
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 (ACON) Trieste, 1 ott – La seduta odierna del Consiglio
regionale si ? aperta con le risposte della Giunta alle domande
dei consiglieri durante il Question time.
Moreno Lirutti (Fp) ha chiesto delucidazioni all’assessore
regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, in
merito al mantenimento della cartellonistica plurilingue a
seguito di alcune segnalazioni di avvenuta rimozione dalla
stazione ferroviaria di Cividale da parte di Rfi, sostituita da
altra soltanto in italiano. L’assessore ha risposto che secondo
quanto previsto dalla norma “? possibile usare la cartellonistica
plurilingue nelle zone soggette a tutela” e che per questo
motivo, oltre alla richiesta gi? avanzata per il ripristino, “?
stato avviato un tavolo tecnico allargato a tutte le direzioni di
Rfi competenti per la condivisione della denominazione
plurilingue, con l’estensione della partecipazione all’agenzia
Arlef per coniugare la definizione della cartellonistica con la
tutela delle lingue minoritarie”. Soddisfazione da parte
dell’esponente di Fedriga presidente che ha sottolineato
l’importanza della salvaguardia dei valori locali definita “una
ricchezza per tutti”.
Amirante ha risposto ad Enrico Bullian (Patto per
l’Autonomia-Civica Fvg) sullo stato degli interventi di
adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’Istituto
tecnico Brignoli di Gradisca d’Isonzo e sul rientro in sede degli
studenti, ad oggi ospitati a Gorizia, ricordando l’iter che ha
causato ritardi dovuti a problemi legati ai vincoli della
Soprintendenza: “I lavori si sono conclusi con un anno di ritardo
sul programma per una variante in corso d’opera che ha richiesto
il nulla osta da parte della Soprintendenza giunto dopo 130
giorni. Sono ora in corso i collaudi”, ha concluso l’assessore.
“Prendo atto del concatenarsi degli eventi – ha commentato
Bullian – ma vanno stabiliti i tempi di rientro degli studenti”.
Sui disservizi nel trasporto ferroviario a supporto della
ciclovia Alpe Adria, per i quali ha chiesto chiarimenti il dem
Massimo Mentil, l’assessore ha chiarito che le interruzioni sulla
linea treni hanno interessato necessarie opere di manutenzione
per la sostituzione di pannelli all’interno delle gallerie. “La
Regione sopperisce con trasporto con autobus e ha finanziato
ulteriori servizi con corse verso Tarvisio e Carnia, con adeguati
posti per biciclette. Grazie ai fondi del Pnrr e propri, saranno
forniti 25 nuovi treni nella rete complessiva”, ha continuato
Amirante. Presa d’atto positiva da parte di Mentil che ha
auspicato il miglioramento dei servizi nel 2026.
La questione delle condizioni di sicurezza per il transito dei
veicoli sulla strada Strada regionale Pn26 della Val C?lvera, ?
stata sollevata dalla Iri di Andrea Carli (Pd) al quale la
responsabile delle Infrastrutture, ricordando le indagini ancora
in corso in merito al grave e recente incidente occorso a giovani
del luogo, ha rassicurato sui prossimi interventi previsti con la
sostituzione del ponte a met? gennaio, con ulteriori lavori che
interesseranno la viabilit?. Carli ha sottolineato la necessit?
di manutenzione per infiltrazioni della galleria sul tratto
interessato.
“Il tema dell’interrogazione ? legato all’impegno di 7,5 milioni
da parte della Regione per la riqualificazione dell’area di
Grignano per il quale sono stati abbattuti alberi di
sessant’anni” ha detto in aula il dem Francesco Russo, chiedendo
delucidazioni sullo stato dei lavori e se possano essere
salvaguardate le piante ancora in sito. Amirante ha ribadito che
gli alberi tagliati e sostituiti “sono di fatto quattro a causa
della presenza di un solettone di cemento che impedisce
l’aerazione delle radici ma i pini da sostituire sono
complessivamente sei. Un progetto che ? sospeso fino alla
conclusione della Barcolana e riprender? nell’ottica della
sicurezza, affinch? nessun albero possa cadere come accaduto
recentemente a Venezia, causando danno alle persone”. Non
soddisfatto Russo che ha richiamato l’attenzione sul rischio
isola di calore a cui ? soggetta la zona di Trieste: “Sono piante
non replicabili, bisogna fermare il progetto, rimmaginandolo”.
La risposta delle Iri ? quindi passata al vicepresidente con
delega alla Cultura e sport, Mario Anzil, con la richiesta da
parte del capogruppo del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg,
Massimo Moretuzzo, di chiarimenti su alcune affermazioni sullo
stato della sicurezza per i cittadini a Udine. Moretuzzo ha
infatti chiesto come mai Anzil si interessi soltanto a quella
realt?. Nella sua risposta, Anzil ha espresso il proprio
disappunto per l’atteggiamento di una parte politica che “censura
chi non la pensa allo stesso modo”. Il vicepresidente ha ribadito
le affermazioni fatte alla stampa sulla “mancata azione da parte
del sindaco De Toni nel suo ruolo di ufficiale del governo che ?
competente su atti in materia di ordine e sicurezza”. Sconcertato
della risposta, Moretuzzo, si ? chiesto il perch? non siano state
fatte le stesse considerazioni anche alla luce di “gravi fatti
accaduti a Trieste e Pordenone dove la situazione ancora pi?
grave. Il senso di responsabilit? istituzionale dovrebbe essere
la priorit?”.
Chiarimenti sono giunti anche alla richiesta da parte di
Francesco Martines (Pd) su eventuali partecipazioni da parte
della Regione al progetto Meeting Aquileia + Alexandria: Anzil ha
specificato che l’ente non ha avuto ruoli attivi nell’iniziativa.
La prima parte del Question time si ? conclusa con Sebastiano
Callari, assessore regionale ai Servizi generali e sistemi
informativi, che ha risposto a Simona Liguori (Patto per
l’Autonomia-Civica Fvg) sull’interruzione del servizio telefonico
verificatasi nei mesi scorsi nei comuni di Grimacco e Drenchia e
sull’assenza di copertura mobile. “I sindaci – ha evidenziato
l’assessore – devono denunciare all’autorit? giudiziaria
eventuali sospensioni del servizio telefonico, essenziale
strumento per la sicurezza dei cittadini”. Callari, ricordando le
ricadute negative sulla manutenzione delle infrastrutture dovute
alla privatizzazione dei servizi, ha ricordato gli interventi
finanziari della Regione su tralicci e linee “che si stanno gia
effettuando”.
1 – segue
ACON/MV-fc
011353 OTT 25