
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 CNEL APPROVA PARERE SU ATTO UE RELATIVO A MATURITÀ TECNOLOGICA E DI MERCATO DEI VEICOLI PESANTI
De Ruvo: “Transizione ecologica nei trasporti pesanti garantendo neutralità tecnologica”
L’Assemblea del CNEL ha approvato nella seduta odierna un parere sulla Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo e al Consiglio “La maturità tecnologica e di mercato dei veicoli pesanti per il trasporto su strada”.
L’atto UE evidenzia come la già avviata transizione verso veicoli a zero emissioni presenti ancora criticità legate ai costi elevati dei mezzi, alla scarsa diffusione delle infrastrutture di ricarica e rifornimento e al limitato grado di maturità tecnologica dell’idrogeno. Il parere, elaborato dal Comitato per l’esame degli atti UE, sottolinea la necessità di introdurre un quadro stabile di incentivi e di regole chiare a livello europeo per sostenere la transizione, al fine di evitare squilibri tra Paesi e garantire alle imprese condizioni certe per pianificare gli investimenti. Viene, inoltre, segnalata l’urgenza di potenziare la rete elettrica e di sviluppare infrastrutture di ricarica diffuse e capillari, accompagnando questi interventi con una forte semplificazione delle procedure autorizzative. Infine, il parere propone l’introduzione di un prezzo unico europeo, evitando il rischio di distorsioni dovute alle differenze di costo dell’energia tra i Paesi UE.
“La transizione ecologica nel settore dei trasporti pesanti – ha dichiarato il consigliere CNEL e presidente di Confetra Carlo De Ruvo, relatore del parere in Assemblea – rappresenta una sfida imprescindibile per il futuro del nostro Paese e dell’Europa. È fondamentale che questo percorso avvenga garantendo neutralità tecnologica, certezza negli incentivi e un adeguato sostegno alle imprese, in particolare alle PMI che costituiscono l’ossatura del nostro tessuto produttivo. Solo attraverso un’azione coordinata e strumenti concreti sarà possibile accompagnare il settore verso una decarbonizzazione equilibrata, competitiva e sostenibile. Il settore dei trasporti pesanti rappresenta una quota rilevante delle emissioni climalteranti dell’Unione europea e la transizione ecologica impone obiettivi sfidanti. Tuttavia, esistono criticità strutturali da superare: infrastrutture di ricarica e rifornimento ancora insufficienti, costi elevati dei veicoli, complessità autorizzative e limiti della rete elettrica”.