
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 *BILANCIO PARTECIPATIVO 2026: AL VIA LA RACCOLTA DELLE PROPOSTE!*
Torna a Pinerolo il Bilancio Partecipativo con 100.000,00 euro per la
realizzazione di uno o più progetti proposti dai cittadini e che saranno
votati e scelti dai cittadini stessi. Tutti i residenti over 16 possono
partecipare.
*COMUNICATO, 25 SETTEMBRE 2025*
La sesta edizione del *Bilancio Partecipativo* torna con 100.000,00 euro
messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale per consentire ai
cittadini di proporre idee e progetti da realizzare nella *Città di
Pinerolo*, utilizzabili e fruibili dalla collettività. Il Bilancio
Partecipativo è lo strumento che permette ai cittadini di contribuire in
prima persona alle scelte di investimento del Comune. È un’occasione per
sentirsi parte attiva della vita pubblica e decidere insieme come destinare
una parte delle risorse economiche dell’Ente.
Tutti i residenti che abbiano compiuto almeno 16 anni possono partecipare,
sia individualmente che in gruppo, presentando un’idea o un progetto che
rientri nella tematica generale della valorizzazione del patrimonio
comunale.
Negli anni scorsi il Bilancio Partecipativo ha portato alla realizzazione
di diversi progetti scelti direttamente dai cittadini. Nel 2019 è stato
realizzato il progetto di *Valorizzazione del Parco della Pace* con le aree
fitness e sgambamento cani, seguito nel 2020 dal *Parco Sportivo di via
Midana*. Nel 2021 il progetto vincitore è stato lo *Spazio Sport Serena*,
attualmente in fase di gara per affidamento dei lavori, mentre nel 2022 i
cittadini hanno deciso di intervenire sul *canile comunale*, con il
progetto già completato. L’ultima edizione, nel 2024, ha visto la
scelta di *Abbadia
Park* e la riqualificazione del parco giochi di Abbadia è in partenza.
Tutte esperienze che mostrano come il Bilancio Partecipativo abbia
contribuito a interventi concreti su spazi e servizi della città.
Le proposte del nuovo Bilancio Partecipativo del Comune di Pinerolo
dovranno riguardare la realizzazione di un’opera utile per migliorare la
qualità della vita in Città su vari temi: arredo urbano; ambiente e verde
pubblico (ad esclusione della creazione di nuovi spazi in città per
attrezzature ed impianti ludico – ricreativi, sono invece ammessi
investimenti in quelli esistenti); connettività e innovazione tecnologica;
cultura e patrimonio; giovani; scuole e infanzia; solidarietà e coesione
sociale; viabilità e mobilità dolce. Ogni progetto dovrà riguardare *opere
o investimenti* fruibili da tutti i cittadini senza limitazione alcuna.
Il Comune ha messo a disposizione 100.000,00 euro, già previsti nel
Bilancio di Previsione 2025-2027 (esercizio 2026). L’importo è comprensivo
di IVA ed eventuali spese tecniche.
Le proposte devono essere presentate *entro le 12:30 del 27 febbraio 2026*
e possono essere inviate anche via PEC. Prima di presentare la propria idea
è importante consultare il vademecum *“Bilancio Partecipativo 2026 –
Disposizioni per la presentazione dei progetti”*, scaricabile sul sito del
Comune di Pinerolo e contenente tutte le informazioni utili. Sempre nella
stessa sezione del sito, è possibile scaricare il modello di scheda di
presentazione dei progetti da utilizzare per la partecipazione
all’iniziativa, nonché le necessarie informative e autorizzazioni in