
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 La Jazz Campus Orchestra della Fondazione Musica per Roma si è esibita alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
La Jazz Campus Orchestra, una delle orchestre residenti della Fondazione Musica per Roma, diretta dal M° Massimo Nunzi, ha partecipato oggi alla festa di chiusura delle iniziative a carattere sociale dedicate alle fasce deboli della popolazione e alle associazioni di volontariato a sostegno dei più fragili, promossa ogni anno dalla Presidenza della Repubblica presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano.
L’orchestra giovanile si è esibita alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alla cerimonia erano inoltre presenti la Presidente della Fondazione Musica per Roma Claudia Mazzola e l’Amministratore Delegato Raffaele Ranucci.
“Essere qui oggi – ha dichiarato l’AD Raffaele Ranucci – con i nostri giovani musicisti e musiciste davanti al Presidente della Repubblica, è un’emozione profonda e un grande onore. La Jazz Campus Orchestra è la prova vivente che il jazz può essere un linguaggio universale capace di unire le generazioni, di educare al rispetto, alla disciplina e alla libertà creativa. Vederli crescere attraverso la musica e rappresentare il Paese in un contesto così alto è uno dei traguardi più belli che potessimo raggiungere. Un ringraziamento sentito va al Presidente Mattarella per averci voluto al suo fianco in una giornata così importante”.
La Jazz Campus Orchestra nasce nel 2019 come progetto educativo della Fondazione Musica per Roma per avvicinare ragazze e ragazzi dagli 8 ai 18 anni alla storia e al linguaggio del jazz, attraverso un percorso creativo e inclusivo. Negli ultimi anni l’orchestra ha portato la propria energia su palcoscenici prestigiosi: dall’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Umbria Jazz, dal Maggio Musicale Fiorentino ai Concerti del Quirinale, fino a JazzMI a Milano, collaborando con grandi nomi come Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso e Gegè Telesforo. La JCO rappresenta oggi un’esperienza unica in Italia: un’orchestra giovanile che racconta la forza del jazz come linguaggio contemporaneo, formativo e inclusivo.
Le audizioni per l’edizione 2025/2026 della Jazz Campus Orchestra si terranno alla Casa del Jazz sabato 27 e domenica 28 settembre (dalle 10 alle 13) e daranno accesso a formazioni musicali differenziate, strutturate in base al livello tecnico ed espressivo dei partecipanti: dai primi approcci alla musica fino all’esperienza orchestrale più avanzata.
Casa del Jazz (Viale di Porta Ardeatina, 55) – dalle 10 alle 13