
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 Nella foto da sin. Piera Pandolfi, Irene Biagini, Roberto Rettori, Sergio Cardinali, Stefano Brancorsini, Antonio Faba
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Presentata a Palazzo Spada l’edizione di SHARPER 2025 – Notte Europea dei Ricercatori a Terni
Si è svolta oggi, nella Sala consigliare di Palazzo Spada, sede del comune di Terni, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione ternana di SHARPER 2025 – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, in programma venerdì 26 settembre 2025.
A presentare l’evento alla stampa sono intervenuti il Delegato per il settore Orientamento, Roberto Rettori, l’assessore comunale con delega allo sviluppo economico, Sergio Cardinali, il Delegato del Rettore per la sede di Terni e strutture distaccate – e Direttore del Polo Scientifico Didattico di Terni – Stefano Brancorsini, Antonio Faba, membro del Comitato tecnico–scientifico UniPg di SHARPER, la Piera Pandolfi, responsabile del settore Ricerca UniPg, e la Irene Biagini di Psiquadro.
Il programma di Terni
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il programma degli appuntamenti che si terranno per questa quinta edizione nella sede di Terni della Notte dei Ricercatori. Ci saranno eventi nelle scuole del comprensorio di Terni, Narni e Amelia, al Palasì, alla BCT (Biblioteca comunale di Terni) e al teatro Secci. Per la sua tredicesima edizione, SHARPER offre un programma ricchissimo e multidisciplinare.
Dopo aver ricordato il successo riscosso dal preevento svoltosivenerdi scorso al Museo Diocesano con un monologo teatrale “Vita di Marie Curie”, scritto da Vittoria Piancastelli ed interpretato da Valeria De Venezia, regia di Bruno Cariello, il Prof. Anotnio Faba ha presentato le prossime iniziative a cominciare da quella di stasera, mercoledì 24 Settembre 2025, ore 21:00, dove il Teatro Secci ospita lo spettacolo “SHARPER BRICCIALDI STRINGS”, un concerto che incanterà il pubblico con le musiche di Mozart e Britten. Venerdì 26 Settembre 2025, ore 10:00 gli studenti delle scuole avranno l’opportunità di incontrare i ricercatori nel corso di “MEET A PHD STUDENT”, un momento dedicato a raccontare il mondo della ricerca in modo accessibile e stimolante e venerdì 26 Settembre 2025, dalle ore 16:00 alle ore 20:00 il Palasì si trasforma in un laboratorio a cielo aperto con gli “ESPERIMENTI DIMOSTRATIVI”. I visitatori potranno scoprire la scienza che si cela dietro settori all’avanguardia come l’aerospazio e la mobilità elettrica. In parallelo, sempre venerdì, alle ore 16:30, la Biblioteca comunale di Terni sarà la sede della conferenza “L’UMANESIMO COME CHIAVE PER UN NUOVO CAPITALISMO”, un dibattito imperdibile che affronterà temi di grande rilevanza sociale ed economica per concludere gli eventi alle ore 21:00 al Teatro Secci con lo spettacolo teatrale “LISE MEITNER E LA FISSIONE NUCLEARE”. A 80 anni dagli eventi di Hiroshima e Nagasaki, lo spettacolo racconta la potente storia della scienziata e del suo ruolo cruciale nella scoperta della fissione nucleare.
Il programma completo delle iniziative di Terni è disponibile qui: https://www.sharper-night.it/sharper-terni/
Le dichiarazioni
Il Prof. Roberto Rettori
“Il Rettore Oliviero ha voluto ricordare che quest’anno ricorre il ventesimo anniversario della prima Notte dei Ricercatori (tredicesima edizione di Sharper e quinta edizione su Terni) rimarcando in primo luogo l’impegno dell’ufficio di public engagement e della grande quantità di persone che si sono messe a disposizione tutto il territorio umbro a copertura di tutti gli eventi, e che con il loro lavoro consentono di vedere la crescita esponenziale di partecipanti alla notte dei ricercatori, con partecipanti che vengono anche da fuori regione perché attratti da questa splendida iniziativa”.
Il Prof. Rettori ha voluto sottolineare l’importanza di questo legame costruito negli anni tra cittadini e università, un’abitudine alla cultura che è strumento di comunicazione positiva, che sminuisce la disumanità e lascia il posto a un dialogo che limita l’arroganza e la sopraffazione. “Diffondendo la cultura si promuove il rispetto degli individui che è il primo motore di civiltà”.
Il Dott. Segio Cardinali « La diffusione scientifica presso i cittadini è fondamentale. Terni vanta una lunga storia che intreccia il suo sviluppo alla scienza. Siamo quindi felicissimi di poter avere questa manifestazione a Terni e siamo pienamente coinvolti in un lavoro di riassetto del territorio con l’università. È nostra intenzione sviluppare l’ateneo nel nostro comune non solo in eventi splendidi come questo ma durante tutto l’anno per far vivere la città a ragazzi e docenti»
Il Prof. Stefano Brancorsini «Ringrazio il Magnifico Rettore e tutti i colleghi che hanno reso possibile la partecipazione di Terni alla Notte Europea dei Ricercatori. Sharper può spiegare la scienza unendo la storia industriale della città con il suo futuro, in cui ricerca e università avranno un ruolo sempre più centrale. Terni, peraltro, può già vantare una ricerca di altissimo valore, in cui si vincono progetti europei di rilievo ma continueremo a crescere. Questo evento è fondamentale per la città, perché valorizza il metodo scientifico e permette di far conoscere la ricerca condotta nei dipartimenti ternani, coinvolgendo cittadini e istituzioni locali, aprendo una finestra sulla conoscenza e sul valore della scienza nella società.»
La Dott.ssa Irene Biagini, Psiquadro
«Sharper nacque come una festa della ricerca ormai molti anni fa. Una festa che si è allargata fino a coinvolgere oggi ben 15 città. Un plauso va all’Università degli Studi di Perugia che ha creduto nel coinvolgere anche la sede di Terni e alla Fondazione CARIT che, con il suo contributo, ha coadiuvato alla realizzazione. Anche altre università che partecipano a Sharper hanno delle sedi distaccate ma Terni è l’unica di queste a partecipare».
Il Prof. Antonio Faba
«Per questa edizione di Sharper saranno 25 gli eventi che riempiranno la giornata e partono da un connubio con le scuole in cui saranno presenti dei giovani dottorandi dell’università degli studi di Perugia che, attraverso dei seminari divulgativi, spiegheranno ai ragazzi cos’è un dottorato, le motivazioni che li hanno spinti verso la ricerca, parlando un linguaggio facile e diretto rivolto ai loro quasi coetanei. Inoltre, con gli altri eventi in programma, si coinvolgeranno i cittadini ternani e non solo, a partecipare ed interagire nei tavoli degli esperimenti, ad assistere alle narrazioni di storie di scienza e a godere del concerto del Conservatorio Briccialdi che ha attivato una borsa di dottorato in musica. La ricerca non conosce confini».
La Dott.ssa Piera Pandolfi
«Un ringraziamento doveroso, come responsabile dell’area Ricerca, mi sento di rivolgerlo a tutti coloro che permettono che questo grande evento possa essere realizzato. Aprire l’università ai cittadini è bellissimo e ha uno scopo inestimabile ma per realizzare un evento che contiene tanti eventi al suo interno, sono necessari mesi di lavoro. Un grazie dunque ai docenti, ai ricercatori e al personale dell’Università degli Studi di Perugia che con il suo lavoro “invisibile” ci permette di goderci una grande festa della ricerca».
Terni, 24 settembre 2025
[cid:5c550570-c20b-435a-bb13-e68f51e06b49]
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it