
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 *CON SHARPER UNICAM ILLUMINA LA NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI
RICERCATORI*
*Camerino, 29 settembre 2025 *– Per il sesto anno consecutivo l’Università
di Camerino ha fatto brillare la notte dei ricercatori e delle ricercatrici
grazie a SHARPER, con attività di intrattenimento e approfondimento in
compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Ateneo. SHARPER
(SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), progetto sostenuto
dalla Commissione Europea, si è svolto venerdì 26 settembre in 15 città
italiane, tra cui appunto Camerino, con il coordinamento dell’impresa
sociale Psiquadro in collaborazione con un ampio consorzio che comprende
atenei ed istituti ed enti di ricerca.
“L’Università di Camerino – ha affermato il Rettore Unicam prof. Graziano
Leoni – ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua
istituzione, nel 2005. E’ per noi una grande soddisfazione poter far parte
anche quest’anno del progetto SHARPER che ha realizzato ancora una volta un
evento di grande successo con l’obiettivo di migliorare nell’opinione
pubblica la comprensione del ruolo esercitato dalle ricercatrici e dai
ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso
questa professione. Raccontare ai cittadini, partendo dai giovanissimi,
come la buona ricerca contribuisca al loro benessere è fondamentale per la
democrazia e la crescita sociale del paese ed è uno dei compiti più alti
dell’università”.
Ricco di appuntamenti è stato il programma Unicam, che ha coinvolto le sedi
di Camerino e San Benedetto del Tronto.
A Camerino la giornata si è aperta al mattino con l’incontro “Cibo e
religione. Aspetti nutrizionali e razionale scientifico dei precetti
alimentari religiosi” tenuto dal dott. Sergio Salvi, biologo nutrizionista
ed introdotto dal prof. Giovanni Caprioli, docente della Scuola di Scienze
del Farmaco e dei Prodotti della Salute. Si è proseguito poi con
l’iniziativa “Rotte in Movimento: simulazione dei percorsi migratori”
presso l’I.I.S. Varano-Antinori, in cui attraverso attività
ludico-pratiche, le studentesse e gli studenti hanno potuto immedesimarsi
nei ruoli di migranti, avvocati e policy-maker, affrontando i dilemmi
etici, giuridici e politici legati ai percorsi di accoglienza, guidati dai
ricercatori e dalle ricercatrici della Scuola di Giurisprudenza di Unicam
Giulia D’Agnone, Marco Giovagnoli, Tatiana Guarnier, Agostina Latino,
Gennaro Pica.
Nel pomeriggio, presso il Polo Informatico il professor Massimo Callisto De
Donato del gruppo di ricerca PROcesses & Services lab della sezione di
Informatica Unicam ha condotto un’attività immersiva con visori di realtà
virtuale per mostrare come le tecnologie digitali possano migliorare la
sicurezza e la gestione delle emergenze in caso di terremoto. Ci si è
spostati poi al Bar Civico28 per un Calice di Scienza con la professoressa
Maria Chiara Invernizzi della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e
Tecnologie, che ha raccontato la vita e le scoperte di Marie Tharp, la
geologa e oceanografa statunitense che ha contribuito in modo determinante
alla teoria della tettonica a zolle.
A San Benedetto del Tronto il programma si è aperto nel primo pomeriggio
con l’iniziativa “Tutta questione di…. intelligenza! Costruiamo macchine
che imparano e dimostrano” che si è svolta presso il Liceo Scientifico
Rosetti a cura del gruppo di ricerca della prof.ssa Sonia L’Innocente e del
prof. Dario Corona della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e
Tecnologie di Unicam, in collaborazione con studentesse e studenti Unicam e
con alunne ed alunni del Liceo Matematico del Liceo Scientifico Rosetti.
Ci si è spostati poi presso il Polo didattico Unicam in Lungomare Scipioni,
6, dove è stato possibile seguire interessanti e divertenti attività
laboratoriali: “Dalle alghe alla salute: quando la ricerca migliora la
vita”, con racconti scientifici e dimostrazioni pratiche sulle microalghe e
i loro benefici per la salute e per la sostenibilità del pianeta, a cura
del gruppo di ricerca composto da Diego Romano Perinelli, Giulia
Bonacucina, Marco Cespi e Laetitia Novelli della Scuola di Scienze del
Farmaco e dei Prodotti della Salute; “Missione Diagnostica: salva
l’opera!”, un’attività esperienziale che unisce arte, scienza e logica per
far scoprire al pubblico più giovane il mondo affascinante della
diagnostica applicata ai beni culturali, a cura delle studentesse del corso
di laurea in Tecnologie e Diagnostica per i Beni culturali; “A tavola…
anche con la chimica!”, un divertente viaggio tra provette, cucchiai e
colori, per sperimentare e per scoprire alcuni principi fondamentali della
chimica… usando ingredienti di tutti i giorni, a cura del gruppo di ricerca
della prof.ssa Rossana Galassi e del dott. Lorenzo Luciani della Sezione di
Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam.
Nel tardo pomeriggio ha preso poi il via un talk show dal titolo “Ama le
api, i loro tesori e salva il pianeta!” per accompagnare il pubblico alla
scoperta del fantastico mondo delle api insieme a docenti Unicam e ad
apicoltori che collaborano con l’Ateneo. Sono intervenuti il prof. Giacomo
Rossi, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam,
l’apicoltore Stefano Pugliesi dell’Apicoltura Fabbri di Lajatico (PI), il
Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Gianni Sagratini e le ricercatrici Laura Acquaticci e Gulzhan Khamitova, il
prof. Francesco Palermo, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina
Veterinaria, Pierluigi Pierantoni della Cooperativa apicoltori montani di
Matelica, Aldo Metalori dell’Apicoltura Metalori di Massa Macinaia e la
prof.ssa Roberta Ciampolini dell’Università di Pisa.
Infine, a seguire, il professor Michele Loreti docente della Sezione di
Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie ha guidato l’incontro
“L’IA generativa nella nostra vita”, un momento di riflessione sul ruolo
rivoluzionario che questi strumenti digitali stanno assumendo nella
quotidianità.
SHARPER si conferma così un’occasione speciale per avvicinare il grande
pubblico alla scienza, mostrando come la ricerca contribuisca concretamente
alla società e al futuro sostenibile.
Area Comunicazione e Public Engagement
Università di Camerino
web site http://www.unicam.it
fb: Unicam – Università degli Studi di Camerino
x: UniCamerino
ig: universitacamerino