
(AGENPARL) – Tue 30 September 2025 Udine, 30 set – “Il Friuli Venezia Giulia ? orgoglioso di
ospitare il primo campionato sperimentale di calcio a 5 Futs All
inclusivo. Lo sport ? una straordinaria operazione culturale di
promozione dell’inclusione”.
Cos? si ? espresso oggi l’assessore regionale alla Salute,
politiche sociali e disabilit? Riccardo Riccardi intervenendo
alla presentazione del Campionato sperimentale di Futs All,
calcio a 5 inclusivo, stagione 2025/26, promosso da Sport
Inclusion Fvg in collaborazione con la Lega nazionale
dilettanti-Comitato regionale Fvg. Contestualmente ? stato
firmato l’accordo che sancisce l’avvio ufficiale della
disciplina, nata per rendere il calcio uno sport accessibile e
inclusivo per tutti, con l’adozione di uno specifico regolamento.
Riccardi ha espresso grande soddisfazione per il risultato
raggiunto, sottolineando come “questa ? una terra che ha sempre
avuto una grande sensibilit? verso gli ambiti della disabilit? e
dell’inclusione. Qui ? nata la storica Legge 41, che affrontava
questi temi prima ancora che fossero riconosciuti a livello
nazionale come Livelli essenziali di assistenza”.
Il percorso che ha portato a questo traguardo ? stato lungo e
condiviso, come hanno spiegato Ermes Canciani, presidente della
Lnd Fvg, con Alberto Andriola, presidente di Sport Inclusion Fvg:
per tre anni si ? lavorato alla definizione di un regolamento –
sostenuto anche dall’Associazione nazionale delle famiglie e
persone con disabilit? intellettive e disturbi del neurosviluppo
(Anffas Fvg) – che ha permesso di trasformare il calcio a 5 in
una disciplina realmente inclusiva grazie a regole particolari
capaci di coinvolgere atleti con disabilit?. A sancire l’accordo,
la presenza di Luca De Simoni, coordinatore dell’Area
responsabilit? sociale della Lega nazionale dilettanti, giunto da
Roma.
Riccardi ha ricordato che “nella scorsa legislatura abbiamo
aggiornato quella legge, non rinnegandola, ma facendola crescere
in coerenza con i tempi moderni. ? stata votata per affrontare i
temi della vita delle persone con disabilit? in una prospettiva
culturale, non solo sanitaria”.
Soffermandosi sul valore del progetto, l’assessore ha aggiunto
che “lo sport inclusivo ha un valore straordinario: ? un potente
strumento per abbattere le barriere, per garantire indipendenza,
libert? e partecipazione sociale. Prima ancora di essere campioni
nello sport bisogna essere campioni nella vita, e il Futs All