
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Dopo di noi, a Montemurlo è stata inaugurata la “Casa Indipendenza”
L’appartamento si trova in via Indipendenza, 4, in pieno centro a Montemurlo, e già da stasera accoglierà i primi due inquilini, persone con disabilità che troveranno nella struttura l’opportunità di sviluppare percorsi di vita autonoma fuori dal contesto familiare d’origine
Taglio del nastro per “Casa Indipendenza”, il primo appartamento destinato a favorire percorsi di autonomia abitativa, lavorativa e sociale di persone con disabilità.
Già da stasera arriveranno i due ragazzi che abiteranno la casa, due trentenni, inseriti in percorsi di formazione lavorativa, che già si conoscono ed hanno fatto esperienza di coabitazione. La gestione della casa, che si trova nel condominio di via Indipendenza, 4, in pieno centro a Montemurlo, è affidata alla Cooperativa Pane e Rose, che seguirà il percorso di autonomia abitativa e lavorativa dei due giovani. Oggi all’inaugurazione di Casa Indipendenza, il sindaco Simone Calamai ha voluto invitare i ragazzi del centro diurno per persone con disabilità Tarta-ruga, che hanno preparato uno striscione di benvenuto per i nuovi inquilini dell’appartamento e un quadretto con la scritta “il cuore in ogni casa”.
«Oggi inauguriamo, non solo una casa, ma un concetto di vita nel segno dell’autonomia. Una residenza che vuole dare una risposta a quel grande interrogativo che attanaglia tante famiglie: “Cosa sarà di mio figlio quando non ci sarò più?” e racchiude il significato più alto ed il vero valore della legge del “Dopo di noi”.- dice il sindaco Simone Calamai – Questo è il primo intervento Pnrr che andiamo ad inaugurare a Montemurlo ed è anche quello che ne racchiude il più alto valore sociale, un tassello importante di un percorso più ampio che da anni l’amministrazione comunale porta avanti sull’inclusività e la solidarietà sociale».
L’appartamento è progettato per accogliere fino a quattro persone con disabilità e a favorire il loro percorso di coabitazione e vita in autonomia. L’intero intervento di ristrutturazione ha un costo complessivo di 130 mila euro ed è stato cofinanziato per 5 mila euro con fondi del Comune di Montemurlo. Il Comune, tramite la “Società della Salute Pratese” infatti ha partecipato bando Pnrr “Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore” ed ha ottenuto un finanziamento di 125 mila da parte del ministero del Lavoro e politiche sociali.