
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 *Comunicato Stampa*
CASTELLI ROMANI, INAUGURATI L’APS CO-PROGETTAZIONE AUTISMO
E IL CENTRO DIURNO “INFORMARE” PER L’ETA’ ADOLESCENZIALE
*Angela D’Agostino: “Realtà innovative e di valore che saranno parte
integrante della fase 2.0 *
*della sperimentazione del Centro Polivalente dedicato ai giovani adulti
affetti da spettro autistico”*
___________________________________________________________________________________________________________________________________________
Sono stati stati inaugurati nei giorni scorsi presso la sede della
Cooperativa Sociale Gnosis di Via Boville 1 a Marino, due nuove importanti
realtà nel mondo del “Terzo settore” della Regione Lazio.
Alla presenza delle maggiori autorità politiche e sanitarie del territorio
e dell’assessore alle Politiche sociali della Regione Lazio, *Massimiliano
Maselli*, sono state presentati l’Aps Co-ProgettAzione Autismo e il Centro
Diurno per l’età adolescenziale “Informare”.
La *APS **Co-ProgettAzione Autismo …in rete per l’autismo e dintorni*, è un
E.T.S. nato il 27 giugno del 2024, con sede amministrativa in Via Boville 1
a Marino, formata da famiglie in cui sono presenti giovani adulti con
diagnosi di autismo ed altre disabilità complesse.
Alla guida della nuova realtà la dottoressa *Valeria Grillo*,
psicoterapeuta ma anche caregiver di un caso di disabilità gravissima in
quanto madre di un ragazzo con diagnosi di autismo.
La dottoressa Grillo, nel corso dell’evento, ha spiegato il senso del nome
dell’associazione che “origina e prende forma a seguito del fatto che *l’APS
è figlia della sperimentazione del Centro Polivalente* *Autismo 1.0
(biennio 2023-2024/2024-2025)*, progetto sperimentale finanziato dalla
Regione Lazio realizzato da un Gruppo di Cooperative Sociali ed ETS con
capofila Gnosis, il cui principio fondante era mettere a sistema un Progetto
integrato sull’autismo attraverso un mirato lavoro di co-programmazione e
co-progettazione tra istituzioni, amministrazioni, enti del terzo settore,
enti privati, guidato dal principio della sussidiarietà.
La decisione di costituire l’Associazione è maturata nel corso dei
laboratori di sperimentazione rivolti proprio ai familiari dei ragazzi utenti
del Centro Polivalente.
Gli incontri sono stati co-condotti dalla dottoressa *Angela**
D’Agostino*, presidente
di Gnosis ma anche psicologa e psicoterapeuta, dal dottor *Bruno Pinkus*,
responsabile clinico e dalla stessa Grillo.
La prima delle due azioni presentate è stata quella di “adottare” un *progetto
educativo sportivo inclusivo* *di rete e in rete* chiamato *Viaggiatori a
Canestro *(www.viaggiatoriacanestro.it), attualmente patrocinato dal Comune
di Frascati e già attivo sul territorio dei Castelli Romani dal 2020), che
utilizza il basket non solo come fine ma soprattutto come mezzo per promuovere
una migliore qualità della vita per i ragazzi e i loro familiari.
La seconda azione, in materia di vita indipendente, propone invece esperienze
di coabitazione dei giovani adulti, contestualmente ad incontri di gruppo
con le famiglie che co-partecipano all’iniziativa, attraverso
l’organizzazione di weekend residenziali presso l’Opera San Carlo di Nancy
a Frascati.
La dottoressa Laura Di Felice e il dottor Stefano Guerra, rispettivamente
responsabile e direttore sanitario del Centro Diurno per l’Età
Adolescenziale denominato “Informare”, hanno presentato le principali
attività e l’organizzazione del nuovo progetto; questo accoglie 12 giovani
dai 13 ai 18 anni, con problematiche di salute mentale e alter situazioni
complesse, ed è finalizzato a realizzare Progetti Terapeutico –
Riabilitativi Personalizzati che prendono in carico il giovane e la
famiglia con tutti I loro bisogni e le loro necessità. Per ogni persona
viene concordato un piano personalizzato di interventi Insieme alla
famiglia, ai servizi di Neuropsichiatria infantile ed alle scuole. Il
Progetto è fortemente integrato nel territorio e cura in maniera
particolare le fasi di transizione che corrispondono al momento dell’uscita
dal circuito scolastico ed al passaggio dalla minore alla maggiore età con
tutto quello che ne consegue.
La dottoressa D’Agostino ha affermato che nella Regione Lazio ci sono solo
due Centri Diurni per l’Età Adolescenziale, accreditati con la Regione
Lazio, e che questa progettualità risponde fortemente al bisogno sempre più
emergente delle problematiche giovanili complesse, accentuatesi soprattutto
nella fase post covid. Ha continuato dicendo che l’accesso al Centro
avviene attraverso l’invio dei giovani da parte delle TSRMEE (Tutela Salute
Mentale in Età Evolutiva), Servizio pubblico delle AASSLL di residenza
della persona, con cui viene concordato il Progetto Personalizzato e
monitorato e valutato periodicamente.
All’evento sono intervenuti i primi cittadini dei comuni limitrofi alla
sede Gnosis a partire da *Stefano Cecchi *e* Sabrina Minucci*, sindaco e
assessora alle politiche sociali del Comune di Marino, *Emanuela
Colella *e* Alessandra
Mantuano*, sindaca e assessora alle politiche sociali di Ciampino, *Silvia
Ruggeri*, assessora del Comune di Castel Gandolfo, *Massimiliano
Borelli*, sindaco
del Comune di Albano Laziale, *Francesca Proietti*, assessora alle Politiche
Sociali del Comune di Lariano, *Katia Matteo* e *Alessandro Stazi* direttore
e presidente del Consorzio Sociale Pomezia/Ardea.
In rappresentanza della Asl Rm 6, la dottoressa *Diana Di Pietro*,
direttore del DSM DP e del TSRMEE (Dipartimento di Salute Mentale e delle
Dipendenze e Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva) e la
dottoressa *Serafina Califfa*, coordinatrice TSRMEE (Tutela Salute Mentale
e Riabilitazione in Età Evolutiva) del distretto Rm 6.3.
Presenti, ovviamente, anche rappresentanti del “Terzo settore”: *Marco
Marcocci*, presidente di Confcooperative Lazio, *Matteo Garzia*, Referente
per il Lazio dell’Impresa Sociale “I Bambini delle fate”, *Valerio del
Vescovo*, vicepresidente dell’Opera San Carlo di Nancy di Frascati e
rappresentanti di altre cooperative sociali e ATS del territorio della Asl
Rm 6.
La presidente di Gnosis, già capofila del progetto iniziale dedicato al
Centro Polivalente Autismo 1.0, ha sottolineato il valore e l’impegno già