
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 *Sermoneta, inaugurata la Secolare Fiera di San Michele: “Tradizione e
innovazione per valorizzare il territorio”*
È stata inaugurata l’edizione 2025 della secolare Fiera di San Michele a
Sermoneta, con il taglio del nastro alla presenza del prefetto di Latina
Vittoria Ciaramella, i rappresentanti di Provincia (con il consigliere
provinciale Pierluigi Torelli, nella doppia veste anche di presidente del
consiglio comunale delegato alla cultura di Sermoneta), Regione (con i
consiglieri regionali Vittorio Sambucci, in rappresentanza dell’assessore
regionale Giancarlo Righini, ed Enrico Tiero che ha portato i saluti del
presidente della Regione Francesco Rocca), Parlamento (con il senatore
Nicola Calandrini) ed Europarlamento (con il parlamentare europeo Nicola
Procaccini), l’amministrazione comunale di Sermoneta al gran completo, le
associazioni, e tanti cittadini che non sono voluti mancare al momento
istituzionale, aperto con l’esecuzione dell’inno d’Italia da parte della
banda musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta. Presenti anche il questore
Fausto Vinci, il comandante del reparto territoriale Carabinieri di Aprilia
Gianluca Piccione, il comandante del Gruppo Latina della Finanza Marco
Mendella, il comandante del 70° Stormo Simone Mettini, i rappresentanti dei
Comuni di Bassiano, Cisterna, Cori, Latina, Rocca Massima, Sezze.
“L’adesione multilivello a questa Fiera denota l’impegno
dell’amministrazione comunale nel valorizzare le eccellenze di questa
provincia, un momento economico importante che attira visitatori e
caratterizza l’identità culturale”. Il sindaco ha voluto ringraziare la
grande organizzazione della fiera, dagli uffici comunali agli assessori e
consiglieri: “Una fiera che ha messo ancora una volta in luce un gioco di
squadra e che unisce tradizione e innovazione per valorizzare questo
territorio”, ha detto.
La Fiera, presso l’area mercato di Monticchio, è a ingresso gratuito e gode
del sostegno del Ministero dell’Agricoltura e deol Consiglio regionale del
Lazio. Per la sua valenza ha ricevuto dalla Regione il marchio “Fiera
storica”. Alcuni numeri: due ettari tra mostra mercato, florovivaismo,
enogastronomia, prodotti tipici e aree ristoro, 130 stand con un totale di
oltre 500 persone coinvolte. C’è stata anche la visita da parte di oltre
150 studenti, che hanno partecipato alla fattoria didattica e ai
laboratori. Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso
“L’olio delle colline a Sermoneta” insieme all’assessore Melissa Girardi e
al capol, la presentazione dell’etichetta comunale “Sator” per identificare
le produzioni di olio d’oliva di Sermoneta – la prima bottiglia è stata
donata al prefetto Ciaramella –, gli spettacoli equestri, le dimostrazioni
sportive, la seconda giornata di “Sermoneta orienta” in collaborazione con
OpenHub, con le agenzie per il lavoro: un’opportunità per chi è in cerca di
occupazione. La sera, spettacolo “Ritmo italiano” per tornare agli anni
Novanta, mentre domenica sera il concerto di Michele Zarrillo. A
disposizione dei visitatori, sabato e domenica dalle 18, una navetta che
collegherà ininterrottamente fino all’una di notte il parcheggio della
stazione ferroviaria di Sermoneta con la Fiera.