
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 San Giovanni al Natisone, 25 set – “Una normativa che mette al
centro rigenerazione urbana, sostenibilit? ambientale e qualit?
dell’abitare, con contributi a favore di famiglie e imprese per
interventi che spaziano dalla manutenzione straordinaria al
restauro, fino all’efficientamento energetico. Con questi
capisaldi la recente legge regionale 8/2025 riscontra l’ampio
interesse delle imprese e dei cittadini, come dimostra la
partecipazione agli incontri sul territorio e il numero di
domande che sono in fase di invio alla Regione”.
Lo ha detto l’assessore regionale a Infrastrutture e territorio
Cristina Amirante intervenendo a San Giovanni al Natisone
all’incontro promosso da Confartigianato-Imprese Udine, in
collaborazione con il Comune, per illustrare la nuova legge
regionale 8/2025, che introduce misure concrete per il recupero,
la riqualificazione e il riuso del patrimonio immobiliare
privato.
L’assessore ha illustrato i contenuti principali del
provvedimento “che mette a disposizione 50 milioni di euro
promuovendo la sostenibilit? energetica, contrastando lo
spopolamento e ampliando l’offerta abitativa a favore delle
famiglie, degli studenti e dei lavoratori, privilegiando il
contenimento del consumo di suolo”.
“Con la Legge 8 – ha spiegato l’assessore – abbiamo avviato bandi
rivolti ai cittadini privati per incentivare la ristrutturazione
di alloggi sfitti o non utilizzati, con l’obiettivo di
reimmetterli sul mercato tramite contratti di locazione a canone
convenzionato. L’intento ? duplice: da una parte recuperare e
valorizzare il patrimonio edilizio esistente, dall’altra dare una
risposta concreta al bisogno abitativo di giovani, famiglie,
studenti e delle nuove categorie di lavoratori che scelgono di
insediarsi in Friuli Venezia Giulia”.
L’assessore ha ricordato che il bando sulle ristrutturazioni
prevede un sostegno economico pari al 50% delle spese
ammissibili, fino a un massimo di 60 mila euro. I lavori non
devono essere gi? iniziati.
Parallelamente, la Regione promuove anche l’efficientamento
energetico, attraverso incentivi specifici destinati a interventi
quali cappotti termici, sostituzione di serramenti e isolamento
delle coperture. “Non possiamo dimenticare – ha sottolineato
Amirante – che molte abitazioni necessitano di ammodernamento in
chiave sostenibile”.
I bandi sono a punteggio e verr? stilata una graduatoria delle
domande ammissibili. Finora, come ha riferito l’assessore, sono
oltre 2mila le domande in fase di presentazione sulle tre linee
contributive.
Sono 1.020 le domande relative ai contributi per cappotti e
serramenti, riferite a nuclei con Isee fino a 25 mila euro,
mentre 375 le domande per lavori gi? conclusi. Per quanto
riguarda invece il bando ristrutturazioni, le istanze finora
registrate sono 1.029.
ARC/SSA/al
252041 SET 25