
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 Anno XXV
n. 1215 .25
8 milioni per le piccole e medie imprese di Taranto e provincia per supportare
processi di innovazione di prodotto, di processo ed organizzativi attraverso la
transizione ecologica e la trasformazione digitale.
Con determinazione della Sezione Crescita Digitale delle Persone, del
Territorio e delle Imprese è stato approvato l’Avviso pubblico “Trasformazioni per
valere sul PROGRAMMA NAZIONALE JUST TRANSITION FUND ITALIA 2021-
2027 – PIANO TERRITORIALE DI TARANTO, “Interventi di supporto ai processi di
innovazione e diversificazione del tessuto economico-produttivo”.
“Con questo nuovo avviso ampliamo ulteriormente il già vasto ed articolato
pacchetto di strumenti a disposizione delle imprese della provincia di Taranto,
implementato dalle strutture del Dipartimento Sviluppo Economico nell’ambito del
JTF e finalizzato a sostenere la transizione verde, l’innovazione e la competitività del
tessuto produttivo”, ha commentato il presidente della Regione Puglia, Michele
Emiliano.
L’avviso rientra nella “Strategia regionale per la specializzazione intelligente
– Smart Puglia 2030”, avendo come riferimento le filiere della innovazione delle tre
aree prioritarie individuate nella strategia (manifattura sostenibile; salute dell’uomo e
dell’ambiente; comunità digitali, creative e inclusive).
L’avviso è rivolto alle piccole e medie imprese (PMI), in forma singola o di
raggruppamento, che realizzino le attività progettuali oggetto delle agevolazioni in
una unità locale, regolarmente censita presso la Camera di Commercio di
competenza, situata nel territorio della provincia di Taranto. Sono altresì ammessi a
finanziamento anche i liberi professionisti, in quanto equiparati alle piccole e medie
imprese come esercenti attività economica.
L’obiettivo è incentivare l’innovazione, lo sviluppo, la riconversione industriale
e il potenziamento tecnologico delle PMI attraverso le seguenti due linee di
sostegno:
Linea A: sostegno per iniziative orientate all’innovazione delle PMI mediante
l’acquisto di servizi di consulenza:
per l’innovazione correlata alla transizione ecologica;
per l’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso soluzioni tecnologiche
relative a software, macchinari, modelli organizzativi, in relazione alla
transizione ecologica;
per l’efficientamento energetico, con particolare riferimento alle imprese la cui
attività comporta notevoli consumi energetici, pur senza rientrare nella
definizione di impresa energivora di cui al decreto del Ministero dello Sviluppo
Economico del 21 dicembre 2017.
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza
Redazione: Nico Lorusso. Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Anno XXV
n. 1215 .25
Linea B: sostegno per iniziative orientate all’innovazione dei processi e
dell’organizzazione delle PMI mediante l’acquisto di servizi di consulenza e
tecnologie:
per l’innovazione di processo supportata dalle tecnologie digitali;
per lo sviluppo di piattaforme e soluzioni digitali nei processi produttivi,
organizzativi delle PMI per sfruttare le potenzialità di cloud, big-data,
intelligenza artificiale, Internet of things, ecc;
per il rafforzamento della sicurezza digitale, anche a supporto della business
continuity;
per l’implementazione di nuove modalità di interazione con i clienti ed i
fornitori;
per ampliare il numero delle piccole e medie imprese regionali che fanno
ricorso a servizi digitali innovativi e applicazioni hardware e software finalizzati
ad innovare la sfera produttiva, organizzativa e di mercato dell’impresa;
per analizzare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio.
Il costo minimo per singolo progetto candidato è di 10.000 euro, mentre il costo
massimo è pari a 360.000 euro in caso di impresa singola e di 540.000 euro in
caso di raggruppamento.
Ciascuna impresa, sia che partecipi in forma singola che in forma associata, può
selezionare massimo quattro tipologie di servizi tra quelli precedentemente indicati,
di cui almeno uno deve essere afferente alla linea “A”.
Ai sensi degli articoli 28 “Aiuti all’innovazione a favore delle PMI” e 29 “Aiuti per
l’innovazione dei processi e dell’organizzazione” del Regolamento (UE) 651/2014, gli
aiuti sono concessi nella forma del contributo alla spesa, per una intensità di aiuto
massima del 50%.
La selezione delle operazioni avverrà mediante procedura “a sportello”, secondo
l’ordine cronologico di arrivo delle candidature e sino ad esaurimento delle risorse
finanziarie disponibili. Le proposte progettuali dovranno essere trasmesse mediante
procedura online disponibile sul portale http://www.sistema.puglia.it alla sezione
“Trasformazioni per Taranto”, dove è possibile accedere ad ulteriori informazioni
sull’avviso nonché alla modulistica completa.
La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dalle ore 14:00 del
27/10/2025 sino alle ore 14:00 del 31/12/2026, salvo esaurimento dei fondi. L’avviso
è gestito con il supporto di InnovaPuglia S.p.A., in qualità di società in house della
Regione Puglia.
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza
Redazione: Nico Lorusso. Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998