
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 CONFERENZA STAMPA
MARTEDÌ 30/09/2025 – ORE 11:00 SALA DEL DOTTORATO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
RETTORATO DI PALAZZO MURENA (Piazza Università, 1 – Perugia)
OGGETTO: Costituzione e operatività di una nuova entità tra l’Università degli Studi di Perugia e Bios-Therapy, Physiological Systems for Health S.p.A. denominata UNIBIOS.
L’iniziativa nasce per indagare l’applicabilità delle moderne tecnologie inerenti le scienze del vivente, passando da una visione riduzionistica a quella delle complessità.
Tale nuovo approccio di ricerca e didattica potrà consentire un’evoluzione sanitaria sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale anche nel medio-lungo termine, in risposta a nuove istanze quali ONE HEALTH e HTA (Health Technology Assessment).
L’avvio di UNIBIOS, un’entità pubblico-privata innovativa, fra l’Università degli Studi di Perugia nella persona del Rettore Prof. Maurizio Oliviero e Bios-Therapy, Physiological Systems for Health S.p.A. nella persona del Cavalier Valentino Mercati con le finalità di cui all’oggetto, risale al novembre 2024.
Da una parte si prevede la possibilità di un coinvolgimento di tutti i 14 dipartimenti universitari, dall’altra si prevede, da parte di Bios-Therapy, la cessione del suo know-how per sviluppare e rendere applicabili le nuove tecnologie legate alle scienze della vita, con l’obiettivo di favorire un’evoluzione sanitaria sostenibile anche nel medio-lungo termine.
Bios-Therapy, azienda nata come spin off del Gruppo ABOCA, rappresenta oggi un punto di riferimento nelle scienze omiche applicate a “nuovi processi terapeutici”, in particolare quelli fisiologici in affiancamento e/o adiuvante ai trattamenti farmacologici.
Da questo Accordo Quadro si è successivamente pervenuti all’Accordo Esecutivo con il Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia in data 20/03/2025, nella persona del Direttore Prof. Vincenzo Nicola Talesa, attraverso il quale è stata strutturata la sede di UNIBIOS unitamente al Gruppo di Studio Multidisciplinare (GSM). Quest’ultimo, partendo dai successi di due trial clinici condotti dall’Università degli Studi di Perugia dalla Prof.ssa Patrizia Mecocci nell’ambito del Mild Cognitive Impairment e dal Prof. Auro Caraffa nell’ambito dell’Osteoartrite del Ginocchio, rende quest’entità già operativa nello sviluppo dei temi in oggetto.
Queste tecnologie innovative attengono al nuovo approccio nella normativa europea di cui alla RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO del 7 maggio 1985, relativa ad una nuova strategia in materia di armonizzazione tecnica e normalizzazione (85/C 136/01) la cui applicazione clinica riguarda i seguenti aspetti:
Sostanze bioattive, auto assemblate dall’intelligenza naturale;
Definizione di un’attività fisiologica inerente l’intero metabolismo umano;
Trial clinici longitudinali (N = 1) specifici per una medicina avanzata nella terapia personalizzata;
Tali nuovi ambiti tecnologici saranno supportati da una lettura generativa dell’IA.
UNIBIOS è pertanto una nuova entità che ha l’obiettivo di portare nel campo sociosanitario alcune risposte attese per diminuire il disagio dovuto ai costi e allo squilibrio del rapporto rischio – beneficio dei prodotti con attività farmacologica.
Data la non comune innovazione del progetto tutta la struttura di UNIBIOS è a disposizione per rispondere ad ogni interrogazione che la stampa riterrà di porre.