
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 COMUNICATO STAMPA 27 settembre 2025
CON LA PROSECCO CYCLING E IL PROGETTO WORLD CYCLING SUSTAINABLE EVENTS SI PEDALA NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il meeting internazionale di Villa Sandi lancia l’idea: “Fare squadra per diventare promotori della mobilità sostenibile a livello globale”. Gli eventi cicloamatoriali di New York, Città del Capo, Vancouver e Tokyo, insieme a quello di Valdobbiadene, riaffermano una decisa coscienza green. Il sogno? “Che i ciclisti diventino ambasciatori della mobilità sostenibile”. Domani, alle 8.30, da Piazza Marconi a Valdobbiadene, il via della Prosecco Cycling
La volata l’ha lanciata la Prosecco Cycling. E anche i più importanti eventi cicloamatoriali al mondo sono pronti a fare la loro parte: da New York a Città del Capo, da Vancouver a Tokyo, tutti parlano la medesima lingua. L’obiettivo? Favorire l’affermarsi di una sempre più diffusa coscienza green. E poi ancora: essere d’ispirazione, con le proprie scelte, per altre realtà legate al mondo della bicicletta e non solo. Il mezzo di trasporto più sano ed ecologico che esista può aprire la strada verso una nuova, decisa consapevolezza: il pianeta è solo uno e non esiste un “piano B”. Meglio darsi da fare, tutti insieme. Da un capo all’altro del mondo. Perché anche un piccolo gesto può avere un grande significato.
Ieri sera, nella splendida cornice di Villa Sandi a Crocetta del Montello (Treviso), la Prosecco Cycling ha riunito attorno allo stesso tavolo tre delle più importanti organizzazioni cicloamatoriali al mondo: il TD Five Boro Bike Tour, rappresentato da Ken Podziba, presidente e ceo di Bike New York, la RBC GranFondo Whistler di Vancouver, intervenuta con il ceo Neil McKinnon, e la Rainbow Bridge Ride, presente con una delegazione di Grand Cycle Tokyo costituita da Hara Yoichiro, Ora Makoto e Ishimura Toshi.
Gli eventi di New York e Vancouver, insieme al Cape Town Cycle Tour, sono i primi firmatari del protocollo d’intesa lanciato nel 2021, nel quadro del progetto World Cycling Sustainable Events, dalla Prosecco Cycling. Ora, nella squadra dei più grandi eventi cicloamatoriali del pianeta (75 mila partecipanti all’anno), promette di inserirsi anche la Rainbow Bridge Ride, evento che a fine anno si sviluppa con tre percorsi nel cuore di Tokyo.
Particolarmente suggestivo il passaggio sul Rainbow Bridge, il ponte dell’arcobaleno, che collega Tokyo all’isola artificiale di Odaiba. Inaugurato nel 1993, il Rainbow Bridge è una delle strutture architettoniche di maggior fascino della capitale giapponese ed è aperto alle biciclette per un solo giorno all’anno, quello appunto in cui si svolge l’evento ciclistico.
Le linee guida per la promozione e lo sviluppo della sostenibilità ambientale, racchiuse nel protocollo d’intesa condiviso da Prosecco Cycling, TD Five Boro Bike Tour, Cape Town Cycle Tour e RBC GranFondo Whistler, prevedono la realizzazione di buone pratiche in merito al risparmio energetico, alla gestione degli uffici e del magazzino, ai trasporti, alla logistica, alla raccolta differenziata, al riciclo, alla scelta dei fornitori, delle attrezzature e dei materiali, all’implementazione e al miglioramento delle funzioni digitali come contributo concreto alla riduzione o eliminazione della carta stampata.
Con il sostegno delle pubbliche amministrazioni, gli eventi si impegnano a promuovere la mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto sano ed ecologico e ad individuare strumenti atti a promuovere la realizzazione di manifestazione sportive, ciclovie e piste ciclabili orientati alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità. Qualche esempio? L’eliminazione della plastica (i ciclisti, a New York e Vancouver, bevono esclusivamente da bottiglie portate da casa), la riduzione degli spostamenti su veicoli a motore, il riciclo – nel caso di New York – delle bici usate. “Una bicicletta può salvare il mondo”, dice l’americano Podziba. “Eliminiamo sempre più le auto, diamo incentivi a chi viene al lavoro in bici, organizziamo eventi che non siano agonistici ma sempre più aperti a tutti. A New York la gente vorrebbe pedalare ma magari non sa come fare, non ha spazi. Noi cerchiamo di creare l’occasione. Ma servono piste ciclabili sicure e parcheggi dove lasciare l’auto”.
“Vogliamo diventare promotori della mobilità sostenibile a livello globale e trasferire il messaggio anche alle decine di migliaia di ciclisti che ogni anno partecipano ai nostri eventi – spiega Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling -. Un’idea? Istituire il ruolo di ‘Ambasciatore della mobilità sostenibile’ da attribuire ai ciclisti che, in un arco di tempo prefissato, partecipino agli eventi che rientrano nel progetto World Cycling Sustainable Events. Dobbiamo fare sempre più squadra. Mettere a disposizione professionalità ed esperienza per proporsi come gruppo di lavoro a istituzioni, città e destinazioni nel mondo che siano interessate a sviluppare il concetto di mobilità sostenibile attraverso nuovi e spettacolari eventi di massa legati alla bicicletta, magari – perché no? – con il coinvolgimento dell’Unione Ciclistica Internazionale”.
Al Meeting Internazionale di Villa Sandi sono intervenuti, tra gli altri, anche il presidente di Villa Sandi Giancarlo Moretti Polegato, i sindaci di Crocetta del Montello, Marianella Tormena, e Valdobbiadene, Luciano Fregonese, l’assessore regionale Federico Caner, che ha sottolineato l’impegno del Veneto nel campo della sostenibilità, il direttore del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Diego Tomasi, e il vicepresidente dell’associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Vincenzo Sacchet.
Adesso la Prosecco Cycling è pronta a lanciare il conto alla rovescia per l’edizione 2025: domani, domenica 28 settembre, alle 8.30, da Piazza Marconi a Valdobbiadene, partiranno in quasi tremila per andare a percorrere i 100 km dello spettacolare tracciato nel cuore delle colline del Prosecco. Arriveranno da 29 Paesi e quattro continenti. Pedaleranno senza fretta, lasciandosi conquistare dai colori e dai sapori dell’autunno. La magia della bicicletta, nel pieno rispetto dell’ambiente.
In allegato: foto del Meeting Internazionale sulla Mobilità Sostenibile, tenutosi a Villa Sandi
Press Officer – Mauro Ferraro