute. È, in sostanza, un coach di IA multi-agente che rende più semplice capire “cosa fare dopo” e trasformare l’orientamento in passi reali verso il lavoro.
Il progetto, sviluppato dal MLPS, vede INPS in prima linea sul piano dell’integrazione con i servizi istituzionali, in particolare con il SIISL, e dell’esperienza d’uso per i giovani: su Portale Giovani, AppLI si integra con un punto unico e affidabile di accesso ai servizi pensati per i ragazzi.
La collaborazione con il Ministero del Lavoro, in coerenza con gli indirizzi del Governo, si inserisce nel più ampio obiettivo di rafforzare le politiche attive con un’attenzione particolare ai giovani e al loro capitale umano. L’approdo di AppLI sul Portale Giovani INPS mette a fattor comune strumenti e dati per costruire una filiera unica — orientamento, formazione, lavoro — trasparente, valutabile e centrata sui risultati, con più inserimenti di qualità in meno tempo, a beneficio delle famiglie, delle imprese e della crescita del Paese.
È un aiuto concreto anche per le famiglie: genitori e figli possono orientarsi insieme in un ambiente pubblico, gratuito e affidabile, che riduce dubbi e tempi di attesa e permette di trasformare i consigli in azioni.
L’accesso avviene con SPID o CIE o CNS, per garantire tutela e sicurezza dei dati, trasparenza delle raccomandazioni e misurazione degli esiti lungo tutto il percorso, dall’orientamento al primo colloquio.