
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 Zannier: numerosi gli interessi condivisi, ora importante
lavorare insieme per concretizzarli
Trieste, 29 set – “La nostra Regione accoglie per la seconda
volta una delegazione composta da rappresentanti istituzionali di
alto livello e imprese della Virginia. Si tratta di un ulteriore
passo avanti nella collaborazione tra Friuli Venezia Giulia e
Virginia, che ha portato a proficue occasioni di incontro tra le
realt? produttive e il sistema della ricerca scientifica del
nostro territorio e le realt? oltreoceano. Sono gi? avvenuti i
primi investimenti, ma l’obiettivo ? rafforzare sempre di pi?
questa collaborazione. Si tratta di un’opportunit? economica
importante per il nostro sistema produttivo, ma anche di una
scelta strategica, perch? rafforzare i legami tra le democrazie
occidentali significa consolidare un’alleanza che nasce dalle
decisioni dei governi nazionali, ma che pu? essere ulteriormente
sviluppata attraverso la cooperazione fra territori. Questo
permette di creare nuove opportunit? e relazioni solide,
destinate a durare nel tempo”.
Queste le parole con cui il governatore Massimiliano Fedriga ha
aperto la seconda missione commerciale organizzata in Friuli
Venezia Giulia dal Virginia Small Business Development Center, la
principale organizzazione di supporto alle piccole e medie
imprese dello Stato della Virginia, che proseguir? fino al 2
ottobre.
La missione, che segue il successo della prima edizione e
l’accordo bilaterale firmato lo scorso anno tra Fedriga e il
governatore della Virginia Glenn Youngkin, porta in Friuli
Venezia Giulia otto imprese statunitensi attive in settori chiave
come sicurezza, cybersicurezza, ingegneria dei materiali, scienze
della vita e industria 4.0 (Ensco Microsearch, Sweet Science,
Laser Thermal, Jeeva, Liquet, Spanalytics, Opswat e Oransi).
Queste realt? saranno messe in contatto con il sistema economico
regionale attraverso incontri diretti, visite aziendali e
attivit? di networking, coordinati dall’Agenzia Select Fvg in
collaborazione con le direzioni regionali al Lavoro, alle
Attivit? Produttive, all’Agricoltura e al Patrimonio, il Cluster
Scienze della Vita e le associazioni imprenditoriali del
territorio.
A rimarcare la valenza istituzionale della missione ? la presenza
del segretario dell’Agricoltura e delle foreste della Virginia
Matthew Lohr, affiancato dal direttore del marketing e dello
sviluppo del Dipartimento dell’Agricoltura e dei servizi al
consumatore Robert Davenport, referente per il settore agricolo
nell’accordo bilaterale. La loro agenda prevede incontri con le
istituzioni regionali, con il sistema della ricerca e con realt?
produttive strategiche, tra cui i Vivai cooperativi Rauscedo e
l’Universit? di Udine, con focus su viticoltura e patologie
vegetali.
Un aspetto sottolineato dall’assessore regionale alle Risorse
agroalimentari, forestali e ittiche Stefano Zannier, che ha
accolto la delegazione, ? la possibilit? di un confronto diretto
tra imprese. “Questo incontro ci consente di creare un vero e
proprio match tra le imprese statunitensi e quelle regionali. I
modelli di business possibili sono molteplici, cos? come gli
interessi comuni, perch? le tematiche affrontate spaziano in
diversi ambiti produttivi e settori di sviluppo. Il percorso
avviato proseguir? nei prossimi giorni con ulteriori momenti di
confronto direttamente nelle nostre aziende, nei centri di
ricerca, nelle universit? e nel sistema industriale e produttivo
del Friuli Venezia Giulia, permettendo di ampliare le occasioni
di collaborazione. Gli interessi condivisi sono numerosi: ora
sar? importante lavorare insieme per renderli concreti, generando
nuove opportunit? per entrambe le realt? sulle due sponde
dell’Atlantico”.
ARC/MA/gg
291635 SET 25