
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Programma delle iniziative sul territorio regionale
OPEN DAY ANPAS, L’11 OTTOBRE PORTE APERTE IN TUTTO IL PIEMONTE PER SCOPRIRE IL MONDO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO
Sabato 11 ottobre 2025 le Pubbliche Assistenze Anpas del Piemonte apriranno le loro sedi al pubblico per l’Open Day regionale, una giornata rivolta a cittadini di tutte le età per avvicinarsi al volontariato e apprendere gesti che possono salvare una vita. Tra corsi gratuiti di primo soccorso, dimostrazioni pratiche, percorsi esperienziali, visite alle ambulanze e attività pensate per le scuole, sarà possibile conoscere da vicino l’impegno quotidiano dei volontari e scoprire come diventare parte attiva della comunità.
Nel corso dell’iniziativa verrà consegnato anche il Premio Giovani Anpas, pensato per valorizzare l’impegno delle nuove generazioni di volontari. L’Open Day si conferma così un’occasione di incontro e partecipazione, oltre che uno strumento per rafforzare la rete di solidarietà che Anpas porta avanti ogni giorno sul territorio piemontese.
Michele Isoardi, vicepresidente Anpas Piemonte, sottolinea: «Giunta alla sua terza edizione, l’Open Day Anpas è molto più di una semplice giornata di porte aperte, è l’opportunità di incontrare la popolazione piemontese, raccontare dall’interno la vita delle associazioni e condividere i valori che animano quotidianamente i nostri volontari. È anche un momento di festa e di riconoscimento per tutte le donne e gli uomini che, con impegno e passione, contribuiscono al sistema di soccorso in Piemonte. Quest’anno, con un’attenzione particolare ai giovani, il Comitato regionale premierà i volontari che hanno contribuito nel favorire la crescita e lo sviluppo del volontariato giovanile all’interno delle proprie associazioni».
Programma Open Day Anpas nella provincia di Torino
Croce Verde Torino partecipa all’Open Day in tutte le sue sedi (Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese, Venaria Reale e Torino centro). Durante la giornata sarà possibile vivere l’esperienza “Soccorritore per un’ora”: i partecipanti entreranno a far parte di un equipaggio e prenderanno parte a simulazioni di primo soccorso. Saranno illustrati mezzi, presidi sanitari e strumentazioni utilizzate nelle emergenze. Prenotazioni e informazioni al link: https://forms.office.com/e/VKiwGpdCpDCroce di Collegno aprirà le porte dalle 10 alle 17. I visitatori potranno salire a bordo delle ambulanze, cimentarsi nelle principali manovre di primo soccorso e partecipare a momenti di gioco con i più piccoli. Saranno presenti i volontari che quotidianamente operano per la sicurezza e la cura della comunità, con spazi informativi sulle attività associative.
Croce Verde None, dalle 10 alle 18, offrirà dimostrazioni pratiche, visita dei mezzi e spazi informativi sul volontariato e sul servizio civile universale. Alle 10 si terrà un corso di disostruzione e prevenzione degli incidenti domestici in età pediatrica, condotto con il pediatra dott. Basile; alle 15 simulazioni di guida in stato di ebbrezza con i formatori autisti. Per tutta la giornata saranno presenti laboratori e attività per bambini a cura del gruppo giovani.
Open Day presso la sede della Croce Verde Pinerolo con IMPACTA – Storygame virtuale di Protezione Civile, proposto per la prima volta in Piemonte. L’evento rientra tra le attività di piazza collegate al progetto IMPACT – Impegno sociale coeso per un’azione organizzata, intervento nazionale co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Anpas in partenariato l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
La campagna di informazione rivolta ai cittadini rappresenta il momento conclusivo del progetto, dedicato al tema del volontariato spontaneo in emergenza e non solo.
Grazie all’iniziativa curata dal Gruppo Giovani della Croce Verde Pinerolo, sarà possibile sensibilizzare la popolazione sui temi della protezione civile, il funzionamento dei sistemi nazionali di emergenza, il ruolo delle reti di volontari e volontarie e l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini.
Durante la giornata sarà possibile provare IMPACTA – Storygame di Protezione Civile, un gioco di simulazione online che propone scenari di emergenza. Il partecipante veste i panni di un volontario spontaneo e deve orientarsi prendendo decisioni attraverso domande a risposta multipla. Il gioco sarà disponibile su appositi tablet collegati a hotspot. Per l’occasione verranno distribuiti gadget dedicati.
VSSC Volontari Soccorso Sud Canavese – Caluso offre corsi di primo soccorso base per adulti e bambini, utilizzo del defibrillatore, visite guidate della sede e dei mezzi con spiegazioni sui presidi e la strumentazione. L’evento prevede momenti informativi sul volontariato, attività ludiche ed educative per bambini, tra cui l’ambulanza dei pupazzi e truccabimbi, e conferenze con esperti su temi sanitari e sociali. Saranno presenti anche spazi di intrattenimento e ristoro per favorire la partecipazione.
Croce Verde Cumiana e Croce Verde Bricherasio propongono nelle rispettive sedi incontri dedicati al primo soccorso e al massaggio cardiaco, accompagnati dalla visita dei mezzi di soccorso e dalla spiegazione dei presidi e della strumentazione. Simulazioni di interventi in emergenza. L’iniziativa includerà momenti di sensibilizzazione sui corretti stili di vita e attività pratiche per tutte le età.
Croce Bianca Volpianese organizza la giornata porte aperte dalle 9 alle 17, con simulazioni con soccorritori, Vigili del Fuoco e personale della Centrale Nue 112, massaggio cardiaco, escape room e giochi interattivi per bambini. Saranno illustrate le procedure di emergenza, il funzionamento del numero unico 112 e l’attività dei soccorritori.
Croce Bianca Rivalta accoglierà il pubblico dalle 10 alle 17 presso lo Spazio De Ruggiero in piazza Gerbidi. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di primo soccorso, massaggio cardiaco e uso del defibrillatore, procedure di disostruzione, visite ai mezzi e stand informativi sul volontariato, servizio civile, protezione civile e prevenzione sanitaria. Saranno disponibili rilevazioni gratuite di pressione arteriosa e saturazione, percorsi sensoriali sullo stato di ebbrezza e informazioni sul nuovo corso per soccorritore 118 in partenza il 10 novembre 2025.
Ivrea Soccorso offrirà formazione su primo soccorso e massaggio cardiaco, visite guidate dei mezzi e spiegazioni sui presidi a bordo delle ambulanze. I partecipanti apprenderanno il corretto utilizzo dei numeri di emergenza 112 e 118, parteciperanno a simulazioni di intervento e attività di prevenzione sanitaria, con misurazioni gratuite di pressione arteriosa, saturazione e glicemia. Saranno illustrate le attività associative e le opportunità di volontariato e servizio civile universale.
Croce Verde Vinovo, Candiolo e Piobesi proporrà dimostrazioni pratiche di primo soccorso, uso del defibrillatore e disostruzione di lattante e adulto. Alle 11.30 conferimento del premio Giovani ANPAS, seguito dal pranzo per i soci. Dalle 15 alle 18 sarà possibile partecipare all’esperienza “Soccorritore per un’ora”, articolata in tre scenari simulati nei tre comuni; è necessaria l’iscrizione al link https://forms.office.com/e/cTu1cw16HK.
E ancora, visita alla sede, mostra dei mezzi, attività per bambini, stand informativi, sensibilizzazione sull’importanza della chiamata al 112 e 118 e iniziative di prevenzione sanitaria.
Programma Open Day Anpas nelle province di Alessandria e Asti
Croce Verde Casale Monferrato proporrà corsi pratici di supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica e su persona adulta, con approfondimenti su nozioni di primo soccorso e massaggio cardiaco, oltre a fornire informazioni sulle attività dell’associazione e su come diventare volontari.
Croce Verde Alessandria offrirà una giornata intensa dalle 10 alle 16 con corsi gratuiti di disostruzione pediatrica e manovre salvavita, screening sanitari gratuiti, attività di informazione e prevenzione sulle patologie oncologiche, prove di utilizzo del defibrillatore semiautomatico e misurazioni di pressione, glicemia e saturazione. Per i più piccoli sono previsti laboratori creativi e merenda, mentre la serata del 10 ottobre alle 21 sarà dedicata al concerto gospel “Note dal cuore nel ricordo di Gianfranco” dei Joy Gospel Singers all’Auditorium San Baudolino (via E. Bonardi 13 Alessandria), ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc8fVvR8ewrn1hD_EvKC-_b9Cag6as2flgPNF1ASpB6jj26Tw/viewform, in memoria di Gianfranco Demichelis, figura storica della Croce Verde Alessandria.
Avis Primo Soccorso Valenza organizzerà corsi di supporto di base delle funzioni vitali anche con l’utilizzo del defibrillatore in età pediatrica e adulta, primo soccorso in caso di incidenti domestici e sportivi, visite guidate della sede e dei mezzi con spiegazioni su presidi e strumentazione delle ambulanze. Saranno inoltre proposte simulazioni di interventi in emergenza, attività educative per bambini, percorsi sensoriali sullo stato di ebbrezza, conferenze con esperti e momenti di intrattenimento e ristoro. Saranno fornite informazioni anche sul servizio civile universale e sulla chiamata di soccorso al 112 e al 118.
Croce Verde Mombercelli, che festeggia il 40° anniversario di fondazione, accoglierà i visitatori con street food La friciuleria e postazioni di prove parametri per la popolazione, intrattenimento per bambini l’associazione di volontariato L’arte del sorriso, visite guidate della sede e del parco mezzi, prove di massaggio cardiaco su manichino e manovre di disostruzione.
Alle 11.00 è prevista la premiazione dei fondatori e l’inaugurazione di una nuova ambulanza. Nel pomeriggio, alle 14.30, si terranno simulazioni di soccorso in collaborazione con l’associazione Anpas Protezione Civile Città di Asti, la Protezione Civile Isola d’Asti e il Gruppo Cinofilo Sirio, fino alla chiusura della manifestazione alle 17.00.
L’Associazione Volontari di Protezione Civile Città di Asti sarà presente al mattino in centro città con gazebo e quiz e gadget sulla protezione civile per adulti e bambini e nel pomeriggio si sposterà a Mombercelli per partecipare al quarantennale della Croce Verde e alla simulazione di soccorso con gli altri enti.
Programma Open Day Anpas nella provincia di Cuneo
Croce Verde Saluzzo accoglierà studenti delle scuole medie e superiori per corsi di primo soccorso e attività dimostrative in sede dalle 8:30 alle 12:30. Nel pomeriggio, le attività dei volontari proseguiranno all’Oratorio Don Bosco di Saluzzo, aperto a tutta la cittadinanza.
Avav – Associazione Volontari Ambulanza Vallebelbo organizza il proprio Open Day dalle 15:00 alle 18:00 con un programma completo che include: presentazione dell’associazione, spiegazione del ruolo del volontario soccorritore, simulazioni chiamata di soccorso al Numero unico di emergenza 112, stazioni pratiche di rianimazione cardiopolmonare per adulti e bambini, scenari di soccorso, esposizione dei mezzi e momenti conviviali con merenda e aperitivo.
Gruppo Volontari Ambulanza Clavesana proporrà ai visitatori nozioni di primo soccorso e massaggio cardiaco, visite guidate ai mezzi e spiegazioni sulle strumentazioni, informazioni su come diventare volontario e sul funzionamento del numero unico d’emergenza 112 e momenti ludici per i più piccoli.
L’Asava – Associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza aprirà le porte dalle 10:30 alle 18:00, offrendo ai partecipanti l’occasione di scoprire il mondo del soccorso attraverso uno spettacolo di magia, merenda per i bambini e una lezione dimostrativa sulla disostruzione delle vie aeree.
Infine, Croce Verde Bagnolo Piemonte organizzerà corsi BLS pediatrici e per adulti, visite guidate della sede e dei mezzi, dimostrazioni di primo soccorso e massaggio cardiaco, attività di prevenzione sanitaria (controllo gratuito di pressione arteriosa, saturazione e glicemia), oltre a fornire informazioni su come diventare volontario e sul servizio civile universale.
Programma Open Day Anpas nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola
GRES – Gruppo Radio Emergenza Sizzano
Dalle 10:00, sarà possibile provare in prima persona le manovre salvavita (rianimazione e disostruzione), salire su un’ambulanza e conoscere da vicino i presidi sanitari. La giornata prevede anche incontri sulla sicurezza stradale con la Polizia Locale e, momento clou, la testimonianza di Laura Rampini, prima paracadutista al mondo con paraplegia, che con il progetto Liberamondo guiderà una riflessione sull’abbattimento delle barriere fisiche, culturali e sociali.
Nel pomeriggio si terrà una simulazione di soccorso per incidente stradale e sarà possibile partecipare a un pranzo insieme ai volontari.
L’iniziativa, pensata soprattutto per i ragazzi dai 14 ai 25 anni ma aperta a tutti, offrirà esperienze pratiche, laboratori, incontri con volontari e momenti di riflessione sul valore della solidarietà.
Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest di San Maurizio d’Opaglio
Dalle 14:30, nella sede di piazza 1° Maggio, i volontari presenteranno il Gruppo Formazione, le Unità Cinofile, la sezione sportiva di pallavolo e laboratori a sorpresa per bambini. Alle 16:00 l’incontro con le amministrazioni comunali e le associazioni benemerite si terrà nella sala consiliare del Comune, mentre alle 17:15 si concluderà la giornata con un brindisi dedicato al volontariato.
Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante
Dalle 10:00 alle 17:00 sarà possibile incontrare i volontari, visitare la sede e salire sulle ambulanze per scoprire i servizi di soccorso e di trasporto sociosanitario.
10:00-12:00: corso gratuito di disostruzione per bambini e adulti.
13:00: simulazione di manovre di soccorso.
Pomeriggio: spiegazione dei kit presenti sulle ambulanze e del servizio di centralino, attività per bambini con truccabimbi e caccia al tesoro “112” per imparare a chiamare correttamente il numero unico di emergenza.
15:30: presentazione del corso per nuovi volontari soccorritori 118 in partenza il 13 ottobre.
16:30: consegna del Premio Giovani ANPAS al volontario più meritevole.
Food truck a cura della Taverna Brigantia.
Nelle sedi della Pubblica Assistenza Novara Soccorso, della Croce Verde di Gravellona Toce e dei Volontari del Soccorso di Omegna: visite guidate, spiegazioni su presidi e strumentazioni delle ambulanze, corso per il supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica e su persona adulta, informazioni su attività, servizi e su come diventare volontari, sul servizio civile universale e volontariato in generale. Attività dedicate ai bambini. Non mancheranno momenti di intrattenimento.
Programma Open Day Anpas nella provincia di Vercelli
A Trino, la Pat Pubblica Assistenza Trinese accoglierà i visitatori presso l’atrio comunale dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30. La mattina sarà dedicata alla presentazione dell’associazione, alla visione dei mezzi di soccorso e alle dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree per adulti e bambini, mentre i più piccoli saranno intrattenuti dai ragazzi dell’oratorio locale. Nel pomeriggio sarà possibile assistere a simulazioni di trauma, partecipare ad Ambulanzopoli o farsi truccare dai volontari. Dalle 10.30 alle 13 sarà offerto anche un aperitivo per tutti.
A Livorno Ferraris, la Pal Pubblica Assistenza Livornese proporrà corsi gratuiti di disostruzione e di educazione sessuale, la consegna del premio “Giovani Anpas” e una spaghettata aperta a tutti. Nel pomeriggio ci sarà karaoke e merenda, mentre durante tutta la giornata sarà possibile visitare il museo della Pal, i mezzi di soccorso e la sede, oltre a partecipare ad attività esperienziali come il percorso con occhiali alcolvista. Per i più piccoli torneranno Ambulanzopoli e il truccabimbi.