
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 L’istanza di contributo annuale può essere avanzata dagli Enti
locali e dai soggetti che organizzano, realizzano e promuovono la
tradizione delle infiorate artistiche nel territorio regionale. La
Commissione esprimerà il parere nella prossima riunione.
(Acs) Perugia, 30 settembre 2025 – Tra i lavori odierni della
Seconda commissione, presieduta da Letizia Michelini, i criteri e le
modalità per la concessione dei contributi annuali per le infiorate
artistiche dell’Umbria, con riferimento specifico alla Legge
regionale ‘15/2024’ (Norme per la valorizzazione e promozione
delle infiorate artistiche) su cui l’organismo di Palazzo Cesaroni
è chiamato ad esprimere il proprio parere.
Al contributo complessivo annuale (30mila euro) potranno presentare
istanza, a sostegno della tradizione delle infiorate artistiche e
delle iniziative connesse, gli Enti locali ed i soggetti che
organizzano, realizzano e promuovono la tradizione delle infiorate
artistiche nel territorio regionale di svolgimento (Associazioni o
altri soggetti di natura privata).
Requisiti di ammissibilità al contributo: svolgimento
dell’infiorata con continuità nel territorio di riferimento da
almeno 5 anni; gli stessi soggetti possono altresì presentare istanza
per progetti di interventi connessi alla tradizione delle infiorate
artistiche, capaci di creare scambi culturali con altri soggetti
promotori delle infiorate in Italia e all’estero; ogni soggetto può
avanzare un’unica istanza di contributo annuale. Le istanze per la
concessione di contributi sono istruite dagli uffici preposti, che
accertano il possesso dei requisiti di ammissibilità e verificano la
sussistenza delle condizioni formali per l’accesso al contributo.
Criteri di valutazione per la concessione dei contributi: qualità
complessiva del progetto; qualità dell’attività di comunicazione e
promozione del progetto.
Criteri specifici: anno di inizio dell’infiorata; anni continuativi
di svolgimento (fatte salve interruzioni per causa di forza maggiore);
dimensione totale della superficie ricoperta dell’infiorata; numero
di altri soggetti promotori dell’infiorata (associazioni, scuole,
enti pubblici e privati); presenza di giovani partecipanti alle
manifestazioni; carattere nazionale o internazionale
dell’iniziativa. Materiale promozionale: numero di lingue oltre
l’italiano del prodotto proposto; orientamento all’accessibilità
del prodotto; compartecipazione alla progettazione da parte di
associazioni, scuole, università, enti pubblici e privati. I
contributi erogati devono essere utilizzati esclusivamente per la
realizzazione degli interventi per cui sono stati concessi. AS
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80906
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…