
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 NOTA STAMPA
** Fondazione Cuore: le azioni per modificare i 5 fattori di rischio e gli screening gratuiti, la combo per dimezzare il rischio cardiovascolare e ridurre del 20% la mortalità
————————————————————
Milano, 25 settembre 2025 – Quando si parla di rischio cardiovascolare, esistono fattori modificabili e non modificabili. I primi sono fattori di rischio individuali indipendenti dalle nostre scelte come la familiarità, età, sesso ed etnia. Quelli modificabili sono quelli dove è possibile agire per proteggere il cuore. Oltre il 50% dell’incidenza di patologie cardiovascolari e oltre il 20% della mortalità, sono attribuibili a questi 5 fattori di rischio modificabili.
Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte e disabilità in Italia, con oltre 220.000 decessi all’anno (38% donne e 31% uomini) e un costo stimato di 42 miliardi di euro per il Sistema Sanitario. Eppure, l’80% di questi eventi si potrebbe evitare[1] (#_ftn1) .
“Se non possiamo cambiare i fattori rischio cardiovascolari – spiega Emanuela Folco, Presidente Fondaizone Italiana per il Cuore (FIPC)– possiamo invece intervenire con responsabilità su 5 fattori di rischio cardiovascolari modificabili. È qui che la prevenzione diventa decisiva e che la rete può fare la differenza, trasformando la conoscenza in comportamenti concreti. Per questo FIPC porta avanti campagne di educazione sanitaria rivolte alla popolazione, con l’obiettivo di aiutare le persone a comprendere l’importanza della prevenzione in modo che siano in grado di fare scelte consapevoli di salute”.
I 5 principali fattori di rischio modificabili e le azioni suggerite
1. IPERTENSIONE ARTERIOSA CON L’ ADERENZA (elevata pressione sistolica)
* misura la tua pressione con regolarità
* aderisci alle cure prescritte
2. IPERCOLESTEROLEMIA (elevati livelli di colesterolo LDL)
* controlla i livelli di colesterolo LDL con regolarità
* attieniti alla terapia prescritta
3. FUMO e DROGНЕ
* smetti di fumare sigarette (tradizionali e non)
* evita anche il fumo passivo e l’uso di droghe
4. DIABETE MELLITO tipo 2
* controlla la glicemia regolarmente
* segui una dieta equilibrata
5. SOVRAPPESO/OBESITA’
* misura la tua circonferenza vita e l’indice di massa corporea
* segui una dieta bilanciata e fai attività fisica regolarmente.
Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore (https://fondazionecuore.it/giornata-mondiale-per-il-cuore/), campagna internazionale promossa dalla World Heart Federation con il coinvolgimento di oltre 200 organizzazioni in più di 100 Paesi, per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari.
Durante il mese di settembre e di ottobre, grazie alla collaborazione con la Fondazione Giovanni Lorenzini e Conacuore, verranno organizzati screening gratuiti, incontri informativi e distribuiti opuscoli (clicca qui (https://fondazionecuore.it/wp-content/uploads/2025/09/GMC-2025-Opuscolo-r.pdf) ) con consigli pratici per la salute del cuore.
Per scoprile l’elenco delle iniziative a livello nazionale, clicca qui (https://fondazionecuore.it/fipc/giornata-mondiale-per-il-cuore-2025-iniziative/)
FIPC rafforza la sua rete di alleanze per la Giornata Mondiale per il Cuore attraverso la campagna “Per un cuore sano conta ogni centimetro (https://www.peruncuoresano.it/) ”, la neonata partnership con la Rete Cardiologica IRCCS (https://www.cvrisk.it/) e la consolidata e storica collaborazione con le associazioni di pazienti dedicate a prevenzione e screening capillari sul territorio (https://fondazionecuore.it/fipc/giornata-mondiale-per-il-cuore-2025-iniziative/) . E con lo spot (https://fondazionecuore.it/wp-content/uploads/2025/09/VIDEO-ADERENZA-R.mp4) sui maxischermi degli stadi per i Sedicesimi di Coppa Italia nelle giornate del 23, 24 e 25 settembre 2025.
————————————————————
[1] (#_ftnref1) https://www.thelancet.com/journals/lanpub/article/PIIS2468-2667(25)00009-X/fulltext
FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE (FIPC)
È un ente senza scopo di lucro legalmente riconosciuto in Italia che opera a livello nazionale e internazionale da oltre 35 anni con una visione chiara e ambiziosa che è quella di promuovere la cultura della prevenzione come valore per la Salute individuale e pubblica.
Il ruolo della Fondazione è fungere da facilitatore e fare da tramite tra gli attori del mondo Salute: cittadini, pazienti, operatori sanitari e Istituzioni a tutti i livelli, come si evince dagli obiettivi che si propone:
* Sviluppare consapevolezza da parte del cittadino nella difesa della propria salute
* Facilitare un’interazione fruttuosa tra il mondo medico-scientifico ed l‘opinione pubblica
* Includere partner autorevoli e competenti come Istituzioni pubbliche e private
* Diffondere conoscenza tramite studi e ricerche per contribuire allo sviluppo delle conoscenze in campo cardiovascolare.
FIPC promuove iniziative e progettualità con lo scopo di aumentare conoscenza e consapevolezza sull’importanza della gestione dei fattori di rischio, della prevenzione e della cura delle malattie cardio-cerebrovascolari e metaboliche, e delle patologie collegate (diabete, BPCO, obesità e danni collegati a stili di vita non salutari, ictus cerebrale e scompenso cardiaco). Opera trasversalmente, rivestendo l’importante ruolo di garante della conoscenza, diffondendola ai cittadini/pazienti, nella comunità scientifica e nelle Istituzioni.
FIPC rappresenta l’Italia nella World Heart Federation di Ginevra ed è membro attivo dello European Heart Network con sede a Bruxelles. Insieme alla World Heart Federation la Fondazione partecipa alle attività del “NCD Alliance” (Non Communicable Disease), un network di oltre 2000 organizzazioni rappresentanti la società civile presenti in oltre 170 paesi e in Italia collabora attivamente alle iniziative dell’Alleanza italiana per le Malattie Cardio-Cerebrovascolari del Ministero della Salute.
Per maggiori informazioni sulle attività promosse e sviluppate dalla FIPC: http://www.fondazionecuore.it
CONACUORE
Con sede a Modena, CONACUORE è il Coordinamento nazionale delle Associazioni di volontariato dei cardiopatici distribuite in tutta Italia, impegnate nella lotta alle malattie cardiovascolari, che oggi si realizza in queste quattro finalità principali:
1. La prevenzione a 360 gradi, ad iniziare dall’età scolare Le proposte principali riguardano progetti per corretti stili di vita, per una sana alimentazione, campagne antifumo e organizzazione di attività fisiche: passeggiate, corsi di ginnastica, uscite sulla neve, aquagym, nordic walking
2. La miglior cura delle malattie cardiovascolari Ci stiamo occupando dei rapporti tra le cardiologie riabilitative e le nostre Associazioni, per una sinergia di intenti sempre più fattiva
3. La promozione della ricerca e dell’aggiornamento Le Associazioni che raccolgono fondi con la campagna “Noci del cuore” vengono sostenute per inviare infermieri ai principali congressi cardiologici nazionali
4. La lotta alla morte improvvisa La nostra massima attenzione al problema si è concretizzata innanzitutto realizzando video sul massaggio cardiaco e la rianimazione cardiopolmonare, visibili sul nostro sito (www.conacuore.it)
Abbiamo seguito l’iter della proposta di legge sui defibrillatori finalmente approvata a fine luglio 2021 dalla Commissione Affari Sociali della Camera e “monitoriamo” la strategia della loro diffusione
Rita Tosi
Business&PR
Giornalista, Manager della Comunicazione e Pubbliche Relazioni
ritatosi.it (https://ritatosi.it/)
linkedin.com/in/rita-tosi (https://www.linkedin.com/in/rita-tosi/)
facebook.com/rita.tosi
============================================================