
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 26/9/2025
PRESENTATO IL PROGETTO” IL MUSEO INCONTRA LA SCUOLA – TRADUZIONE IN LINGUA TEDESCA DEI PANNELLI DEL MUSEO DEL CASTELLO DI SAN GIUSTO”
È stata presentata oggi al Castello di San Giusto nel corso di una conferenza stampa
tenuta dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi con
Anna Krekic, conservatrice del Castello di San Giusto, la conclusione del progetto Il
Museo incontra la scuola, realizzato nei mesi scorsi grazie alla collaborazione tra il
Comune di Trieste – Museo del Castello di San Giusto, il Liceo Petrarca di Trieste e il
DeutschZentrum Triest (DZT), Partner Culturale del Goethe-Institut, che ha curato gli
aspetti organizzativi e didattici e ha messo a disposizione i fondi per la realizzazione
della brochure in lingua tedesca.
Erano presenti all’incontro con i giornalisti Adriana Sulli e Serena Burgher, docenti
di lingua tedesca e collaboratrici del DeutschZentrum Triest, la tutor interna,
la professoressa Alessandra Ticini e gli studenti del Liceo Petrarca che hanno
partecipato al progetto.
“E’ un piacere enorme stare qui con voi oggi – ha detto l’Assessore alle Politiche della
Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi ai ragazzi introducendo la conferenza stampa –
perché avete portato una ventata di aria nuova e fresca: quella di ragazzi come voi
che, con il loro impegno, indicano la strada che dovremmo seguire noi tutti e
cioè quella di guardare al di là dei nostri piccoli interessi. Desidero elogiarvi
pubblicamente per avere contribuito a realizzare questa traduzione e ringrazio tutti
gli attori di questo progetto che vi ha visti impegnati. Anche in futuro andremo a
impegnare chi verrà dopo di voi, perché è fondamentale questo rapporto tra
l’istituzione pubblica e le scuole. Viviamo tempi difficili e quindi voi avete un’enorme
responsabilità, in quanto sarete voi i futuri cittadini e sarete responsabili del destino
di tutta la società. Ma intanto oggi avete compiuto già un bel passo in avanti, che è
rappresentato dall’impegno. Vi lascio un piccolo messaggio: i versi del poeta inglese
William Ernest Henley che ha scritto “Invictus”, una poesia (che è stata letta da un
allievo del Liceo Petrarca), che Nelson Mandela leggeva mentre era in carcere e che
lo ha aiutato a sopravvivere per diventare poi presidente del Sudafrica”. “Ricordatevi
– ha concluso Rossi – che siete artefici del vostro destino, ma soprattutto del destino
degli altri, capitani della vostra anima. L’augurio che vi faccio è che possiate essere
sempre al comando della vostra vita, di essere lucidi di fronte ai problemi che
attanagliano la nostra società e soprattutto di essere fedeli agli insegnamenti dei
vostri professori, dei vostri genitori e di tutte le persone sagge e di buona volontà”.
La conservatrice conservatrice del Castello di San Giusto, Anna Krekic, portando i
saluti del responsabile dei Musei Storici del Comune di Trieste, Stefani Bianchi, ha
ringraziato i ragazzi “per il bellissimo lavoro di traduzione dei pannelli didascalici del
percorso espositivo interno e degli esterni svolto insieme alle docenti in quanto – ha
dichiarato – costituisce un passo molto importante per il Castello, che, pur in
presenza di un numero molto elevato di visitatori germanofoni, non disponeva finora
delle traduzioni in lingua tedesca dei suoi pannelli e che ora – ha detto rivolgendosi
agli studenti – grazie al vostro impegno potremo fornire ai turisti che ce le
richiedevano”. “Queste traduzioni – ha proseguito Krekic – sono confluite in una
bellissima brochure che sarà a disposizione dei visitatori gratuitamente per la durata
della visita e rappresenta quindi uno strumento che va a migliorare la fruizione di
questo importante complesso museale. Le traduzioni, oltre che in forma cartacea,
sono disponibili anche nella nuova audioguida digitale che abbiamo recentemente
presentato e che dispone di una sezione dedicata. Quella che presentiamo oggi non
è però la prima tappa di questo bellissimo progetto: abbiamo avuto infatti la fortuna
di contare su questa collaborazione già altre due volte: per il Museo Sartorio e per il
Museo Teatrale “Carlo Schmidl”. Si tratta pertanto di un percorso che ci auguriamo
possa continuare negli anni successivi, proprio perché costituisce un esempio
virtuoso di collaborazione tra il museo e la scuola attraverso un’attività che speriamo
sia interessante per i ragazzi, ma che è sicuramente molto utile per il museo.
Ringrazio perciò il Liceo Petrarca e il Deutsche Zentrum Trieste, che ha sostenuto la
realizzazione della grafica e la stampa della brochure”.
Il Museo incontra la scuola – è stato spiegato – è un progetto di Alternanza ScuolaLavoro (PCTO) che ha visto impegnati gli allievi della IV G del Liceo Petrarca,
coordinati dalle professoresse Serena Burgher e Adriana Sulli, docenti di lingua
tedesca e collaboratrici del DeutschZentrum Triest e dalla conservatrice del Castello
di San Giusto, Anna Krekic. Ha svolto la funzione di tutor interno del Liceo triestino la
professoressa Alessandra Ticini.
L’obiettivo del progetto era la traduzione in lingua tedesca dei pannelli didascalici del
percorso espositivo del Castello di San Giusto (spazi esterni e Museo-Armeria), i cui
contenuti, curati da Anna Krekic e Michela Messina, erano finora disponibili in italiano
e in inglese.
Nella settimana dal 10 al 14 marzo 2025 gli studenti hanno operato all’interno del
Castello, in uno spazio a loro dedicato, sperimentando una vera e propria “settimana
di lavoro-tipo” in qualità di traduttori e acquisendo preziose competenze spendibili
nel mondo del lavoro.
Il lavoro di traduzione fatto dagli studenti con la supervisione delle docenti è stato
poi sottoposto a controllo/revisione da parte delle stesse docenti in collaborazione
con la conservatrice del Castello in modo da essere messo a disposizione dei
numerosi visitatori di lingua tedesca.
Le traduzioni sono state pubblicate in una pratica brochure che il pubblico
germanofono potrà portare con sé durante il percorso di visita, restituendola al
momento di uscire. La brochure, dalla linea grafica coordinata con quella dei pannelli
del Castello, sarà disponibile a partire da oggi nella biglietteria del Castello, senza
costi aggiuntivi al biglietto di ingresso del Castello.
Le traduzioni sono interamente disponibili anche nella nuova Audioguida digitale
gratuita del Castello, nella sezione dedicata ai Pannelli. I visitatori potranno quindi
consultarle anche direttamente sul proprio dispositivo mobile, dove sono sempre
fruibili, prima, durante e dopo la visita al Museo.
Il progetto di PCTO di traduzione in tedesco dei pannelli dei Musei civici di Trieste è
così giunto, con il Castello di San Giusto, alla sua terza tappa. Negli anni scorsi, infatti,
sono state realizzate con le stesse modalità le traduzioni relative al Museo Sartorio e
al Museo Teatrale “Carlo Schmidl” e l’auspicio è quello di proseguire in futuro con
nuove tranche di lavoro.
Il Museo incontra la scuola è dunque un percorso virtuoso che unisce la scuola e il
museo arricchendo tutti i partecipanti, gli studenti in primo luogo ma anche le altre