
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Si sono svolti ieri due sopralluoghi congiunti per la messa in sicurezza
della Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi, interessata qualche giorno fa
dal crollo di un cornicione, e del tratto prospiciente di via Maqueda. Ai
sopralluoghi hanno preso parte l’assessore al Centro storico, Maurizio
Carta, e i suoi uffici, la Soprintendente ai beni culturali e ambientali,
Selima Giuliano, e i suoi uffici, il responsabile dei Vigili del Fuoco,
Maurizio Gagliano, il dirigente della protezione civile comunale, Maurizio
Argento, e la funzionaria Debora Messina, insieme alla ditta assegnataria
dell’appalto del consolidamento e restauro della chiesa e i commercianti
dei tratti di via Maqueda e via del Celso, attualmente interdetti al
transito per ovvie ragioni di sicurezza. Presenti anche il parroco della
chiesa e il rappresentante della confraternita. L’obiettivo, trovare le più
efficaci e tempestive soluzioni per mettere in sicurezza la facciata, gli
elementi di copertura e poter riaprire in sicurezza la strada per una
porzione che consenta di nuovo il transito dei pedoni.
L’azione congiunta e la disponibilità di tutti i soggetti istituzionali e
sociali coinvolti nel problema ha consentito di trovare una soluzione
ottimale ed efficace che consentirà di riaprire una porzione di strada nei
prossimi giorni, una volta montato un ponteggio di sicurezza da ulteriori
crolli, in attesa di poter, poi, attuare con i tempi necessari le opere di
consolidamento e restauro da parte della Soprintendenza, che è titolare di
un apposito finanziamento da fondi PNRR della chiesa, di proprietà del FEC
del Ministero degli Interni.
L’assessore Carta dichiara: «Con il sindaco Roberto Lagalla abbiamo subito
voluto dare una risposta concreta a chi ha dovuto affrontare le difficoltà
provocate dal crollo dei giorni scorsi. Ringrazio tutti coloro che hanno
concorso a trovare una soluzione in tempi rapidi e a vantaggio di tutte le
esigenze di sicurezza dell’incolumità delle persone, di tutela del bene e
di ripristino delle attività commerciali, perché con una importante
condivisione dei problemi e una generosa capacità di mettere a disposizione
risorse, competenze e responsabilità hanno consentito di arrivare a una
soluzione rapida ed efficace. Ringrazio in particolare la soprintendente
Giuliano – e i suoi preziosi uffici – che avrà la responsabilità di
attivare la modifica del programma di intervento per velocizzare le opere
di messa in sicurezza e l’impresa “Icoser” di Gangi, per la generosa
disponibilità a mettere competenze e maestranze a disposizione della
soluzione. Nelle more della soluzione avviata, l’ufficio dell’arch.
Prestigiacomo, sistemerà le pavimentazioni sconnesse dei vicoli
retrostanti, per rendere agevole e accessibile l’attuale by-pass. Ringrazio
anche la Polizia Municipale che presidia l’area a tutela di tutti. Sono
soddisfatto di una coralità di intenti e di azione che consentirà di
riattivare la vita sociale ed economica di quella porzione di via Maqueda
in piena sicurezza».
Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo