
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 La Giunta comunale ha approvato oggi il Protocollo d’Intesa per
l’istituzione dell’Osservatorio Giovanile per l’Imprenditorialità, un
importante passo avanti per sostenere la crescita economica della città,
puntando su ciò che abbiamo di più prezioso: i nostri giovani.
«Con l’istituzione dell’Osservatorio Giovanile per l’Imprenditorialità –
dichiara il sindaco Roberto Lagalla – confermiamo la volontà
dell’Amministrazione di dialogare stabilmente con le nuove generazioni,
valorizzando il loro contributo in termini di idee, energia e visione del
futuro. Un’amministrazione moderna deve essere in grado di ascoltare,
misurare e agire con strumenti concreti e questo protocollo va esattamente
in questa direzione».
«Abbiamo lavorato a lungo con le principali associazioni giovanili di
categoria – Sicindustria Giovani Palermo, Ance Giovani Palermo,
Confcommercio Giovani Palermo e Confartigianato Giovani Palermo – per
costruire un organismo paritetico, permanente e operativo, in grado di
monitorare i bisogni del territorio, elaborare proposte concrete,
condividere buone pratiche e supportare la progettazione di nuove politiche
giovanili» afferma l’assessore alle attività produttive Giuliano
Forzinetti.
Il protocollo, oltre a istituire formalmente l’Osservatorio Giovanile per
l’Imprenditorialità, ne definisce le funzioni e gli obiettivi: dal supporto
tecnico e informativo ai giovani imprenditori, alla raccolta e analisi di
dati socio-economici, fino al coordinamento con istituzioni scolastiche,
universitarie e del mondo del lavoro. È prevista anche la possibilità di
coinvolgere ulteriori soggetti strategici come la Camera di Commercio, i
Centri per l’Impiego, enti di formazione e ricerca.
«Per la prima volta nella storia del Comune di Palermo – aggiunge
Forzinetti – abbiamo dotato la città di uno strumento formale e strutturato
per l’erogazione di contributi diretti alle imprese, segnando una svolta
storica nelle politiche comunali per lo sviluppo economico. Questo rende
ancora più necessario un confronto continuo con chi vive i processi
produttivi, per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche e correggere
eventuali criticità.
Crediamo profondamente nell’importanza di condividere le scelte con le
nuove generazioni, confrontandoci apertamente sui risultati delle politiche
attuate e monitorando i dati statistici ed economici del territorio. Solo
così potremo costruire azioni mirate, misurabili e capaci di generare
sviluppo reale.
Con questo atto non lanciamo solo uno strumento consultivo, ma un metodo
partecipativo: aperto, strutturato e finalizzato a creare un ecosistema
imprenditoriale dinamico, accessibile e in continuo dialogo con la città.
Ringrazio tutte le associazioni che hanno creduto nel progetto e gli uffici
comunali che, con impegno e visione, hanno reso possibile questo risultato.
Come Assessorato alle Attività Produttive – conclude Forzinetti – ci
impegniamo fin da subito a rendere operativo l’Osservatorio, offrendo alle
nuove generazioni un vero spazio di confronto, crescita e opportunità».
Anovella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo