
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 Si è conclusa nella tarda serata di ieri “La Notte della Ricerca Biomedica 2025” organizzata da ASL Lecce, Istituto Italiano di Tecnologia e Università del Salento, in collaborazione con Salento Biomedical District e Città di Monteroni di Lecce.
L’evento, svoltosi nel Palazzo Baronale Lopez y Royo, è stato dedicato al tema della ricerca nel campo biomedicale inserendosi nel più ampio programma di iniziative della European Research Night organizzat a in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre.
“ La Notte della Ricerca Biomedica” è stata occasione di alta formazione e di incontro tra clinici, mondo della ricerca e studenti: dopo i saluti istituzionali, è stata la volta di tre s imposi di presentazione di casi clinici : “Utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale per la gestione del cancro del retto: dalla segmentazione automatica in MRI alla predizione della risposta terapeutica”, “Genetica, prevenzione e cura dei tumori” e “Realtà aumentata a supporto di diagnosi e trattamento chirurgico delle fratture complesse di bacino e nel contesto del progetto riabilitativo individuale delle affezioni muscolo scheletriche”.
Dopo il dibattito si è tenuta la performance collettiva “Corpo Mondo – Un Viaggio danzato tra consumo, identità, incanto”, che ha messo in scena il corpo come spazio di ricerca, trasformazione e relazione. Nata nell’ambito del Festival Pe(n)sa differente, la coreografia unisce danzatori, studenti e pazienti in cura nel Centro per Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione del Dipartimento di salute Mentale di ASL Lecce.
È seguito il certamen, una ‘competizione’ culturale e scientifica tra studenti delle scuole superiori salentine con sezioni a curvatura biomedica . Hanno partecipato 10 scuole : il Liceo L. Da Vinci di Maglie, il Liceo Banzi Bazoli di Lecce, il Liceo Palmieri di Lecce, il Liceo De Giorgi di Lecce, l’ITET G. Deledda di Lecce, il Liceo R.L. Montalcini di Casarano, l’IISS Lanoce di Maglie, l’IISS Mattei di Maglie, il Liceo Don Tonino Bello di Copertino, l’IISS Don Tonino Bello di Tricase.
Ogni scuola ha presentato al pubblico e alla giuria un progetto di ricerca. La giuria, composta da esponenti del mondo della ricerca e dell’università e dagli enti organizzatori, ha decretato il vincitore: ha vinto l’IISS Mattei di Maglie con il progetto “Parkins-off” con cui gli studenti hanno ideato e realizzato un dispositivo per lenire i sintomi del morbo di Parkinson, monitorare la terapia farmacologica e comunicare con l’équipe che ha in carico il paziente.
I servizi di accoglienza e catering sono stati curati dalle studentesse e dagli studenti dell’IISS “Presta – Columella” di Lecce.
Il reportage video – fotografico è stato curato dalle studentesse e dagli studenti dell’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo dell’IISS “A. De Pace” di Lecce.
In allegato la foto della premiazione del Mattei di Maglie.
Link immagini dell’evento: [ https://fromsmash.com/-e2P3EDVZF-dt | https://fromsmash.com/-e2P3EDVZF-dt ]