
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 Comunicato Stampa
LO STATO CIVILE COMPLETA LA RIVOLUZIONE DIGITALE
Luca Carafoli (Assessore alla “Smart City): “Una nuova modalità di essere vicini ai cittadini, rendendo i servizi più rapidi, sicuri ed efficaci”.
A partire dal 25 Settembre 2025, nel Comune di Mirandola gli atti di stato civile – nascita, matrimonio, morte, cittadinanza, unione civile – non saranno più redatti su supporto cartaceo, ma esclusivamente in formato digitale, tramite l’ANSC (Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile), la nuova piattaforma voluta e gestita dal Ministero dell’Interno. Il passaggio segna la conclusione di un lungo capitolo amministrativo durato 173 anni: nel nostro archivio comunale si conservano registri manoscritti sin dal 1852, ben prima della nascita dello Stato Italiano unitario. Documenti redatti a mano, firmati in duplice copia, che hanno accompagnato ogni momento fondamentale della vita civile delle persone e della comunità. Dal 25 Settembre, con l’avvio ufficiale della piattaforma ANSC, tutti i nuovi atti saranno formati esclusivamente in formato digitale, garantendo una gestione più efficiente, sicura e uniforme a livello nazionale.
Cosa cambia per i cittadini? Grazie all’ANSC sarà possibile:
Redigere, trascrivere e conservare gli atti di stato civile in formato digitale
Snellire le procedure, riducendo tempi e possibilità di errore
Facilitare lo scambio di dati tra Comuni e tra enti
Richiedere certificati ed estratti in qualunque Comune, indipendentemente da dove è registrato l’atto (per i soli atti digitali)
Garantire la conservazione permanente e sicura degli atti
Resterà ovviamente possibile ottenere certificazioni per gli atti cartacei preesistenti, ancora validi e conservati negli archivi comunali. L’adozione dell’ANSC rappresenta un passo fondamentale verso una Pubblica Amministrazione più moderna, accessibile ed efficiente, al servizio dei cittadini.
“Con questo passaggio storico, dopo quasi due secoli, chiudiamo simbolicamente il libro della carta e apriamo quello del digitale – commenta l’Assessore Luca Carafoli – Non si tratta solo di innovazione tecnologica, ma di una nuova modalità di essere vicini ai cittadini, rendendo i servizi più rapidi, sicuri ed efficaci. La storia della nostra comunità continuerà ad essere scritta, ma da oggi con strumenti più al passo con i tempi.”