
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 Convegno di Presentazione della dodicesima indagine sulle entrate fiscali e sul finanziamento del welfare
Le dichiarazioni dei redditi 2023: l’analisi IRPEF e delle altre imposte dirette e indirette per importi, tipologia dei contribuenti e territori negli ultimi 16 anni
Il difficile finanziamento del welfare italiano
Martedì 30 settembre 2025
Sala della Regina – Camera dei Deputati, ingresso Piazza Monte Citorio 1, Roma
Ore 14.45 Accrediti
Ore 15.45 Apertura dei lavori
On. Paolo Barelli | Presidente Gruppo Forza Italia della Camera dei Deputati
On. Francesco Battistoni | Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati
Modera i lavori: Mara Guarino, Responsabile Comunicazione Itinerari Previdenziali
Politiche fiscali e riflessi sul ceto medio
Dott. Stefano Cuzzilla | Presidente CIDA
Ore 16.00 Presentazione dei risultati dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 2025
Le dichiarazioni dei redditi per importi, tipologie dei contribuenti e il difficile finanziamento del welfare
Prof. Alberto Brambilla | Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali La ripartizione regionale e per macroaree delle entrate e il quadro ISA
Dott. Paolo Novati | Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Gli effetti dei condoni e delle agevolazioni fiscali sui redditi che falsano la progressività
Prof. Nicola Quirino | Docente Accademia della Guardia di Finanza
Ore 17.00 Verso un fisco più equo e sostenibile. Con i contributi video di:
On. Antonio Tajani | Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri
e della cooperazione internazionale
On. Prof. Maurizio Leo | Viceministro dell’Economia e delle Finanze
Ore 17.30 Conclusioni e fine lavori
L’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate curato dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali analizza, in base ai dati MEF e Agenzia delle Entrate, le dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF relative al 2023, presentate all’amministrazione nel 2024 ed elaborate a maggio 2025 per importi, tipologia dei contribuenti e territori. Analisi cui si aggiunge inoltre una panoramica delle altre principali imposte dirette e indirette e una loro comparazione alle variabili economiche per gli ultimi 16 anni, al fine di evidenziarne gli andamenti e le compatibilità finanziarie. Obiettivo principale dell’indagine, giunta alla sua dodicesima edizione, è verificare la sostenibilità del sistema di protezione sociale italiano, e cioè se le entrate da fiscalità generale sono sufficienti a finanziare il nostro welfare relativamente alla spesa per la sanità e per l’assistenza sociale a carico dello Stato, delle regioni e degli enti locali. Dall’analisi emergono “scomode verità”: non è vero che siamo un Paese oppresso dalle tasse perché i veri oppressi sono pochi, meno del 20% della popolazione, mentre una parte consistente non solo paga poche imposte ma è anche totalmente a carico della collettività a partire dalla spesa sanitaria; siamo quindi un Paese con una forte redistribuzione principalmente a carico dei redditi sopra i 35mila euro lordi l’anno che, peraltro, non beneficiano se non marginalmente di bonus, sgravi e agevolazioni e che hanno pochi vantaggi anche dall’AUUF, senza un reale controllo della spesa assistenziale che cresce a tassi doppi rispetto alle pensioni.
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori.
*relatori invitati e in attesa di conferma