
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*Bonus Gas: silenzi e rinvii inaccettabili, serve chiarezza sui soldi dei
lucani.*
Da mesi attendiamo che il Presidente Bardi e gli uffici competenti
rispondano alle nostre domande sulla misura Bonus Gas, restituendo alla
comunità regionale dati chiari e rendicontazioni precise.
Finanche durante l’audizione dell’11 settembre scorso in seconda
commissione consiliare, nonostante la documentazione fosse stata inviata
con largo anticipo, non è stata fornita alcuna risposta. Il Presidente
Bardi, ancora una volta assente, ha delegato – sostenendo che si trattasse
di “contenuti tecnici” – il Direttore del Dipartimento Amministrazione
Digitale, Michele Busciolano, e l’Amministratore Unico di Apibas, Luigi
Vergari.
In quella sede, Busciolano – cui sono state paradossalmente attribuite le
funzioni di relazioni con le compagnie petrolifere sugli accordi di
compensazione economica e ambientale – e Vergari, soggetto attuatore della
misura Bonus Gas, si erano impegnati a fornire, nei giorni immediatamente
successivi, risposte scritte alle nostre domande.
Ad oggi, a distanza di settimane dall’audizione, non è giunta alcuna nota.
Lo stesso atteggiamento di opacità riguarda le interrogazioni consiliari
sulla misura, che continuano a giacere senza risposta. Il governo
regionale, così, si sottrae al dovere di rendicontare al Consiglio e ai
cittadini la gestione delle risorse derivanti dalla vendita del gas dei
lucani.
Se questa situazione dovesse protrarsi, ci vedremo costretti a investire
tutte le autorità competenti affinché si faccia piena luce sulla gestione
di centinaia di milioni di euro di risorse pubbliche. Oggi i lucani vedono
soltanto i disagi delle bollette con conguagli ingiustificati mentre la
Regione continua a fuggire dalle proprie responsabilità e a tacere su
numeri e bilanci.
I consiglieri di opposizione:
Alessia Araneo; Antonio Bochicchio; Angelo Chiorazzo; Roberto Cifarelli;
Piero Lacorazza; Piero Marrese; Viviana Verri; Giovanni Vizziello