
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Ufficio Comunicazione
COMUNICATO STAMPA UNIVERSITA’ ROMA TRE LANCIA IL MASTER AAM: ALTA FORMAZIONE PER LA MOBILITA’ AEREA AVANZATA
Tecnologie e regolazione per la nuova generazione di esperti dell’Air Urban & Regional MobilityRoma, 26 settembre 2025 – L’Università degli Studi Roma Tre annuncia l’avvio del Master di II livello in Advanced Air Mobility (AAM), un programma formativo d’eccellenza pensato per formare figure professionali altamente qualificate nella pianificazione, regolamentazione e gestione della mobilità aerea urbana e regionale.
Il Master è frutto di una sinergia accademico-industriale tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA) di Roma Tre, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna “Kore” e STRADAai, società italiana esperta nella trasformazione digitale dello spazio aereo a bassa quota che sviluppa e gestisce infrastrutture e servizi digitali finalizzati all’integrazione coordinata ed efficiente del traffico aereo autonomo. Il percorso formativo si distingue per un approccio multidisciplinare che integra competenze di ingegneria, diritto, economia, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Il programma formativo, erogato in modalità blended – lezioni frontali e online – ha l’obiettivo di formare l’AAM Manager, un profilo professionale emergente e strategico, in grado di rispondere alle sfide poste da un mercato in rapida evoluzione, attraverso una preparazione trasversale e orientata all’implementazione di sistemi complessi di mobilità aerea.
Il programma affronta tematiche centrali quali la normativa aeronautica (EASA, ICAO), le tecnologie UAV ed eVTOL, la gestione dello U-space, nonché l’analisi degli impatti economici, ambientali e sociali legati allo sviluppo dell’Advanced Air Mobility. La formazione si completa con attività laboratoriali, project work e uno stage finale presso enti pubblici, aziende e realtà tecnologiche partner.
Il Master, che avrà inizio il 17 novembre 2025 e si concluderà il 13 novembre 2026, si rivolge a laureati e professionisti interessati a operare nei settori della sanità, della logistica urbana, del trasporto pubblico, della sicurezza, dell’agricoltura e delle infrastrutture intelligenti.
Con il lancio del Master AAM, le Università promotrici confermano il proprio impegno a favore dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, contribuendo alla formazione di professionisti capaci di guidare la trasformazione della mobilità aerea in Italia e in Europa.
Per ulteriori informazioni e per le modalità di iscrizione:
https://www.uniroma3.it/didattica/post-lauream/master-di-i-e-ii-livello/ (in fase di attivazione)
Ufficio Comunicazione