
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 Consiglio comunale: approvati a maggioranza mozione pro Francesca Albanese
(relatrice speciale delle Nazioni Unite per i territori palestinesi occupati)
e tre provvedimenti in materia finanziaria
Nelle due ultime sedute (29 e 30 settembre), approvata a maggioranza dal Consiglio
comunale – a favore tutti e 10 i consiglieri del centrosinistra, contrari i 9 del centrodestra in aula –
una mozione del centrosinistra con cui si esprime solidarietà alla relatrice speciale delle Nazioni
Unite per i territori palestinesi occupati, dott.ssa Francesca Albanese, si auspica l’attivazione
dell’iter per il riconoscimento alla stessa della cittadinanza onoraria di Caltagirone e si manifesta
sostegno alla proposta di sua candidatura al Premio Nobel per la Pace. Sul documento, illustrato dal
primo firmatario Vincenzo Di Stefano, i consiglieri del centrosinistra – oltre a Di Stefano,
intervenuti Fabio Interlandi e Mario Polizzi – hanno espresso la propria inequivocabile
approvazione, ponendo l’accento sugli “indiscutibili meriti” di Albanese, mentre i consiglieri del
centrodestra – Giuseppe Rabbito, Sergio Gruttadauria, Ivana La Pera, Aldo Grimaldi, Antonio
Montemagno – non hanno condiviso soprattutto l’aspetto riguardante la cittadinanza onoraria, “non
ritenendo, fra l’altro, Albanese super partes e, quindi, meritevole di tale riconoscimento”.
Inoltre il civico consesso ha dato il via libera, a maggioranza dei presenti, a tre
provvedimenti in materia finanziaria, illustrati dal sindaco Fabio Roccuzzo: il bilancio consolidato
del Gruppo Comune di Caltagirone per il 2022 e per il 2023 e il rendiconto di gestione e relativi
allegati per l’anno 2024. In particolare quest’ultimo, ha rilevato il sindaco, “conferma il rispetto
dell’equilibrio di bilancio previsto nell’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato approvata dal
ministero dell’Interno”. Ok dei consiglieri del centrosinistra, voto contrario o astensione di quelli
del centrodestra in aula che, con Sergio Gruttadauria, Giuseppe Rabbito, Antonio Montemagno e
Valentina Messina, hanno espresso critiche, sostenendo “l’assenza di una programmazione vera e
permanenti segnali di fragilità strutturale addebitabili a responsabilità dell’Amministrazione”.
Infine, il presidente Francesco Incarbone, il sindaco Fabio Roccuzzo e l’intera assise, nel
giorno del suo commiato, hanno salutato e ringraziato, per l’impegno profuso e il lavoro svolto al
Comune, il ragioniere generale Pino Erba, andato in pensione.
Caltagirone, 3 ottobre 2025