
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 COMUNICATO STAMPA
1° SPOLETO PARADE: “Il Sogno di Francesco”
Domenica 5 ottobre oltre 350 musicisti in Piazza Duomo per il Giubileo regionale delle bande musicali.
SPOLETO Le bande musicali dell’Umbria si ritroveranno in Piazza Duomo, domenica 5 ottobre, per la 1° Spoleto Parade: “Il sogno di Francesco”, l’evento ideato dalla Banda musicale «Città di Spoleto» in collaborazione con il Comune e l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia.
In un anno doppiamente significativo – l’8° Centenario del Cantico delle Creature (1225-2025) e l’apertura ufficiale del Centenario Francescano – l’evento celebra il Giubileo delle Bande Musicali Umbre, trasformando il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, dove festa, tradizione e amicizia si fonderanno in una grande parata musicale.
Dopo il Giubileo delle bande che si è svolto a Roma nel maggio scorso, l’Umbria si riunisce nella città del famoso "Sogno" che diede il via alla vocazione di San Francesco. Saranno presenti 12 bande musicali, in rappresentanza degli altrettanti comprensori turistici della regione. Una sorta di ideale abbraccio di “Sorella Musica” all’Umbria unita in un unico "cantico".
La Parata prenderà il via dal Giro della Rocca, da Piazza della Libertà e da Piazza del Mercato, con le formazioni in divisa che sfileranno lungo la parte alta del centro storico, eseguendo varie marce della tradizione bandistica, fino all’arrivo in Duomo. Davanti alla Cattedrale le singole bande confluiranno per formare un’unica orchestra di fiati, composta da circa 350 musicisti. A salutare la grande formazione musicale sarà l’arcivescovo Renato Boccardo, che impartirà la benedizione alle bande e al pubblico presente. Verranno quindi eseguiti brani della tradizione umbra, adattati appositamente per banda, fino agli Inni d’Italia e d’Europa.
L’evento, oltre a valorizzare la bellezza dei territori dell’Umbria, si propone di evidenziare il profondo legame della città di Spoleto con San Francesco, patrono d’Italia. Nel 1204, del resto, proprio nella chiesa di San Sabino (Spoleto), Francesco ebbe il sogno premonitore che lo spinse ad abbandonare le crociate e a tornare ad Assisi, intraprendendo la via della conversione. Nella cattedrale di Santa Maria Assunta è peraltro custodita una delle due uniche lettere autografe del Santo, la Chartula indirizzata a Frate Leone. In occasione della 1° Spoleto Parade, domenica pomeriggio, è prevista l’esposizione straordinaria di questo prezioso manoscritto nella navata centra del Duomo.
«Spoleto Parade – spiega il presidente della banda musicale «Città di Spoleto», Matteo Filippi – non è solo un evento musicale, ma un atto di ringraziamento e di profonda unione tra musica, tradizione, spiritualità e territori. È l’Umbria intera che rende omaggio al suo Santo, Patrono d’Italia, riscoprendo le sue radici culturali e la sua identità, a partire dal luogo in cui la vocazione di Francesco prese il via. L’evento, quindi, si lega fortemente alla città e al territorio, rafforzando quell’identità e tradizione che sono propri delle bande musicali. La nostra idea è far diventare la Spoleto Parade un appuntamento fisso, a cadenza annuale, legando di volta in volta l’evento a un tema. Un evento che richiede un grande sforzo, anche organizzativo, ma che la Banda vuole donare alla città».
Le 12 bande
Dodici, appunto, le formazioni musicali che parteciperanno, ciascuna in rappresentanza di un comprensorio turistico dell’Umbria: Banda musicale «Città di Deruta» (comprensorio Perugino), Banda musicale «Tullio Langeli» di Cesi (comprensorio Ternano), Concerto musicale «Francesco Morlacchi» di Cannara (comprensorio Assisano), Banda della Valnerina (comprensorio Valnerina), Banda musicale «G. Puccini» di Pozzuolo Umbro (comprensorio Trasimeno), Associazione filarmonica «Francesco Giabbanelli» di Selci umbro (comprensorio Alto Tevere), Banda musicale circolo Anspi di Madonna del Ponte (comprensorio Eugubino-Alto Chiascio), Banda musicale «Città di Bevagna» (comprensorio Folignate-Nocera Umbra), Banda musicale Giano dell’Umbria (comprensorio Spoletino), Complesso bandistico «Pasquale Del Bianco» di Pantalla (comprensorio Tuderte), Complesso bandistico «Amelia-Fornole-Otricoli» (comprensorio Amerino), Filarmonica «Luigi Mancinelli» di Orvieto (comprensorio Orvietano).
PROGRAMMA – A partire dalle ore 15 si snoderà per le vie del centro storico la parata delle bande; a seguire la benedizione dell’arcivescovo Renato Boccardo e l’esibizione a organici riuniti in Piazza Duomo.
RINGRAZIAMENTI – L’evento è organizzato con il Comune di Spoleto e in collaborazione con l’Archidiocesi di Spoleto Norcia. Gode del patrocinio di Regione, Assemblea legislativa e Comune. Numerosi gli enti, le istituzioni e i Comitati che hanno concesso il patrocinio gratuito all’evento, a partire dalla Conferenza episcopale umbra. «È la prima volta che la banda organizza un evento di questa portata – ha evidenziato il presidente Matteo Filippi – e devo ringraziare, oltre al Comune che ci ha sostenuto, anche i vari partner privati che hanno creduto nella manifestazione. In particolare Ingi energia, Urbani Tartufi, VusCom, Mediolanum, Terre Francescane, Tomasini Francia, Area 34, Fastec, e Vetusta Nursia. Il supporto delle aziende locali e, più in generale della città, è fondamentale per chi, come noi, ha tante idee ed entusiasmo ma può contare su risorse esigue. Un ringraziamento speciale lo vogliamo rivolgere all’associazione Spoleto nel Cuore e alle Pro-loco di Eggi, San Giacomo e Baiano che cureranno il buffet che verrà offerto a fine evento ai musicisti».