
(AGENPARL) – Wed 01 October 2025 Federico Marini
ENERGIE E TRANSIZIONE – Da questo pomeriggio (mercoledì 1
ottobre) fino a venerdì 3 a Chia (Sardegna) la 21a edizione della High School
di Confartigianato Nazionale. Da tutta Italia per parlare di energie, nucleare,
crisi climatica e fonti rinnovabili. Fra gli ospiti Picchetto Fratin, Renzi,
Gusmeroli, Cottarelli, Todde e Granelli. Giacomo Meloni (Confartigianato
Sardegna): “L’Isola fondamentale crocevia di idee, strategie e politiche su
energia e lo sviluppo sostenibile”.
Associazioni Transizione green, crisi climatica, caro-energia, fonti rinnovabili, nucleare e
Territoriali sostenibilità sono ormai sfide quotidiane per il futuro sostenibile, non solo per i governi e
Sud Sardegna
le grandi aziende, ma anche, e soprattutto, per le piccole imprese italiane sempre più alle
Cagliari prese con i costi delle bollette e l’uso efficiente e sostenibile dell’energia.
Via Riva Villasanta 241
High School”, in programma in Sardegna da questo pomeriggio fino al 3 ottobre al Chia
Oristano
Via Campanelli, 41 Laguna Hotel Village di Domus de Maria (CA), organizzata da Confartigianato
Nuoro Un evento di formazione e di confronto con esperti, rappresentanti delle istituzioni,
Via Brig.Sassari, 37 docenti universitari ed esponenti del mondo produttivo per analizzare scenari, proporre
soluzioni e tracciare rotte concrete per una transizione energetica giusta, efficiente e
Sassari sostenibile.
Via Alghero, 30
piccole imprese e del made in Italy che verranno approfonditi con esperti, rappresentanti
Gallura Olbia
Via Sangallo 67 delle istituzioni (tra questi, il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica
della Camera Alberto Gusmeroli, il Senatore Matteo Renzi e l’economista Carlo
Cottarelli), docenti universitari, giornalisti ed esponenti del mondo produttivo.
I lavori del primo giorno (mercoledì 1 ottobre con inizio alle 14.30) di
“Energies&Transition Confartigianato High School”, verranno introdotti dai saluti del
Presidente di Confartigianato Sardegna Giacomo Meloni, del Presidente di
Confartigianato Marco Granelli, della Presidente della Regione Sardegna Alessandra
Todde. Seguiranno le riflessioni sulle geostrategie e sui nuovi paradigmi internazionali di
Giovanna Botteri (giornalista), Lapo Pistelli (Director Public Affairs di ENI), Vittorio
Confartigianato Imprese Sardegna
Emanuele Parsi (docente di relazioni internazionali). Matteo Renzi (Senatore e Senior
Advisor del Tony Blair Institute), con la moderazione di Marco Frittella.
Il giorno dopo, giovedì 2 ottobre dalle 9.00, spazio al clima e al suo impatto
economico con il fisico del CNR Antonello Pasini e Roberto Bianchini (Politecnico di
Milano). Sotto i riflettori anche le nuove frontiere dell’energia: Luca Mastrantonio (Enel)
presenterà i progetti sui reattori nucleari modulari (SMR).
Alle 11.15 l’intervento del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica,
Gilberto Picchetto Fratin, con “La vision del Governo per le transizioni”.
Seguiranno le relazioni del giornalista del Corriere Federico Fubini,
dell’economista Carlo Cottarelli e Presidente del GSE Paolo Arrigoni, che parlerà del
ruolo delle rinnovabili nella transizione.
Alle 13.00 l’intervento del Deputato e Presidente della Commissione Attività
produttive della Camera Alberto Gusmeroli, con la relazione “Trasparenza e concorrenza
per il mercato energetico del futuro: il ruolo attivo del Parlamento”.
Ricco anche il programma della terza giornata, venerdì 3 ottobre, che si aprirà
alle 9.30 affrontando il tema della transizione energetica. Protagonisti saranno Maurizio
Delfanti (Politecnico di Milano) e Salvatore Pinto Presidente dell’Associazione Energia
Libera), mentre Marco Calabrò (Ministero delle Imprese e del made in Italy) illustrerà le
politiche industriali in tempi di transizione. Sul fronte della ricerca scientifica
interverranno Lucia Votano, Piero Martin, Federico Testa.
Chiuderà la giornata Stefano Besseghini, presidente di Arera con “Un mercato
trasparente per una transizione condsapevole”.
A tirare le fila dell’evento saranno i Presidenti dei Consorzi Energia di
Confartigianato: Gianluca Cavion (Caem), Daniele Riva (CEnPI), Fabrizio Campaioli
(Multienergia).
La convention in Sardegna è una tappa dell’impegno che la Confederazione, con il
brand Confartigianato Imprese Sostenibili, nel corso dell’anno dedica al tema della
sostenibilità: dal Forum sulla Sostenibilità, svoltosi a giugno, fino alla Settimana per
l’Energia e la Sostenibilità in programma dal 20 al 25 ottobre con iniziative in tutta Italia
per coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni sui temi della transizione energetica e un
evento di apertura a Milano il 13 ottobre.