
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 L’assessore in V Commissione illustra la norma sulle misure
finanziarie multisettoriali 2025
Pordenone, 1 ott – “? fondamentale porre la giusta attenzione a
settori strategici come la valorizzazione del patrimonio
culturale e del paesaggio, nonch? al sostegno concreto agli enti
locali impegnati in grandi progetti culturali. In questa
direzione va la norma sulle misure multisettoriali 2025, che
rafforza gli interventi della Regione in ambito culturale e
sportivo, anche attraverso il finanziamento delle domande gi?
presentate per i bandi sull’architettura fortificata e sulla
valorizzazione di parchi e giardini storici”.
Cos? il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia con
delega a Cultura e Sport, Mario Anzil, oggi pomeriggio
illustrando in V Commissione consiliare i contenuti della norma
dell’assestamento bis del bilancio regionale.
“Particolare attenzione viene inoltre rivolta – ha proseguito
Anzil – al sostegno al Comune di Pordenone nel percorso per la
Capitale italiana della Cultura 2027, con l’obiettivo di
supportare il territorio rispetto all’impatto organizzativo e
turistico che ne deriver?”.
Nel dettaglio, la norma prevede 2,9 milioni di euro per
finanziare lo scorrimento delle graduatorie relative ai bandi
regionali per l’architettura fortificata e per la valorizzazione
di parchi e giardini storici, andando cos? a soddisfare le
numerose domande di contributo gi? presentate.
“Con questo provvedimento – ha spiegato Anzil – si destinano
ulteriori risorse a sostegno di progetti di investimento volti al
recupero, alla conservazione e alla valorizzazione di beni
architettonici di rilievo storico e paesaggistico presenti sul
nostro territorio. Un’azione concreta che conferma la volont?
della Regione di tutelare e promuovere il proprio patrimonio
culturale”.
Il pacchetto di interventi a favore della cultura prevede
inoltre: 105 mila euro per incentivi annuali a eventi, festival e
spettacoli dal vivo; 333.600 euro per iniziative di divulgazione
umanistica; 400 mila euro per contributi triennali a sostegno di
nuovi progetti culturali; 100 mila euro per il finanziamento del
programma Ecoc 2025 – GO!2025 – Capitale europea della cultura;
80 mila euro di contributo alla Fondazione Aquileia, per un
progetto con la Regione Puglia volto alla valorizzazione della
Taranta e della Furlana.
ARC/LIS/pph
011637 OTT 25