
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *STUDIARE E FARE SPORT A VENEZIA, TORNANO GLI UNIVERSITY OPEN SPORT
DAYS* —————————————————————
Studenti, atleti e cittadini: sono le ragazze e i ragazzi che frequentano le
università di Venezia, che fanno parte delle squadre sportive firmate Cus e
che vivono la città ogni giorno. A loro, e per allargare la “grande
famiglia”, sono dedicati gli University Open Sport Days.
Questa mattina a Ca’ Farsetti è stata presentata la nuova edizione
dell’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Comune e Cus Venezia,
insieme alle Università Ca’ Foscari, Iuav, Accademia di Belle Arti e
Conservatorio musicale Benedetto Marcello. Enti e istituzioni scendono in
campo ed entrano in palestra con un programma di sette appuntamenti che
vogliono avvicinare allo sport studenti, professori, ma anche cittadini,
spaziando tra le tante sedi universitarie, tra isola e terraferma, tra sport
praticato e quello raccontato.
Tra gli appuntamenti segnalati, infatti, ci sono l’incontro con il presidente
dell’Imoco volley Piero Garbellotto, giovedì 2 settembre, chiamato per
raccontare un sogno fra amici, tramutato in una delle società sportive più
blasonate del mondo. O ancora, lunedì 13 ottobre l’allenamento per le calli
raccogliendo rifiuti, il plogging: con gli studenti anche i cestisti della
Reyer Venezia, che hanno aderito al progetto della Lega basket europea One
team, per le attività sociali. Per martedì 14 ottobre invece è atteso il
direttore dell’atletica italiana Antonio La Torre, in occasione della
presentazione del libro Prima di vincere, di Andrea Schiavon: il racconto del
cambiamento e della trasformazione dell’atletica leggera italiana.
“E’ un programma che cresce e continua a coinvolgere tutto il territorio;
attraverso lo sport gli studenti si integrano nella città, la vivono appieno
e sono sempre più cittadini – ha detto il vicesindaco e assessore allo Sport
Andrea Tomaello durante la conferenza stampa – Le diverse attività sono
diffuse tra i vari Campus, in centro storico, a San Giuliano o in via Torino.
Ci sono appuntamenti per praticare lo sport, altri per raccontarlo”.
“E’ stata un’intuizione felice quella di qualche anno fa, considerato il
sempre crescente successo dell’iniziativa – ha aggiunto l’assessore ai
Rapporti con l’Università Paola Mar – E’ un laboratorio che di anno in anno
si fa più interessante e che avvicina le persone: lo sport è del resto un
linguaggio universale. Ed è sport a 360 gradi, perché oltre allo sport
praticato e raccontato c’è anche lo sport come attività – benessere: si
faranno pure meditazione, arteterapia, coro inclusivo, check up emotivi”.
“Sono attività pensate per la conoscenza, l’approfondimento e la
divulgazione della pratica sportiva nella Città di Venezia – ha detto il
presidente del Centro Universitario Sportivo Massimo Zanotto – Il programma
della manifestazione ha come obiettivo quello di rinsaldare il legame tra gli