
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Newsletter n. 10/2025 del 1° ottobre 2025
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/11ad7edf-9f6b-4207-9861-ad92cdcef9f7.jpg]
EVENTI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/0281fc09-c556-dc6b-a91d-2214f280d452.jpg]
Il 2 e 3 ottobre 2025 si svolge a Roma il convegno dedicato al restauro dell’architettura contemporanea dal titolo Restaurare il presente. Metodologia, materiali e sostenibilità.
Promosso dalla DGCC del MiC e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università Sapienza di Roma, in co-organizzazione con il CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/a8cfb89a-c2d2-995d-e67a-1f00f4f55391.jpg]
Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la manifestazione annuale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della DGCC del MiC e in collaborazione con la DGDP del MAECI.
Il tema conduttore dell’edizione 2025 è quello della formazione. Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 15.00 del 3 ottobre 2025 sul sito di AMACI.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ef9cf898-821c-5007-0665-0c16e146620e.png]
È in corso la II edizione delle Lezioni di Creatività Contemporanea: cinque incontri con il coinvolgimento di illustri personalità del mondo delle arti visive, dell’architettura, della moda, della fotografia e del design. Il 9 ottobre interverrà Carlo Ratti (architettura) e il 3 novembre Maurizio Marinella (moda).
La rassegna, che si tiene a Roma presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, è promossa dalla DGCC del MiC, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma.
>> Scopri di più
Sabato 10 ottobre apre al pubblico, presso Palazzo delle Esposizioni a Roma, la 18a Quadriennale d’arte dal titolo Fantastica, organizzata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo. Partner della mostra è il MiC, attraverso la DGCC.
Curata da Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, racconta l’arte contemporanea italiana post Duemila, scandita in cinque diversi capitoli.
>> Scopri di più
IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/3d90a6b4-511a-6bb0-a4df-542d8d9b9e6a.png]
Con Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 10 luglio 2025, è stata istituita la sezione speciale del registro dedicata alle imprese culturali e creative.
A partire dal 30 settembre 2025, è possibile presentare la domanda di iscrizione nella apposita sezione speciale del registro delle imprese per ottenere la qualifica di ‘impresa culturale e creativa’.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/542d658b-c1ae-f093-b0ee-e3cd195a265f.png]
Le imprese culturali e creative potranno beneficiare del sostegno del Fondo ICC 2021-2027 aderendo agli avvisi pubblici di prossima apertura.
AVVISI PUBBLICI E PREMI DI RESIDENZA – VINCITORI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/3f9c8927-d926-d453-558b-48d47d695661.png]
Sono 21 i progetti vincitori di “Laboratorio di Creatività Contemporanea” (edizione VII – biennio 2025-2027), promosso dalla DGCC del MiC con un investimento di quasi 1 milione e 800 mila euro.
L’avviso pubblico ha l’obiettivo di sostenere e promuovere i nuovi centri culturali italiani nati da progetti di rigenerazione partecipata, luoghi in cui si sviluppano percorsi di innovazione culturale e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/fdee06c6-718a-54ec-ff4f-2ca9550e7c93.jpg]
Alejandro Cárdenas Ramírez e Camilla Alberti sono i vincitori della II edizione del Premio Natura Naturans Naturata, promosso dalla DGCC del MiC, dall’Istituto VILLÆ – Villa Adriana e Villa d’Este e dall’IIC di Città del Messico insieme a Casa del Lago UNAM.
Trascorreranno due mesi rispettivamente a Tivoli (RM) e a Città del Messico per svolgere un periodo di ricerca sui temi della natura, del paesaggio, dell’ambiente, dei giardini e dell’acqua.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/af9f4704-71dc-694a-9fb7-4e76e38c1518.png]
Resi noti i nomi dei vincitori della III edizione del Nuovo Grand Tour, progetto di residenza promosso dalla DGCC del MiC e realizzato in collaborazione con il MAECI tramite l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
I vincitori svolgeranno un periodo di residenza nei più prestigiosi centri artistici e creativi di Francia tra il 2025 e la prima metà del 2026 e sono stati selezionati dagli stessi centri di residenza tra i candidati ritenuti idonei a partecipare alla seconda fase.
>> Scopri di più
PROGETTI ESPOSITIVI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/c6b8d94a-8b8b-51eb-68e9-8e7df80365b6.jpg]
Dal 10 ottobre al 30 novembre 2025, il Complesso monumentale della Pilotta di Parma ospita la mostra Bella Figura. Pittura italiana d’oggi, promossa dalla DGCC del MiC e dal Complesso della Pilotta.
Attraverso una selezione di 44 dipinti figurativi, tutti realizzati da artisti viventi, la mostra curata da Camillo Langone testimonia la vitalità della pittura contemporanea e afferma la centralità della figura umana nella storia e nell’attualità dell’arte italiana.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/fa7190a4-cc06-608a-a848-cf6919ebdfac.png]
Echoes Between Forests and Mountains è la mostra concepita come evento collaterale della 15. Biennale di Kaunas in Lituania, nata dalla collaborazione tra la DGCC del MiC, l’IIC di Vilnius, la Biennale di Kaunas e la Biennale Gherdëina.
La mostra, presso gli spazi di Kaunas City Museum e Meno Parkas Gallery fino al 9 novembre 2025, costruisce un proficuo dialogo tra artisti italiani e lituani, esplorando la relazione complessa tra natura, mito, tecnologa e intervento umano.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/402cbaee-82ba-b2a5-5b1c-bfb17fd2f70a.jpg]
Aperto al pubblico fino al 23 novembre 2025 il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, presso il Giardino delle Tese delle Vergini in Arsenale.
Promosso dalla DGCC del MiC, il Padiglione Italia è curato da Guendalina Salimei con il progetto espositivo TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare, accompagnato per tutta la durata della mostra da un Programma Pubblico intitolato Il mare dell’Intelligenza. Dialoghi.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ec319ea8-4346-0006-f2fd-15a045c20b1a.jpg]
Aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 la mostra Italian Architecture Worldwide presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia.
Promossa dalla DGCC del MiC e dalla DGDP e DGSP del MAECI, la mostra è organizzata in collaborazione con lo IUAV di Venezia e con la Sapienza Università di Roma, nell’ambito di ArchITettura Senza Confini ed è la prima tappa di un progetto per diffondere la conoscenza del lavoro degli architetti italiani all’estero.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ad087d21-586f-30de-ed1c-2753d786172b.png]
Aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 la mostra Roma è una cometa, presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia, realizzata nell’ambito della sezione “Living Lab” della Biennale Architettura 2025.
Promossa dalla Venice International University in collaborazione con numerosi soggetti pubblici, tra cui la DGCC del MiC, e privati, la mostra vuole proporre una nuova visione di Roma contemporanea e stimolare una riflessione sulla sua identità e sul suo futuro.
>> Scopri di più
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura