
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *AL VIA AL REPARTO PEDIATRIA DELL’OSPEDALE DI MESTRE
“TOMBOLINO”, UN PROGETTO DI INCLUSIONE CHE HA PER PROTAGONISTA
UN MICIO IPOVEDENTE* ————————————————
* *L’idea è nata da un racconto di Serena Tagliapietra e Valentina
Perin, che ha per protagonista un micio “diversamente abile”,
“Tombolino”, ipovedente e neurologico, accolto da qualche mese nella
colonia felina di Forte Marghera dell’Enpa, dove anche i gatti con
disabilità trovano armonia e accoglienza, grazie a una comunità attenta e
solidale.
E’ nato così, grazie alla collaborazione di Enpa, Comune di
Venezia, Centro Pandora e Uls 3 “Serenissima” il progetto “Tombolino”
che avrà sede all’interno del reparto Pediatria dell’Ospedale di Mestre:
l’obiettivo è quello di parlare ai bambini, attraverso le vicende di
questo gattino, vera e propria forza della natura, di temi importanti, come
quelli riguardanti la diversità e l’inclusione.
Primo atto ufficiale del progetto è stato questa mattina, la consegna
in ospedale del materiale che sarà poi proposto ai bambini, a cui ha
presenziato, con gli ideatori, in rappresentanza dell’Amministrazione
comunale, l’assessore Massimiliano De Martin.
“Questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore – testimonia
ancora una volta come esista un ‘sistema di città’ che funziona: grazie
alla collaborazione con gli altri soggetti, pubblici e privati, si possono
fare cose davvero molto belle.
Su temi che l’Amministrazione comunale ha tra l’altro
particolarmente a cuore, come quello legato agli animali di affezione. In
questi anni abbiamo provveduto al riordino del canile; abbiamo creato, nel
2024, a Forte Marghera, ‘S.O.S. gatti’, per i mici in età avanzata; e
ora è in rampa di lancio la realizzazione del nuovo gattile al Parco di San
Giuliano.”
Il progetto prevede, all’interno del reparto di Pediatria, due
incontri con la lettura animata del racconto di “Tombolino” ad opera di
una delle autrici, Serena Tagliapietra, a cui seguiranno un momento di
riflessione, e uno ludico, con un pannello “gioco” con l’immagine del
gattino.
E’ inoltre previsto, a Forte Marghera, a cura del Centro Pandora, un
laboratorio di lavorazione della terracotta in cui i bambini ricreeranno la
storia di Tombolino. A ogni partecipante sarà infine regalata una copia del
racconto.
Mestre, 3 ottobre 2025
* Foto 1
https://www.addtoany.com/share#url=https%3A%2F%2Flive.comune.venezia.it%2Fit%2F2025%2F10%2Fal-al-reparto-pediatria-dell-ospedale-di-mestre-tombolino-un-progetto-di-inclusione-che-ha&title=Al%20via%20al%20reparto%20Pediatria%20dell%E2%80%99ospedale%20di%20Mestre%20%E2%80%9CTombolino%E2%80%9D%2C%20%20un%20progetto%20di%20inclusione%20che%20ha%20per%20protagonista%20un%20micio%20ipovedente
[1]
* Foto 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/1003%20Dem%201.jpg
* Foto 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/1003%20Dem%202.jpg
* Foto 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/1003%20Dem%203.jpg
* Foto 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/1003%20Dem%205.jpg
* Foto 6
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/1005%20Dem%206.jpg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale