
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 *ANTILLO E IL SUO MUSEO AGROPASTORALE, DOVE LA MEMORIA DIVENTA CULTURA*
*Antillo*, piccolo borgo incastonato tra i Monti Peloritani, nella Valle d’Agrò, è molto più di una semplice meta rurale. A 55 chilometri da Messina, questo paese conserva con orgoglio le tracce di una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca preistorica e attraversa le civiltà sicula, greca, romana e bizantina.
Il centro del paese si sviluppa attorno alla piazza principale, dove svetta la Chiesa Madre dedicata a Santa Maria della Provvidenza. A pochi passi, il visitatore scopre un tesoro unico: il *Museo Agropastorale*, nato negli anni ’80 grazie all’impegno della comunità locale per preservare la memoria della civiltà contadina e pastorale.
*Un viaggio tra oggetti, tradizioni e identità*
Il museo raccoglie oltre *1000 reperti*, tra utensili domestici, attrezzi agricoli, testimonianze fotografiche e oggetti della vita quotidiana di un tempo. Ogni pezzo racconta una storia, ogni angolo restituisce un frammento di vita vissuta.
Tra gli elementi più rappresentativi, la *maschera del “Picuraru”*, antica figura carnevalesca che incarna lo spirito agreste della comunità antillese e continua ancora oggi a sfilare per le vie del paese durante le celebrazioni popolari.
*La Rete dei Musei Comunali della Sicilia*
Il Museo Agropastorale di Antillo fa parte della *Rete dei Musei Comunali della Sicilia*, progetto promosso da ANCI Sicilia per valorizzare il patrimonio etno-antropologico regionale. Un’iniziativa che oggi coinvolge circa 200 musei in tutta l’isola, offrendo visibilità e opportunità di sviluppo culturale e turistico.
*Tradizione e accoglienza*
Ospitato nei locali del *Centro di Aggregazione Sociale* di Via Roma, il museo è aperto al pubblico e visitabile gratuitamente. In occasione delle principali manifestazioni, sono previste *visite guidate* e *itinerari culturali* che collegano il museo ai principali luoghi simbolo di Antillo, come la *Rocca Castello* e la *Campana della Pace*.
*La voce del sindaco*
“Il Museo Agropastorale è il cuore della nostra identità – spiega il sindaco *Davide Paratore* –. Rappresenta il desiderio della comunità di custodire le proprie radici e di raccontarle alle future generazioni. È un patrimonio vivo, che vogliamo continuare a far conoscere e valorizzare”.
*Per info:* Comune di Antillo
Piazza S. Maria della Provvidenza 98030 Antillo (ME)
***Orario per il pubblico*
Dal martedì al sabato dalle 09,30 alle ore 12,30
*/Nei link: testo dettagliato sullo spazio museale e altre foto/*
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/zw1cdg/hecdcpq/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuYW5jaS5zaWNpbGlhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy9BTlRJTExPLjEucGRm?_d=A8P&_c=332fa471
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/zw1cdg/hecdcpq/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuYW5jaS5zaWNpbGlhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy9GT1RPLVNDRUxUQS4yLmpwZw?_d=A8P&_c=75a84fbb
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/zw1cdg/hecdcpq/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuYW5jaS5zaWNpbGlhLml0L3dwLWNvbnRlbnQvdXBsb2Fkcy9GT1RPLVNDRUxUQS4xLmpwZw?_d=A8P&_c=7436b15f
/Carla Muliello, addetto stampa ANCI Sicilia/
*Per rimanere informato segui ANCI Sicilia anche sui social** *
*ANCI Sicilia*
Via Roma 19, 90139 Palermo
https://ancisicilia.voxmail.it/nl/pv370a/zw1cdg/hecdcpq/uf/10/aHR0cDovL3d3dy5hbmNpLnNpY2lsaWEuaXQ?_d=A8P&_c=b98494ef
——————————————————————————