
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 – SETTORE VII VIGILANZA E SICUREZZA –
ORDINANZA
Oggetto: Istituzione di divieti, obblighi e limitazioni alla circolazione stradale in occasione della
ricorrenza della Festa annuale dell’Istituto E. Vendramini, programmata per domenica 5
ottobre 2025.
N. cron. 498, in data 06/09/2025
IL FUNZIONARIO P.O.
scolastico E. Vendramini con la quale si chiede l’occupazione temporanea di s uolo pubblico in piazza
Calderari, per il giorno domenica 5 ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, per un momento aggregativo
di famiglie e studenti della Comunità Educativa E. Vendramini in occasione della Festa annuale dell’Istituto;
Rilevato che nella succitata istanza viene richiesta la chiusura al traffico veicolare di piazza Calderari,
adiacente all’Istituto in argomento, al fine di consentire il regolare s volgimento dell’iniziativa;
Vista la concessione all’o.s.p. rilasciata dall’Ufficio di Gabinetto del Corpo Intercomunale di Polizia Loc ale
Pordenone-Cordenons (Prot. Gen. n.74503/P del 05/09/2025);
Ritenuto di accogliere le richieste dell’organizzazione e nel contempo di adottare gli opportuni provvedimenti
atti a garantire la sicurezza dei partecipanti all’iniziativa, il regolare s volgiment o della stessa e la sicurezza
della circolazione stradale lungo le vie interessate, in deroga ai divieti e alle limitazioni;
Vista la determinazione del Settore V II – V IGILA NZA E SICURE ZZA – numero cronologico 454 del 05
marzo 2025, a firma del dirigent e dott. Maurizio Zorzetto, con la quale è stato confermato il conferimento
dell’incarico di Posizione Organizzativa dell’Unità Operativa Complessa “Servizio di Comando” al
sottoscritto, Commissario Superiore Danilo Dei Cas, fino al 30 novembre 2026.
Richiamata l’ordinanza n. 24 del 14 luglio 2006 e ss.mm., che disciplina la circolazione in Zona a Traffico
18.00 – 24.00 e i giorni, venerdì – sabat o – domenica e festivi, con orario 11. 45 – 24.00;
Visto:
– l’articolo 5 c. 3 e 7 del D.L. vo 30 aprile 1992, n. 285 Codice della Strada ed il relativo Regolamento di
Esecuzione approvato con D.P.R. 495/1992;
– l’art. 107 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 ed il successivo Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.
ORDINA
nella giornata di domenica 5 ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, in occasione della ricorrenza
della Festa annuale dell’Istituto E. Vendramini, per tutti i veicoli, sono istituiti i seguenti provvedimenti di
viabilità:
DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZI ONE con pannelli integrativi di validità, di rimozione forzata e di
eccezione, in piazza Calderari in tutta l’area interessata dall’iniziativa, compresi intestatari di apposito
contrassegno valido per la Z.T. L.;
DIVIETO DI TRANSITO con pannelli integrativi di eccezione, in via Beata Vendramini e in piazza
Calderari, con deviazione del traffico proveniente da corso Vittorio Emanuele su Piazza San Marco
e Via San Marco.
Cons eguentemente alle intersezioni limitrofe vengono disposte le opportune chiusure e deviazioni.
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 498 del 06/09/2025 P agina 1 di 3
Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per la sicurezza della
circolazione stradale, i divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai veicoli:
– adibiti a servizi di polizia, antinc endio e pronto soccorso,
– impiegati dal personale dell’organizzazione nonché delle varie attività per esigenze strettament e inerenti
allo svolgimento della medesima, purché a velocità estremament e ridotta e compatibilmente con la
situazione in essere a condizione che non vi sia pericolo per la circolazione.
Altresì:
– il Comando P olizia Locale, compatibilmente con le necessità dell’organizzazione e in accordo con la
stessa, potrà autorizzare il transito e la sosta di veicoli che presentino comprovate necessità;
– in considerazione delle esigenze di sicurezza della circolazione e al fine nel cont empo di garantire il
regolare s volgimento della manifestazione e/o iniziativa oggetto della presente Ordinanza, il Comando
Polizia Locale potrà anticipare o posticipare la chiusura o l’apertura delle aree interdette al transito
veicolare.
AVVERTE
– che dovrà essere garantita la salvaguardia della strada e dei relativi manufatti e pertinenz e e c he
eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all’ente proprietario della strada;
che l’organizzazione della manifestazione dovrà provvedere preventivamente a concordare con l’azienda
G.E.A. S.p.A., affidataria del servizio di igiene urbana, a proprie spese alla pulizia meccanica dell’area
interessata dall’evento in oggetto, in particolare delle strade e relative pertinenze, in maniera tale che al
termine della manifestazione le aree interdette alla circolazione possano essere riaperte in tutta
sicurezza.
DA’ ATTO
– che l’organizzazione della manifestazione assuma ogni res ponsabilità derivante dallo s volgimento
dell’iniziativa ed in particolare sollevano l’Amministrazione Comunale da qualsiasi richiesta di risarcimento
danni a persone o cos e derivanti dall’evento o subiti dai partecipanti o dagli spettatori a qualsiasi titolo,
anche attraverso la stipula di idonea polizza assicurativa a copertura delle responsabilità civile relativa
allo s volgimento dell’evento;
che il presente atto è in ogni caso accordato senz a pregiudizio per i diritti dei terzi e con espresso obbligo
degli organizzatori di riparare e/o risarcire, ent ro i termini fissati dai competenti uffici comunali, tutti i danni
a beni dell’Amministrazione Comunale derivati dallo s volgimento della manifestazione, salve ed
impregiudicate event uali sanzioni amministrative, civili e penali;
Cont ro la present e ordinanza è ammesso ricorso entro sessanta giorni dalla pubblicazione da chiunque via
abbia interesse, al Tribunale Amministrativo Regionale di Trieste, ovvero entro centoventi giorni, mediante
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica a norma dell’articolo 3, comma 4, della Legge 7 agosto
1990, N. 241, in applicazione della Legge 6 dicembre 1971, N. 1034, per incompetenza, eccesso di potere o
per violazione di Legge.
Ogni ordinanza in contrasto con la pres ente è sospes a.
La presente Ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio On-Line per 30 giorni consecutivi
DEMANDA
Al Settore VI – OPERE PUBBLICHE, AMBIENTE E GESTIONE DEL TERRITORI O il compito rendere
esecutiva la presente ordinanza, mediante la l’installazione e apposizione della prescritta segnaletica
stradale, conforme a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e dal D.M. del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002.
All’Ufficio comunicazione, stampa, redazione web e social il compito di dare collaborazione per la
massima diffusione della presente alla cittadinanza, Enti e Attività, in particolare delle modifiche alla
circolazione stradale, divieti e limitazioni.
Agli Organi di polizia stradale di cui all’articolo 12 del D.Leg. vo 30.04. 1992, n. 285, il compito di assicurare il
rispetto delle norme previste nella pres ente Ordinanza.
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 498 del 06/09/2025 P agina 2 di 3
I trasgressori sono passibili delle sanzioni previste dalla vigente normativa in materia (D.L. vo 30 aprile 1992,
n. 285 Codice della Strada ed il relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. 495/1992 e
successive modificazioni ed integrazioni).
La presente Ordinanza viene firmata digitalmente e cons ervata in apposito archivio informatico.
IL RESPONSABILE
DANILO DEI CAS
Co mune di Pordenone – Ord inanza n. 498 del 06/09/2025 P agina 3 di 3
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E
INTEGRAZIONI
Questo documento è stato firmato da:
NOME: DEI CAS DANILO
CODICE FISCALE: ***********
DATA FIRMA: 06/09/2025 07:36:54
Atto n. 498 del 06/09/2025