
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 [https://api.cms.fincantieri.it/cms/network-content/medias/resize/677e420753f36108d572025e?width=600]
01/10/2025
FINCANTIERI GUIDA L’INNOVAZIONE OLTRE L’ACCIAIO: INTESA CON AERONAUTICAL SERVICE PER L’ADOZIONE PIONIERISTICA DI MATERIALI COMPOSITI
L’accordo punta a integrare tecnologie avanzate a base carbonio nei settori civile e militare, aprendo nuove frontiere in termini di leggerezza, sicurezza e capacità operativa
Fincantieri ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con Aeronautical Service, PMI attiva nello sviluppo di soluzioni aerospaziali avanzate, per avviare una collaborazione strategica finalizzata all’adozione su larga scala di materiali compositi a base carbonio e tecnologie innovative nelle applicazioni navali, civili e militari.
L’accordo è stato sottoscritto a La Spezia in occasione di Seafuture 2025 da Mauro Manzini, Vice President Sales della Divisione Navi Militari di Fincantieri, e da Kris Bordignon, Amministratore Delegato di Aeronautical Service.
Attraverso tale intesa, Fincantieri compie un passo decisivo nell’attuazione della propria strategia industriale, che mira a estendere il perimetro tecnologico del Gruppo oltre l’impiego dell’acciaio, consolidando il proprio ruolo di abilitatore di innovazione anche nei segmenti più avanzati e ad alta intensità tecnologica del mercato.
I materiali compositi in carbonio, arricchiti da nanotecnologie e soluzioni ingegneristiche proprietarie, offrono un insieme di benefici chiave: leggerezza strutturale, riduzione delle firme radar, infrarosse e magnetiche, elevata resistenza meccanica, protezione balistica, ignifugazione e modularità. Queste caratteristiche li rendono strategici sia per l’evoluzione delle piattaforme militari, sia per l’adozione in ambito civile in settori dove performance e sicurezza sono determinanti.