
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *ALZHEIMER, L’ASSESSORE VENTURINI AL CONVEGNO DELL’ULSS 3
SERENISSIMA* ——————————————————–
Il suo simbolo è un fiore, il Non ti scordar di me. La Giornata Mondiale
dell’Alzheimer si celebrava il 21 settembre, ma gli appuntamenti per
promuovere la consapevolezza sulla malattia, per sensibilizzare l’opinione
pubblica e incoraggiare la ricerca, a Venezia, si concludono oggi, con la
tavola rotonda di questo pomeriggio.
L’Ulss 3 Serenissima ha organizzato un convegno all’ospedale dell’Angelo di
Mestre: “Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2025: professionisti,
associazioni e comunità dialogano insieme”.
Oggi, per tutto il pomeriggio, si discute sul tema dell’assistenza e del
supporto, sia per le persone con demenza, sia per le loro famiglie.
L’evento è nato con l’obiettivo di creare uno spazio di confronto aperto
e inclusivo, dove operatori sanitari, associazioni, caregiver e cittadini
potessero dialogare, condividere esperienze e costruire insieme nuove
strategie di supporto.
“Sono qui per ringraziare i responsabili scientifici che hanno organizzato
questo convegno, e di cui ho grande stima, per le attività che svolgono
durante tutto l’anno, ma anche per omaggiare la grande alleanza che sul
nostro territorio si è creata attorno alla malattia dell’Alzheimer – ha
esordito l’assessore alla Coesione sociale Simone Venturini, in apertura di
convegno – In questo tipo di malattie la presa in carico non è solo della
persona sofferente, ma spesso dell’intera famiglia. E fondamentale,
soprattutto in un momento di grande crisi demografica, è l’apporto del Terzo
settore alle Ulss. La parola ‘alleanza’ dovrà contraddistinguere il nostro
agire: tutti dobbiamo essere chiamati a portare in dote qualcosa, il Comune
in primis, insieme all’Azienda e al Sistema sanitario, ma anche il Terzo
settore e il territorio, con progetti sperimentali, innovativi e capillari”.
Il programma è stato pensato per offrire una panoramica completa sui diversi
aspetti della malattia di Alzheimer: dalla diagnosi precoce e la gestione
clinica, fino al ruolo fondamentale del sostegno psicologico, sociale e
comunitario. Interventi multidisciplinari e testimonianze dirette per
favorire una maggiore comprensione dei bisogni delle persone con demenza e
delle loro famiglie.
I responsabili scientifici: Francesco Bolzetta, medico geriatra all’ospedale
di Dolo; Rita Di Leo, neurologa all’ospedale Santi Giovanni e Paolo di
Venezia; Sergio Fusco, geriatra all’ospedale dell’Angelo di Mestre; Livia
Gallo, neurologa all’ospedale dell’Angelo di Mestre; Annalisa Tessari,
neuropsicologa all’ospedale di Mirano.
Venezia, 3 ottobre 2025
* immagine 1
* immagine 2
* immagine 3
* immagine 4
* immagine 5
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale