
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 Al via il progetto ITACA: welcome day all’Univpm per 24 studentesse e studenti dall’Africa
————————————————————
Si è svolto giovedì 25 settembre presso la Facoltà di Economia “G. Fuà” l’incontro di benvenuto dei primi 24 studenti e studentesse del progetto ITACA – Internationalizing ITalianACademiawith Africa.
Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con circa due milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma promuove lo scambio di docenti, dottorandi e studenti tra quattro atenei italiani Università Cattolica
del Sacro Cuore, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Torino e dieci università africane presenti in altrettanti Paesi Etiopia, Ghana, Kenya, Madagascar, Marocco, Mozambico, Rwanda, Tunisia,
Uganda, Zimbabwe.
I principali ambiti di ricerca includono green economy, sostenibilità, economia della creatività (orange economy), agroalimentare, energia e risorse idriche. In quest’ottica, oltre alla mobilità, ITACA punta anche alla creazione di corsi congiunti con le Università africane.
Ad accogliere le studentesse e gli studenti sono stati il Prof. Nicola Paone, referente di Ateneo per la didattica, Silvia Mangialardo, Responsabile dell’Ufficio Relazioni internazionali, il Prof. Davide Neri del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali, i Professori Andrea Perna e Valerio Temperini della Facoltà di Economia e la Professoressa Francesca Beolchini del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.
“Accogliere le prime studentesse e i primi studenti del progetto ITACA – sottolinea il Rettore Gian Luca Gregori – rappresenta per l’Università Politecnica delle Marche un momento di grande orgoglio e responsabilità. Siamo convinti che lo scambio di
competenze, idee e culture sia la chiave per affrontare le grandi sfide globali – dalla sostenibilità alla gestione delle risorse – e per formare una nuova generazione di professionisti e professioniste capaci di dare un contributo concreto al futuro dell’intero
pianeta. L’Univpm è pienamente impegnata in questo percorso di apertura e condivisione.”
“L’esperienza internazionale per un giovane universitario è un pilastro nella sua formazione – afferma il Prof. Nicola Paone referente di Ateneo per la didattica – non limitatamente allo studio e alla crescita professionale, ma soprattutto sul piano personale. Vivere in un ambiente diverso per cultura, traduzione, organizzazione stimola lo sviluppo di attitudini alla tolleranza, al rispetto, alla collaborazione: tanti germi di democrazia e pace, che vanno coltivati. Largo quindi alla mobilità internazionale dei giovani studenti! L’università Politecnica delle Marche è entusiasta nell’accoglierli.”
Le studentesse e gli studenti seguiranno alcuni insegnamenti delle aree Agrifood, Scienze, Energy Water, Economia e Management.
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy