
L’Istituto Superiore di Sanità confermato come Centro Collaboratore OMS per la promozione dell’allattamento e la prevenzione dell’obesità infantile
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) come WHO Collaborating Centre on Breastfeeding Promotion and Childhood Obesity Prevention. La designazione, valida fino al 2029, riconosce il ruolo di eccellenza svolto dall’ISS nelle attività di ricerca, formazione e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita e nell’età evolutiva.
Il Centro Collaboratore OMS continuerà ad operare con un duplice mandato:
- Proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento attraverso il supporto tecnico e la diffusione delle iniziative OMS/UNICEF, incluse le iniziative Amiche delle Bambine e dei Bambini (Baby-Friendly Initiatives) e le azioni per l’alimentazione infantile nelle emergenze, fornendo strumenti formativi e materiali di supporto per il personale e le comunità in una strategia integrata ospedale-territorio, transettoriale e partecipativa.
- Prevenire l’obesità infantile mediante il supporto metodologico alla rete OMS per la raccolta e interpretazione dei dati sull’eccesso ponderale e gli stili di vita associati nei bambini e nelle bambine, lo sviluppo e la diffusione di materiali informativi e raccomandazioni basati sulle evidenze per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili.
Le attività del Centro saranno coordinate dalle dott.sse Angela Giusti e Paola Nardone, con il coinvolgimento di un gruppo di lavoro multidisciplinare del CNaPPS, impegnato nella promozione di politiche di salute pubblica orientate all’equità, al sostegno delle famiglie e alla prevenzione delle patologie croniche per migliorare la salute e il benessere delle bambine e dei bambini.
La ri-designazione del Centro Collaboratore OMS ribadisce il ruolo dell’ISS e del CNaPPS nel promuovere politiche di salute pubblica orientate all’equità, al sostegno delle famiglie e alla prevenzione delle patologie croniche, contribuendo a migliorare la salute e il benessere delle bambine e dei bambini.