
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Comunicato stampa
Seriate, 2 ottobre 2025
Al via “Sport Emotion”, rassegna di teatro e cinema
Cinque appuntamenti presso il Cineteatro Gavazzeni di Seriate
Si è svolta questa mattina presso la Biblioteca dello Sport “Nerio Marabini” la conferenza stampa di presentazione di “Sport Emotion”, una nuova rassegna culturale di teatro e cinema dedicata allo sport che si svolgerà a Seriate (BG) al Cineteatro Gavazzeni.
“Sport Emotion” è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate, con la direzione artistica dell’Associazione Cinema e Arte e la collaborazione del Cineteatro Gavazzeni.
Lo scopo è quello di dare attenzione alla tematica dello sport attraverso la cultura, veicolata da teatro e cinema: tre spettacoli teatrali e due film cinematografici.
La rassegna si avvale del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo e del Panathlon Club Mario Mangiarotti.
Ha introdotto la conferenza stampa il giornalista sportivo Paolo Marabini, referente della Biblioteca dello Sport “Nerio Marabini” di Seriate.
da sinistra: Paolo Marabini, Gabriele Cortesi, Roberto Gualdi, Ester Pedrini
“La rassegna nasce dalla volontà di promuovere lo sport come esperienza di vita e non solo come competizione. – ha dichiarato il Sindaco, Gabriele Cortesi –. Attraverso cinema e teatro vogliamo raccontare i valori dello sport, che sono sacrificio, passione, condivisione e senso di comunità”.
Parlare di sport significa affrontare temi come la lealtà, il benessere psico-fisico e l’importanza della pratica sportiva fin dall’infanzia che favorisce la crescita, la capacità di stare insieme e di condividere gli stessi ideali, il confronto e, insieme, l’unione.
“Con Sport Emotion – ha spiegato l’Assessore alla Cultura e allo Sport, Ester Pedrini – uniamo linguaggi diversi per restituire la forza narrativa ed emotiva dello sport. È un progetto che arricchisce l’offerta culturale di Seriate e che vuole coinvolgere cittadini di tutte le età, creando partecipazione e occasioni di riflessione oltre che di intrattenimento”.
La direzione artistica è stata affidata a Roberto Gualdi dell’Associazione culturale Cinema e Arte: “Abbiamo scelto il mondo dello sport per lanciare questa iniziativa che vedrà coinvolto il nostro territorio in occasione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina. Proiezioni di film, performance teatrali e il mondo della letteratura sportiva saranno i protagonisti di questa rassegna che l’Assessorato alla Cultura di Seriate sostiene.”
Il palinsesto si apre il 23 ottobre alle ore 21,00 con lo spettacolo teatrale “CORRI – Dall’inferno a Central Park”.
Si parla di Corsa e soprattutto di Vita, nello spettacolo che vanta molti sold out nei suoi cinque anni di tournée, premiato dal pubblico dei runner e da tutti coloro che ne hanno amato la forza e l’intensità. Tratto dall’omonimo best seller di Roberto di Sante, prodotto da Loft Theatre con la regia e l’adattamento di Ferdinando Ceriani, CORRI vede sul palco uno straordinario Sebastiano Gavasso – attore e runner nella vita – accompagnato dalle musiche dal vivo della violoncellista Giovanna Famulari. Con la Maratona di Sydney, appena conclusa, Gavasso è uno dei 177 italiani che hanno finito le 7 Majors Marathon. Inoltre, CORRI ha vinto il Premio Alda Merini nel 2024.
La rassegna prosegue il 5 novembre alle 21,00 con la proiezione del film “Wonderful Losers”, documentario del 2017 con Massimo Branca, Daniele Colli, Paolo Tiralongo, Giovanni Tredici, Svein Tuft, per la regia di Arunas Matelis.
Per chiunque, quei ciclisti che non vincono e che non compaiono mai in televisione e sulle prime pagine dei giornali sono semplicemente dei perdenti. Sono i gregari, i “portatori d’acqua”, i Sancho Panza del ciclismo professionistico. Il film racconta la loro volontà smisurata, la loro devozione e la capacità di sopportare la fatica e il dolore per continuare la gara ad ogni costo e dare il personale contributo alla vittoria finale del loro capitano. Se cadono si rialzano e fanno di tutto per continuare la corsa: alzare bandiera bianca non è ammesso. In “Wonderful Losers” i nostri eroi non sono soli: il team dei medici, stipato in una piccola e claustrofobica automobile, accorre per prestare le prime cure, si lancia sull’asfalto a soccorrere chi è caduto o medica i feriti che, senza fermarsi, si agganciano ai finestrini dell’auto. Il lavoro dei medici ricorda quello di una guerra: sono sulla “linea di fuoco”, dove il ritiro non è un’opzione. I 21 giorni del Giro d’Italia sono il perfetto scenario per l’odissea dei gregari e dei loro angeli custodi, i medici di corsa.
Per l’occasione, sarà presente il giornalista sportivo Beppe Conti che introdurrà la serata.
Il 13 novembrealle 21,00 è la volta dello spettacolo teatrale “La leggenda del pallavolista volante”, diretto da Nicola Zavagli, con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli.