
(AGENPARL) – Mon 29 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Agrocepi a ExpoSele: successo e nuove prospettive per il futuro fieristico del Sud
Grande soddisfazione per Agrocepi, che ha preso parte a ExpoSele 2026 con una collettiva di aziende del territorio. La manifestazione si è rivelata un’importante vetrina per il Made in Italy agroalimentare, offrendo visibilità e occasioni di confronto.
La collettiva Agrocepi ha rappresentato un mosaico di eccellenze campane, dal Cilento alla Piana del Sele, dai Monti Picentini all’Irpinia fino a Napoli: un’unione di realtà diverse che, insieme, hanno esaltato la qualità e la varietà del territorio.
Guidata dal presidente nazionale Corrado Martinangelo, Agrocepi si è presentata non solo come portavoce delle imprese associate, ma anche come promotrice di una visione più ampia: rafforzare il sistema fieristico agroalimentare del Sud Italia.
All’interno di ExpoSele, Martinangelo ha promosso un importante incontro, frutto anche del percorso avviato con Maurizio di Vitigno Italia, insieme agli organizzatori delle principali fiere campane del settore: Fabrizio Cantarella (Gustus), Antonio Lezzi (Cibo e Dintorni), Emilio Ferrara e Loredana Paris (Salone della Dieta Mediterranea), oltre al padrone di casa Nicola Calzolaro, presidente del comitato organizzatore di ExpoSele. Un confronto che ha dato vita a una tavola rotonda capace di porre le basi per un coordinamento strategico.
“Non possiamo guardare soltanto al Nord, con poli come Parma e Cibus – ha dichiarato Martinangelo – dobbiamo credere nelle potenzialità del Sud e costruire qui una grande fiera agroalimentare, capace di attrarre operatori nazionali e buyer esteri. La competizione non deve dividerci: va trasformata in collaborazione”.
Dal confronto è emersa una forte convergenza: la volontà di costruire una rete di eventi capace di rafforzare il ruolo del Sud, superando rivalità e sovrapposizioni, per dare vita a una grande fiera agroalimentare di respiro internazionale.
Il percorso intrapreso proseguirà a Gustus, dove una nuova tavola rotonda riunirà nuovamente gli attori del settore per trasformare in realtà il progetto di una grande fiera del Mezzogiorno.
Con orgoglio, Agrocepi ribadisce il proprio impegno: promuovere il meglio dell’agroalimentare campano e italiano, sostenere le imprese e rafforzare la centralità del Sud nel panorama fieristico nazionale e internazionale.
Già alla sua prima edizione, ExpoSele ha dimostrato la validità di questo approccio, accogliendo un numero di espositori superiore alle attese e confermandosi come piattaforma di crescita e confronto. La Piana del Sele ha avuto l’occasione di brillare con le sue eccellenze, ricevendo unanimi apprezzamenti.
Un arrivederci, dunque, al 2026, con la prospettiva di un’edizione ancora più grande, inclusiva e proiettata al futuro.
Le aziende partecipanti alla collettiva Agrocepi
Rete Picentini (Sorgente Nocciole – Pasta da Re – Ponte Molinello – Porco Nero – La Tonda – Cerrella Cantina – Cantina Bello – La Picentina – Cantina San Benvenuto – Stagioni Piacentine – La Vite Rossa di San Pietro – Tenuta Barone – Lazzarella.)
Natali
Re del Bosco
Team Costa del Cilento
Biscottificio La Campagnola
Carpino S.r.l
Tenuta Conti di Anghirri
Ciardulli
’O Panar ’e Famiglia
Noschese Bakery