
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Ufficio Comunicazione
COMUNICATO STAMPA ROMA TRE RADIO: DIECI ANNI DI ATTIVITÀ E UNA NUOVA SEDE A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ ACCADEMICA E DEL TERRITORIO
Martedì 30 settembre 2025, ore 17:30 – Rettorato, via Ostiense 133
Ospite d’onore Anna Pettinelli
Roma, 26 settembre 2025 – L’Università degli Studi Roma Tre celebra i dieci anni di attività di Roma Tre Radio con l’inaugurazione ufficiale della nuova sede, martedì 30 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Rettorato dell’Ateneo (via Ostiense 133 – Torre A, piano terra).
Uno spazio completamente rinnovato e dotato di tecnologie all’avanguardia, progettato per accompagnare la Radio in una nuova fase della sua storia e pensato per rafforzarne la vocazione di strumento al servizio della formazione, della didattica e della divulgazione scientifica, e al tempo stesso come realtà aperta alla città, al territorio e alla società civile. Roma Tre Radio si conferma così un presidio culturale inclusivo, al servizio dell’intera comunità accademica e in dialogo costante con la città.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci, e del Direttore Generale, arch. Alberto Attanasio, che accompagneranno idealmente il pubblico dentro il nuovo spazio.
Ospite d’onore sarà Anna Pettinelli, tra le più note e autorevoli voci del panorama radiofonico nazionale, che dialogherà con la prof.ssa Marta Perrotta, Direttrice di Roma Tre Radio, nel talk intitolato: “Una vita in onda”, un viaggio tra esperienze, aneddoti e riflessioni sul futuro di questo straordinario mezzo di comunicazione.
L’inaugurazione sarà un momento di incontro, ispirazione e partecipazione rivolto alla comunità accademica e a tutti gli appassionati del mezzo radiofonico, per celebrare insieme lo spazio in cui si svolgerà l’attività della Radio per una nuova stagione di voci e idee.
La serata si concluderà con un brindisi e il DJ set di Daddelay, in uno spirito di festa e condivisione.
Roma Tre Radio
Nata nel 2015, Roma Tre Radio è la web radio universitaria che racconta la vita dell’Ateneo e del territorio. Ogni anno coinvolge circa 80 studentesse e studenti provenienti da tutti i Dipartimenti, insieme a docenti e personale tecnico-amministrativo, nella realizzazione di un palinsesto originale e multidisciplinare, con 13 format attivi e oltre 15 ore di diretta streaming settimanale.
La Radio rappresenta uno strumento di collegamento tra le strutture centrali e i Dipartimenti, e ha ricevuto la valutazione di “Eccellente” nella VQR 2015–2019 dell’Ateneo per i progetti di Terza Missione.
Negli anni ha costruito partnership importanti con istituzioni e realtà culturali di rilievo, tra cui l’Ambasciata di Francia, l’Istituto Francese a Roma, Più Libri Più Liberi, Rome Technopole e Dock3.
Dal 2023, promuove inoltre un PCTO in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Culture Straniere, accogliendo studenti delle scuole superiori per attività laboratoriali di formazione al linguaggio radiofonico.