
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *DA MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE 2025 AL 30 APRILE 2026 IN VIGORE LE MISURE
DI CONTRASTO ALL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO* ————————
A partire da domani, mercoledì 1° ottobre 2025, e fino al 30 aprile 2026,
entreranno in vigore le norme dettate dall’Accordo di Bacino Padano
relative alle misure straordinarie per il contenimento degli inquinanti
atmosferici approvate con D.G. 278/2023, contestualmente alle linee di
indirizzo per la stagione 2025-2026 e in base a quanto richiesto dal Piano
Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.). Lo scopo è
di contenere il numero di superamenti del valore limite giornaliero del Pm10,
stabilito dal D.Lgs. 155/2010, di 50 μg/m3, da non sforare per più di 35
giorni l’anno.
Livelli di allerta previsti:
* il livello di allerta 0 – VERDE sempre attivo nel periodo di validità
della presente ordinanza anche senza superamenti del valore limite di 50
μg/m3 della concentrazione di PM10;
* il livello di allerta 1 – ARANCIO si attiva dopo 4 giorni consecutivi di
superamenti del valore di 50 μg/m3 della concentrazione di PM10 misurati
o previsti, sulla base della verifica effettuata nei giorni di controllo
(lunedì, mercoledì e venerdì);
* il livello di allerta 2 – ROSSO si attiva dopo 10 giorni consecutivi di
superamenti del valore di 50 μg/m3 della concentrazione di PM10 misurati
o previsti, sulla base della verifica effettuata nei giorni di controllo
(lunedì, mercoledì e venerdì);
* livello di allerta 2 – ROSSO prolungato: si attiva al secondo bollettino
rosso consecutivo misurato o previsto, sulla base della verifica
effettuata nei giorni di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì).
Per ogni area di applicazione dell’Accordo (agglomerato o comune superiore
ai 30.000 abitanti) Arpav ha individuato una stazione di riferimento per la
misura del Pm10, dotata di strumentazione automatica e appartenente alla rete
regionale della qualità dell’aria che, per il Comune di Venezia, è quella
denominata “Bissuola”.
Il Comune di Venezia per informare sul livello di allerta continuerà ad
utilizzare i pannelli dinamici stradali, i social e il sito istituzionale,
come avvenuto lo scorso anno. In particolare, è possibile iscriversi al
canale Telegram “@Allerta PM10 Venezia” per ricevere le notifiche
direttamente sul proprio dispositivo.
Le limitazioni del traffico veicolare saranno in vigore dal 1° ottobre al 19
dicembre 2025 e dal 7 gennaio al 30 aprile 2026. Per quanto riguarda la
circolazione, nel livello di allerta 0 “verde”, dalle 8.30 alle 18.30 dal
lunedì al venerdì, è vietata la circolazione per i veicoli, sia privati
che commerciali Euro 0 e 1 benzina, GPL, Metano e bifuel (benzina e diesel)
e quelli privati e commerciali diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4. Con l’attivazione
delle allerte 1 Arancio e 2 Rosso stop alla circolazione, dal lunedì alla
domenica, per i veicoli Euro 0, 1 e 2 benzina, GPL, metano e bifuel (benzina
e diesel) ed estensione ai mezzi Euro 5 alimentati diesel. Con l’attivazione
del livello 2 Rosso prolungato oltre alle limitazioni del livello Rosso
saranno soggetti a divieto anche i mezzi agricoli e le macchine operatrici e
solo queste ultime nel periodo tra il 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 .
Dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 è fatto comunque divieto di sostare
con il motore acceso. Resta valido il progetto Move-in, già attivo nel 2024
per il livello verde.
Queste, invece, le prescrizioni in vigore per la limitazione dell’utilizzo
degli impianti termici: in caso di Allerta 0 Verde 17 °C (+ 2 di tolleranza)
negli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili;
19° C (+ 2 di tolleranza) in tutti gli altri edifici. Con l’Allerta 1
Arancio e 2 Rosso il limite per gli edifici a uso residenziale e commerciale
si abbassa a 18°. Con l’attivazione dei livelli di allerta entrerà in
vigore il divieto di utilizzo di tutti i generatori di calore civili
alimentati a biomassa legnosa aventi prestazioni energetiche inferiori a 3 e
4 stelle. E’ inoltre fatto divieto di effettuare qualsiasi tipologia di
combustioni all’aperto (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio a scopo
di intrattenimento), fatte salve le iniziative pubbliche organizzate
dall’Amministrazione comunale o coorganizzate con la stessa.
Per segnalazioni e richiesta di informazioni è disponibile lo sportello
digitale DIME o il numero telefonico 041041.
Per ulteriori informazioni, testi delle ordinanze e relativi dettagli sulle
limitazioni e deroghe concesse è possibile consultare la pagina dedicata sul
sito internet del Comune di Venezia:
https://www.comune.venezia.it/it/content/misure-contenimento-dei-livelli-concentrazione-pm10
Il testo integrale dell’ordinanza sulle Misure di limitazione alla
circolazione veicolare per il contenimento degli inquinanti atmosferici
Il testo integrale dell’ordinanza sugli Impianti termici, combustioni
all’aperto
Venezia, 30 settembre 2025
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale