
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Nella foto un momento dell’avvio dell’iniziativa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Progetto CON-SENSO: presentato a Perugia il modello distrettuale per la riduzione del contenzioso e il rafforzamento della giustizia collaborativa
È stato presentato oggi, presso la Presidenza della Corte d’Appello di Perugia, il progetto CON-SENSO, iniziativa che vede insieme Università degli Studi di Perugia, Università di Firenze, Uffici Giudiziari del Distretto della Corte d’Appello di Perugia e Ordini degli Avvocati umbri, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della mediazione e ridurre i tempi della giustizia civile e commerciale.
L’incontro, che ha visto la partecipazione dei vertici della magistratura, degli Ordini forensi e del mondo accademico, ha evidenziato l’importanza di una collaborazione istituzionale capace di generare strumenti concreti per rispondere in maniera più rapida ed efficace ai bisogni della collettività. Il progetto si inserisce in un quadro nazionale di sperimentazione già avviato in altri distretti giudiziari e mira a diffondere la cultura della mediazione come collante sociale, a promuovere l’avvicinamento del cittadino alla giustizia e a valorizzare il ruolo dell’avvocato e delle professioni legali.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, assieme a quello di Firenze, è partner scientifico dell’iniziativa e contribuisce in maniera significativa alla formazione dei funzionari e degli operatori coinvolti, con particolare attenzione alle competenze necessarie per lo studio delle cause in chiave di mediabilità e per la gestione più efficace delle procedure di conciliazione.
Lo spirito del progetto è quello di una giustizia condivisa, orientata non soltanto alla riduzione del contenzioso, ma anche alla creazione di nuove pratiche di collaborazione tra istituzioni, avvocati e cittadini, con ricadute positive sulla qualità del servizio e sulla fiducia nella giustizia.
Tra i presenti all’incontro della costituenda Cabina di regia, il Presidente della Corte d’Appello di Perugia, dott. Giorgio Barbuto, la Presidente f.f. Tribunale di Perugia, dott.ssa Teresa Giardino, la Presidente Tribunale di Terni dott.ssa Emilia Fargnoli, il Presidente dell’Ordine degli avvocati di Perugia: avv. Carlo Orlando e l’avv. Michela Mencarelli, Responsabile dell’Organismo di Mediazione Forense di Spoleto; per l’Ordine avvocati di Terni l’avv. Andrea Colacci. Presente anche la Prof.ssa Paola Lucarelli, ordinario di diritto commerciale del Dipartimento di Giurisprudenza di UniFirenze, ideatrice del progetto CON-Senso; il Prof. Mauro Bove, ordinario di diritto processuale civile del Dipartimento di Giurisprudenza di UniPg, in rappresentanza del Prof. Andrea Sassi, direttore, e la Prof.ssa Chiara Cariglia, associato di diritto processuale civile.
Dichiarazioni
Dichiarazione del Presidente della Corte d’Appello di Perugia, dott. Giorgio Barbuto
“Questa è un’attuazione della riforma Cartabia, demandata ai capi degli uffici giudiziari per creare un rapporto sinergico fra uffici giudiziari, avvocati e ordini di mediazione. Con l’Università degli Studi di Perugia e l’Università di Firenze è stato avviato un percorso con magistrati e avvocati per implementare la mediazione come strumento deflattivo. Perugia, territorio fertile, si inserisce così nel solco di esperienze già avviate in altre Corti d’Appello. Nei prossimi mesi verrà svolta la formazione con magistrati, uffici di processo, ordini professionali e centri di mediazione qualificati. Il giudice, in ogni stato e grado del procedimento, può demandare le parti alla mediazione quando lo ritenga opportuno. È un percorso volontario, assistito dagli avvocati, che potrà portare a soluzioni alternative e stragiudiziali. La riuscita dipende dalla preparazione di giudici e avvocati e dalla volontà delle parti, sovrana rispetto a ogni vincolo”.
Dichiarazione degli Ordini degli Avvocati dell’Umbria
“Gli Ordini degli Avvocati dell’Umbria hanno aderito con soddisfazione alla convenzione proposta dalla Corte d’Appello di Perugia, volta a favorire la riduzione del contenzioso civile attraverso il ricorso alla mediazione demandata dal giudice. Gli avvocati hanno già da tempo individuato nelle procedure di ADR un nuovo modo di gestire le controversie ed oggi, insieme con la Corte d’Appello e le Università di Perugia e Firenze, rilanciano il proprio impegno mettendo a disposizione del sistema giustizia non solo i loro Organismi di Mediazione Forense ma anche la professionalità, la competenza e la passione degli iscritti agli Ordini territoriali. In tale contesto sarà cura degli Ordini proporre agli avvocati ed ai propri mediatori specifici corsi di formazione che determinino il successo dell’iniziativa intrapresa” (Avv. Carlo Orlando, presidente COA Perugia; Avv. Andrea Colacci, presidente COA Terni; Avv. Pietro Morichelli, presidente COA Spoleto).
Dichiarazione della dott.ssa Claudia Matteini, Presidente del Tribunale di Spoleto
“L’adesione del Tribunale di Spoleto al Progetto Con-Senso nasce dalla volontà di promuovere, insieme agli altri attori istituzionali, un modello di giustizia collaborativa ed efficiente. Il nostro auspicio è che la mediazione diventi sempre più una prassi diffusa, capace di alleggerire il carico giudiziario e di ricomporre i conflitti in modo costruttivo”.
Dichiarazione prof. Andrea Sassi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia
“Il Dipartimento di Giurisprudenza di Perugia è profondamente convinto che l’implementazione dell’istituto della mediazione possa costituire uno strumento importante ai fini deflattivi del contenzioso giudiziario e conseguentemente per la diminuzione dei tempi processuali del contenzioso pendente. Per tale ragione, il Dipartimento ha aderito con convinzione al Progetto Con-Senso, volto alla formazione degli addetti UPP al fine di favorire il ricorso all’istituto della c.d. Mediazione Demandata, che già è stato sperimentato con successo in altri Distretti di Corti d’Appello. Del resto, proprio allo scopo di favorire la creazione e la diffusione della cultura della mediazione nei giuristi del futuro, il Dipartimento ha provveduto negli ultimi anni ad istituire, nell’ambito del corso di studi magistrale, Seminari Annuali aventi ad oggetto la “Negoziazione, Mediazione e Conciliazione nei conflitti”. Tali seminari, peraltro, non solo hanno riscontrato un notevole successo tra gli studenti ma hanno consentito anche la selezione, tra i partecipanti, di una delegazione che ha rappresentato l’Ateneo in competizioni nazionali di mediazione, ottenendo importanti riconoscimenti”.
Dichiarazione della prof.ssa Paola Lucarelli, ordinario di diritto commerciale dell’Università di Firenze, ideatrice del progetto CON-Senso
“Il progetto Consenso è il frutto di una lunga applicazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Firenze e dell’Università di Firenze. Dopo esperienze come Nausicaa, Giustizia Semplice, Giustizia Condivisa a Perugia, Giustizia Jacobea a Prato e Pescara, oggi è stato messo a punto un modello operativo definitivo di mediazione demandata dal giudice. Gli addetti all’ufficio per il processo, da noi formati, leggono i fascicoli per rilevare i profili di mediabilità e redigere le bozze di ordinanza da sottoporre ai giudici. La disciplina della mediazione, riformata di recente, va in questa direzione per potenziarne gli effetti attraverso il provvedimento giudiziale. Offriamo strumenti utili per ridurre l’aggravio di lavoro nei tribunali e massimizzare l’efficienza nell’analisi e nella gestione complementare dei conflitti. Questo progetto non è più una sperimentazione ma utilizza il valore della rete, con Università, ordini degli avvocati e uffici giudiziari insieme. Il valore sta nel contribuire a favore delle persone che imparano a gestire i conflitti con soddisfazione e a favore della giurisdizione che potrà riequilibrare tempi, giustizia e sostenibilità”.
Perugia, 26 settembre 2025
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it